RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Moltiplicatore di focale, crop e profondità di campo.


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Moltiplicatore di focale, crop e profondità di campo.





avatarsenior
inviato il 20 Marzo 2019 ore 16:02

"La pdc di un 300 2.8 e di un 600 5.6 e' diversa, ma se consideri un ritaglio di un quarto (crop) allora e uguale."
Se mi dici simile ci sta. Se hai la stessa iperfocale io sono Gesù bambino.

avatarsenior
inviato il 20 Marzo 2019 ore 16:07

se monto un 300 2,8 su moltiplicatore 2x il diaframma cambia fisicamente (il buco)?

No.

Cambia fisicamente la lente frontale?

No.

Cambia fisicamente la lunghezza (se non qualche centimetro)?


La lunghezza "che cambia di qualche cm" è la lunghezza dell'obiettivo. NON la lunghezza focale che ti è stato detto in 47 lingue differenti essere una cosa DIVERSA. La lunghezza focale con un 2X attaccato alla lente RADDOPPIA: il 300mm diventa 600mm.

Se per te la focale è la stessa cosa della lunghezza dell'obiettivo armati di avvocato e denuncia Canon e Nikon che vendono dei 70-200 che rimangono della stessa lunghezza anche se ruoti la ghiera: è evidente che non cambiando la lunghezza non puoi avere focali differenti... complotto! Confuso

Fisicamente continua a comportarsi come un 300 2,8 EQUIVALENTE a 600 5,6. Come fa ad avere la stessa pdc e la stessa iperfocale di un 600 5,6 se il buco non è quello del 600 5,6 , la lunghezza non è 600 e il diametro di lente non è quello del 600?


Perché la lunghezza FOCALE è di 600mm. Punto. Stop. Fine del discorso. Dato che il "buco" (oh my God) come lo chiami tu, rimane UGUALE, la "f", ovvero il rapporto tra la lunghezza FOCALE e il BUCO (Confuso) raddoppia. E' pura matematica: se ha un 300/2.8 vuol dire che il buco è di 107mm circa. Se la lunghezza focale diventa di 600mm (e lo diventa!), dato che il buco non cambia, l'operazione 600/107 dà come risultato, indovina un po', 5,6. Per cui hai un 600mm f/5.6.

Non un qualcosa che più o meno all'incirca grossomodo quasi quasi si no ma però forse assomiglia ad un 600mm f/5.6. Hai proprio un 600mm f/5.6. Ari-punto. Ari-stop. Ari-fine del discorso.

PER ME restano quelle dell' ottica nativa


Ok, anche io SONO convinto di essere alto 2 metro e 15 però quando a suo tempo da ragazzino sono andato a fare il provino dai Chicago Bulls mi hanno detto "guardi, lei è sicuramente 2 metri e 15 ma purtroppo al suo posto abbiamo preso un certo Michael Jordan, ci dispiace arrivederci". Eh, tutto un complotto dei poteri forti.

Se hai la stessa iperfocale io sono Gesù bambino.


E io che pensavo di aver esagerato nel credermi Michael Jordan.

avatarsenior
inviato il 20 Marzo 2019 ore 16:16

Il punto è questo, dato che sei precisino ma anche molto preparato: se monto un 300 2,8 su moltiplicatore 2x il diaframma cambia fisicamente (il buco)? Cambia fisicamente la lente frontale? Cambia fisicamente la lunghezza (se non qualche centimetro)? Fisicamente continua a comportarsi come un 300 2,8 EQUIVALENTE a 600 5,6. Come fa ad avere la stessa pdc e la stessa iperfocale di un 600 5,6 se il buco non è quello del 600 5,6 , la lunghezza non è 600 e il diametro di lente non è quello del 600? È un ingrandimento ottico sul sensore, non molto diverso dall' ingrandimento digitale del crop, pdc e iperfocale PER ME restano quelle dell' ottica nativa.

Ok, diaframma è il rapporto tra pupilla ("buco") e focale (pupilla non equivale necessariamente alla dimensione della prima lente e la focale non equivale necessariamente alla lunghezza dell'obiettivo).
Semplificando molto quindi se duplichi la focale (ingrandendo l'immagine) ti cambia anche il rapporto. Anche se il "buco" rimane uguale.
Questo semplificando

avatarsenior
inviato il 20 Marzo 2019 ore 16:22

" Qualcuno nega anche che due 200, uno fisso e l' altro zoom, abbiano pdc e iperfocali diverse.
Certo che se te la dormi e nel calcolatore inserisci sia con uno zoom che con un fisso 200 5,6 esce la stessa cosa. Se li provi ti rendi conto che sono diversi."


