RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Upgrade 5D Mark iii: Eos R o 5D Mark IV?


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Upgrade 5D Mark iii: Eos R o 5D Mark IV?





avatarsenior
inviato il 30 Marzo 2019 ore 8:29

Chiedo scusa ma non capisco come si fa a dire che la 5div abbia un incarnato pessimo? è una delle poche cose che mi fa rimanere attaccato a questo brand oltre le ottiche.Chiaramente io parlo di jpeg già pronti per l'uso per servizi super veloci..per i raw credo che piu meno tutti sono "simili"

avatarsenior
inviato il 30 Marzo 2019 ore 8:29

Perbo sono felice per il tuo appagamento, anzi lo siamo tutti. Ma ora che cosa c'entra questo, con questa discussione?


L'ho scritto chiaramente nel primo post, qui sopra:

”Avevo il tuo stesso dilemma: dopo la 5D3 cosa faccio, passo alla 5D4 o alla R?
Dopo averle provate entrambe, ho preso una A7 III con l'mc11”.

È una terza alternativa che inizialmente non volevo considerare, e che invece (nel mio caso) si è dimostrata essere di gran lunga la migliore.

Capisco che ai fedeli del marchio possa dare fastidio sentire sempre parlare di Sony, ma a me (utente Canon da 25 anni) dà più fastidio vedere che la casa, da parecchi anni ormai, viva di rendita e faccia uscire modelli ben al di sotto della concorrenza: non c'è proprio paragone tra la R e la A7 III, tanto che la R mi è sembrata più una scusa per vendere lenti RF. Non parliamo della Rp (su cui stendo un velo pietoso).

Poi se a uno basta quello che produce Canon, può prendere la R o la 5D4 e starà sicuramente benissimo. Ma fingere che non ci sia di meglio su mercato, a un prezzo inferiore, imho non è una scelta saggia.

Btw, nel caso in cui Canon esca con un corpo ml decente lo prenderò sicuramente in considerazione. Nel frattempo, finalmente, faccio le foto come ho sempre voluto fare.

avatarsenior
inviato il 30 Marzo 2019 ore 8:33

Ho anche io la 5D3, ti consiglio di rimanere con la 3 e aspettare l'uscita di una fotocamera seria. Il passaggio dalla 3 alla 4, a mio parere, "non s'ha da fare"!

avatarsenior
inviato il 30 Marzo 2019 ore 8:46

A me l'intervento di Perbo non solo sembra pertinente ma trovo sia anche utile per chi legge il thread (a scanso di equivoci, utente Canon da una vita, attualmente con 6D).

Nella scelta del cambio vanno considerate le varie opzioni di mercato e la a7III è una di queste (probabilmente la migliore) soprattutto se affiancata all'mc11..

user3548
avatar
inviato il 30 Marzo 2019 ore 9:04

Avevo il tuo stesso dilemma: dopo la 5D3 cosa faccio, passo alla 5D4 o alla R?
Dopo averle provate entrambe, ho preso una A7 III con l'mc11.

Mi sono pentito di non averlo fatto prima.

———————-

Ho preso una A7III nuova con due mc11 e me ne sono pentito prima che finisse di caricarsi la batteria.

Eppure questo con il thread non c'entra un belino. Che palle

user160348
avatar
inviato il 30 Marzo 2019 ore 9:05

Sulla storia di quanto la 5D4 sia imperfetta e la R quanto sia una t*fa, ormai ne ho sentite cosi tante che non solo mi fischiano le orecchie, ma mi é venuto persino l'acufene. Il male degli Italiani é che sono geneticamente convinti che l'erba del vicino sia sempre più verde e succulenta.
La 5D4 ad oggi é la reflex più all round sul mercato, la R é un ottimo prodotto e sempre più fotografi ne riconoscono il valore, ha solo un difetto, il prezzo leggermente più alto rispetto al valore reale, ma per il resto ..........
Se si vuole il sensore che permette di aprire le ombre fino a letteralmente spappolare la tridimensionalità di una foto, si vada pure di Sony con un adattatore che ormai (chi ha il coraggio di ammettere la verità) non permette di avere la stessa compatibilità delle ottiche native.
Se si ha voglia di smenarsi un attimo per capire il giusto wf delle immagini che escono dai sensori della 5D4 e della R, allora si puo continuare con un sistema che fa esattamente le stesse cose che tutti gli altri, con piena compatibilità delle ottiche e un parco ottiche che é semplicemente il più completo.
Quando ancora facevo i matrimoni spesso ero ingaggiato da un'azienda che fa video wedding, io facevo le foto e loro le elaboravano con LT, mi hanno sempre stra-elogiato la resa del sensore della 5D4 e lavorano con vari fotografi equipaggiati con vari brand, quindi.
Nelle foto di wedding non mi sono MAI sentito una sola volta in difficoltà con la 5D4, in naturalistica men che meno, paesaggio va che é una meraviglia, sport idem con patate, architettura che é il mio lavoro la resa é semplicemente sublime, senza poi andare su 5DSR o 6D che tanto bistrattata ancora la uso e con somma soddisfazione dei miei clienti.
Quindi se vuoi un consiglio, senza i soliti fanatismi da cambio brand che ha finalmente mostrato la luce e il cammino, la 5D4 é una scelta OTTIMA, la R é equivalente ma con tutti i vantaggi che porterebbe la R, a patto di prendersi il tempo di comprenderne il funzionamento senza venire sul forum a chiedere lumi per poi farsi condizionare da chi ha fatto il salto della quaglia e cercherà di convincerti che un certo brand é meglio.
Qualcuno potrà obiettare che sono un fanboy Canon, puo darsi, ma da professionista della fotografia, con anni di esperienza alle spalle, con un numero molto alto di reportages fatti in condizioni che variano dalle più semplici alle più incasinate da emicrania, la tanto vituperata superiorità di un certo sensore, non mi é/sarebbe mai tornata utile, avendo tutti gli svantaggi che comporta (giudizio personale che non cambio nel modo più assoluto) quel brand.

