JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Ma secondo me neppure in uno scatto singolo con soggetto in movimento, nel seppure breve momento in cui si blocca la messa a fuoco (anche premendo a fondo velocemente il tasto di scatto) si otterrebbe probabilmente un fuori fuoco
ragazzi, oggi l'ho provata in un servizio abbastanza impegnativo, con bambini e tante situazioni delicate. Il sistema funziona, e anche bene. Come diceva già qualcuno, l'espediente del fuoco continuo serve solo a velocizzare ulteriormente la focheggiatura in single shot, dico ulteriormente perchè il fuoco singolo di questa macchina è una scheggia che colpisce all'istante. Ho lasciato a casa la sony e sono andato solo con la R. Tutto ok, starà nella mia borsa per tanto tempo ancora
Ho fatto 380 scatti ed ho consumato 2 tacche di batteria, quindi la metà. Ho notato che c'è un po di black out nel mirino quando si scatta a raffica veloce, ma la macchina continua a funzionare e scattare, è il mirini che invece non gli sta dietro nella corsa. Insomma è buona sta R, se non mi avesse convinto l'avrei subito rispedita al mittente ed avrei preso un altro corpo sony. E invece la tengo con molto piacere
rettifico, numero scatti 853, 2 tacche di batteria. Certo ho fatto tante raffiche ed ho usato il fuoco continuo per la metà del tempo. Non ci si può assolutamente lamentare neanche da questo lato
“ Ashran Ma aggiungeranno mai alla R il supporto AI-Servo con EYE-af? „
E' una questione sia software che hardware. Si può fare ma il processore dev'essere veloce nell'elaborare i dati e senza un'implementazione software non si fa niente. Oltre la velocità del processore bisogna anche tenere in considerazione il surriscaldamento dello stesso e il consumo batteria. Nelle prossime ml lo implementeranno sicuramente. Comunque è solo uno dei passi indietro che mamma canon ha in confronto di altri brand.
“ Ma secondo me neppure in uno scatto singolo con soggetto in movimento, nel seppure breve momento in cui si blocca la messa a fuoco (anche premendo a fondo velocemente il tasto di scatto) si otterrebbe probabilmente un fuori fuoco „
Se il One Shot si comporta come dovrebbe, la macchina scatta solo DOPO avere raggiunto il fuoco, non quando premi il pulsante di scatto (cosa che invece fa in AI Servo).
Anche se non viene naturale, in O.S. il pulsante di scatto andrebbe premuto subito a fondo anche se il soggetto è sfocato, in tal modo la macchina esegue la messa a fuoco e nell'istante in cui raggiunge la maf esegue lo scatto
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.