Se fisso e zoom sono realmente 200mm pdc e iperfocali sono uguali..PUNTO! Il problema nasce dal fatto che alcuni zoom soffrono pesantemente di "focus breathing" e quindi non sono 200mm reali!

avatarjunior
inviato il 20 Marzo 2019 ore 16:24

Se hai la stessa iperfocale io sono Gesù bambino.


Che ti devo dire? Fai la prova! Se dopo aver fatto le tue prove ne sei ancora convinto, allora alzo le mani.
Oh, se sei veramente Gesù bambino, allora hai ragione tu, le regole dell'universo le hai fatte tu (che essendo 3 in 1, sei anche Dio Padre) e te le puoi modificare come ti pare.
Ehi, si scherza, dai, abbassiamo i toni!

E io che pensavo di aver esagerato nel credermi Michael Jordan.


MrGreenMrGreenMrGreen

avatarsenior
inviato il 20 Marzo 2019 ore 16:52

Complimenti per il calcolo. Non sapevo che "diventasse" 600 5,6. Diventa o è?
Anche su m4/3 il 300 2.8 "diventa" 600 5,6.
Che sia equivalente per pdc, angolo di campo e quantità di luce non ci piove.
Equivalente non vuol dire che DIVENTA o È!
Su m4/3 l' iperfocale del 300 è del 300, non di un 600.
Analogamente a un crop, in cui si prende solo la parte centrale della proiezione, col moltiplicatore si ingrandisce la proiezione alle spalle dell' obbiettivo.
Senza croppare o ridurre il supporto sensibile, questo rileva solo la parte centrale.
Questo non fa del 300 2.8 un 600 5,6. Ma un 600 5.6 eq. La pdc, la minima distanza di fuoco e l' iperfocale non diventano del 600 5,6 se non per i pochi cm del moltiplicatore.



avatarsenior
inviato il 20 Marzo 2019 ore 16:54

Ma io voglio solo capire davvero. I toni sono scherzosi, non mi sembra ci siano problemi.

avatarsenior
inviato il 20 Marzo 2019 ore 17:16

Complimenti per il calcolo. Non sapevo che "diventasse" 600 5,6. Diventa o è?

Un 300/2.8, nel momento in cui ha un 2x attaccato, è un 600/5.6 a tutti (ma proprio TUTTI) gli effetti.

Anche su m4/3 il 300 2.8 "diventa" 600 5,6.
Che sia equivalente per pdc, angolo di campo e quantità di luce non ci piove.

No. La PdC di un 300/2.8 su m4/3 non è la stessa di quella di un 600/5.6 montato su full frame.

Ricapitoliamo: sia 300mm che f/2.8 sono valori che non dipendono dal formato del sensore e sono propri solo della lente. Allo stesso modo, se ad un 300/2.8 attacchi un 2x, ti ritrovi per le mani un 600/5.6 e, di nuovo, è un 600/5.6 a prescindere dalla macchina sul quale lo monterai.

Detto questo... un 300/2.8, una volta montato su una macchina m4/3, fermo restando che continua ad avere una lunghezza focale di 300mm e una apertura di f/2.8, ti farà ottenere come angolo di campo inquadrato - per via del sensore più piccolo - quello che otterresti montando un 600mm su una macchina full frame (al netto delle differenze dovute al fatto che le m4/3 hanno un sensore con rapporto 4:3 e mentre le full frame hanno un sensore con rapporto 3:2).

Ma visto che la PdC dipende (anche) dalla focale e dal diaframma, la profondità di campo sarà quella di un 300/2.8 (abbiamo detto che focale e diaframma NON variano perché sono propri della lente, non dipendono dal sensore).
Se invece tu togliessi il 300/2.8 dalla m/4.3, gli montassi un 2x e lo montassi su una full frame, avendo a quel punto un'ottica 600/5.6, la profondità di campo sarebbe quella di un 600/5.6, non più del 300/2.8.


Su m4/3 l' iperfocale del 300 è del 300, non di un 600.

Corretto. Se il 300 lo usi liscio, senza moltiplicatori, avrà l'iperfocale di un 300 a prescindere dalla macchina sul quale lo monti.