Buona scelta.

user3548
avatar
inviato il 30 Marzo 2019 ore 9:08

Thomas chiedeva quale tra QUELLE DUE potesse essere una opzione.

Per esempio, Voi avete voglia di REIMPARARE ogni dettaglio di utilizzo che Sony impone a chi ha sempre avuto un marchio, lui magari NO.

questo può essere uno dei mille motivi per i quali non pensa ad alternative fuori Canon.
Inoltre mi pare che A7III non sia più economica della R.

Arrampicatevi pure sugli specchi.

user160348
avatar
inviato il 30 Marzo 2019 ore 9:12

Alberto, i menu Sony sono una delle ragioni pilastro che mi hanno fatto lasciare le Sony dove sono dopo averne provate varie, semplicemente aberrante, poi se si ama smanettare o si ha tempo da perdere, per carità, ma se avessero speso un attimino a fare dei menu con una logica normale, forse non ne avrei un giudizio cosi negativo.
Senza andare sul monitor snodato che di snodato non ha nulla e l'ergonomia di un sasso.

avatarsenior
inviato il 30 Marzo 2019 ore 9:17

Sono anch'io nella stessa situazione , preferisco il mirino ottico ma , considerando l'utilizzo di ultraluminosi direi che la r ha una marcia in piu

user3548
avatar
inviato il 30 Marzo 2019 ore 9:18

Concordo totalmente Stefano.
Sono uscito da negozio con -2150€ Sulla cc.
Pensavo finalmente alla rivoluzione che non c'è stata.

Io fossi in Thomas aspetterei ancora un attimo, se non lo convincono ne la R ne la 4, e attenderei una evoluzione della R (che penso ci sarà)


avatarsenior
inviato il 30 Marzo 2019 ore 9:48

Ragazzi, padronissimi. Come ho detto, se vi bastano la 5D4 o la R vi troverete benissimo :)
Buone foto a tutti!

avatarsupporter
inviato il 30 Marzo 2019 ore 9:56

Posto che anche la R (e la 5D4) sono ottime fotocamere che permettono di fotografare tutto, da ex Canonista posso dire che ora non cambierei più l'accessibilità alle varie funzioni che mi permettono a7r3 ed a9. Certo uno deve avere la curiosità di capire come funzionano.
Per il monitor, per le mie esigenze preferisco un tiltabile che apro in un nanosecondo ad uno snodato, che per me che non faccio video, è solo un impiccio. Il top sarebbe quello completamente snodabile stile a99II o nuove Panasonic (se non ricordo male).

avatarjunior
inviato il 30 Marzo 2019 ore 10:02

Insomma....alla fine si arriva sempre allo stesso punto, senza una fotocamera Sony non si può più scattare fotografie Eeeek!!!

avatarsupporter
inviato il 30 Marzo 2019 ore 10:05

Insomma....alla fine si arriva sempre allo stesso punto, senza una fotocamera Sony non si può più scattare fotografie


Sì, è ESATTAMENTE quello che ho scritto:

Posto che anche la R (e la 5D4) sono ottime fotocamere che permettono di fotografare tutto,


MrGreenMrGreenMrGreen

avatarjunior
inviato il 30 Marzo 2019 ore 10:10

Guarda che non voleva essere una polemica nei tuoi confronti, anzi.....è che tutte le volte che qualcuno chiede consigli su una scelta legata ad un brand che non sia Sony, regolarmente si finisce a parlare del fatto che solo con Sony si raggiunge il nirvana fotografico

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me