Analogamente a un crop, in cui si prende solo la parte centrale della proiezione, col moltiplicatore si ingrandisce la proiezione alle spalle dell' obbiettivo.

No. Non è così. Perché il moltiplicatore altera lo schema ottico della lente alterando la lunghezza focale e con essa varia la PdC.

avatarsenior
inviato il 20 Marzo 2019 ore 17:19

Per me affermare che un 300 2.8 è A TUTTI GLI EFFETTI un 600 5,6 con moltiplicatore 2x è come affermare che un 300 2.8 è A TUTTI GLI EFFETTI un 600 5,6 su m4/3 con gli stessi mpx FF (tranne che a iso base).

avatarsenior
inviato il 20 Marzo 2019 ore 17:22

Per me affermare che un 300 2.8 è A TUTTI GLI EFFETTI un 600 5,6 con moltiplicatore 2x è come affermare che un 300 2.8 è A TUTTI GLI EFFETTI un 600 5,6 su m4/3 con gli stessi mpx FF (tranne che a iso base).


Lo sarà per te, ma non per le leggi della fisica. Non saranno enormemente differenti, ma non sono uguali.
Più di questo non so cosa dirti...

avatarsenior
inviato il 20 Marzo 2019 ore 17:24

Ho capito che per te ingrandire la proiezione sul sensore equivale A TUTTI GLI EFFETTI a moltiplicare la lunghezza. Per me equivale a tutti gli effetti a ridurre il diametro di lente frontale.
Chissà mi viene incontro un fisico vero...

avatarjunior
inviato il 20 Marzo 2019 ore 17:29

Ma visto che la PdC dipende (anche) dalla focale e dal diaframma, la profondità di campo sarà quella di un 300/2.8 (abbiamo detto che focale e diaframma NON variano perché sono propri della lente, non dipendono dal sensore).


La PDC dipende anche da cdc e il cdc dipende dal formato del sensore. Questo è intuitivo pensando alla definizione di cdc. È per questo che la pdc di un 300 2.8 su m4/3 è diversa da quella di un 300 2.8 su FF.

Un 300 2.8 su m4/3 ha la stessa PDC di un ritaglio di 1/4 di una FF con un 300 2.8, ma non ha la stessa PDC di un 300 2.8 su FF se si considera l'intero frame.


avatarsenior
inviato il 20 Marzo 2019 ore 17:29

Ho capito che per te ingrandire la proiezione sul sensore equivale A TUTTI GLI EFFETTI a moltiplicare la lunghezza.


Non ho mai scritto questo, anche perché è errato (o, meglio, la frase scritta così non ha molto senso).

Chissà mi viene incontro un fisico vero...


Se fino ad ora non hai trovato nessuno che ti abbia dato ragione, piuttosto che cercare "un fisico" vero, magari due riflessioni in più potresti farle. Ma se preferisci attendere "un fisico vero" fai pure...

avatarsenior
inviato il 20 Marzo 2019 ore 17:49

Balza:
Ma visto che la PdC dipende (anche) dalla focale e dal diaframma, la profondità di campo sarà quella di un 300/2.8 (abbiamo detto che focale e diaframma NON variano perché sono propri della lente, non dipendono dal sensore).


_Gino_:
La PDC dipende anche da cdc e il cdc dipende dal formato del sensore. Questo è intuitivo pensando alla definizione di cdc. È per questo che la pdc di un 300 2.8 su m4/3 è diversa da quella di un 300 2.8 su FF.


Infatti io ho scritto che focale e diaframma non dipendono dal sensore, non che la PdC non dipende dal sensore o che la PdC dipende solo da focale e diaframma. ;-)

Il punto comunque che ha sempre sostenuto Alessandro è che:

Questo vuol dire che la lunghezza reale non cambia col TC (come pensavo). E che la pdc è quella dell' ottica nativa (ad es. 300 2.8 e non del 600 5.6).


e questo è assolutamente falso. Poi che un 300/2.8 su una m4/3 abbia una resa molto molto vicina a quella di un 600/5.6 su FF siamo tutti d'accordo, ma è un discorso differente da quello che faceva Alessandro.

avatarsenior
inviato il 20 Marzo 2019 ore 17:49

"Un 300 2.8 su m4/3 ha la stessa PDC di un ritaglio di 1/4 di una FF con un 300 2.8."
Esattamente. Perchè il crop ha un diverso rapporto di ingrandimento per stampare 20x30.
Come col moltiplicatore?



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me