| inviato il 19 Marzo 2019 ore 11:50
“ vediamo se qualcuno del forum che utilizza samsung mi puo' dare una mano... „ Possiedo la NX3000 dal 2015: tecnologicamente era pari alla Canon 60D che avevo in quegli anni ma purtroppo operativamente era indietro (la durata della batteria è misera e i tempi di reattività abbastanza scarsi). Comunque, la porto spesso con me per le uscite disimpegnate visto il peso davvero ridotto e le relativamente buone capacità video. Avendo però chiuso la propria divisione fotografica da anni non credo che sia possibile trovare facilmente qualcuno che si prenda l'onere di ripararla. E malgrado questo, le poche ottiche nuove che si trovano in giro su ebay, vengono vendute tutte a prezzo pieno. |
| inviato il 19 Marzo 2019 ore 12:43
i problemi sono tanti: 1) che succede se hai bisogno di assistenza al corpo macchina e/o alle ottiche? 2) non hai possibilità di upgrade ne di corpi ne di lenti (giusto i samyang attacco canon con adattatore) 3) sul nuovo non c'è nulla, sull'usato è raro trovare qualcosa e a prezzi non proprio economici e comunque torniamo al punto 1 |
| inviato il 19 Marzo 2019 ore 12:51
Avete ragione, in effetti spulciando i vari mercatini...i prezzi sono ancora molto alti sia delle ottiche che dei corpi... |
| inviato il 19 Marzo 2019 ore 14:56
È evidente che i pochi venditori di usato Samsung la ragionano tutti cosi: mi godo camera e lenti finché posso, piuttosto che svenderli a due lire... poi intanto metto l'annuncio e vedo se arriva un pollo a darmi qualche buon soldino , inoltre c'è anche poca offerta. Vuoi esser tu il pollo ? Ma poi ripeto come fai a porre l 'attenzione su nx1 quando la scimmia per la xt3 dovrebbe esserti ben salita in testa fin dalla sua presentazione |
| inviato il 19 Marzo 2019 ore 15:17
“ Non mi spiego la scelta di Samsung, sforna la migliore apsc e abbandona il mercato... boh. „ Credo, inoltre, che Samsung abbia precorso troppo i tempi, producendo una ML come sono adesso la G9 o la e-M1 II o la S1 ma presentandola in un periodo in cui valeva molto l'accoppiata "ML = piccolo". In quel periodo diversi produttori proponevano modelli abbastanza contenuti come dimensioni, proponendo la "decrescita" degli ingombri come uno dei possibili cavalli di battaglia. Una volta prese quote di mercato, ed evoluti i sistemi (AF e autonomia) è partita la vera e propria sfida alle DSLR, proponendo macchine non molto distanti da queste come ingombri ed ergonomia, ma dotandole delle potenzialità intrinseche alle ML: AF su tutto il frame, mirino EVF, AF rapido anche in Live View. Samsung aveva presentato davvero una grande macchina, con ottima scelta di lenti... Poi si è visto cos'è successo. Quella conclusione è anche uno dei motivi per cui preferisco aspettare qualche tempo alla presentazione di un nuovo modello con nuovi standard prima di prenderlo in considerazione: non vorrei portarmi a casa un sistema praticamente morto in culla, invendibile e dal valore ridotto a zero. |
| inviato il 19 Marzo 2019 ore 15:18
Come ho già detto, sono tutte seghe mentali, acquistare una roba fuori produzione per una fantomatica miglior nitidezza |
| inviato il 19 Marzo 2019 ore 15:31
“ Credo, inoltre, che Samsung abbia precorso troppo i tempi, „ Li doveva per forza precorrere, offrendo un prodotto notevolmente superiore ai player presenti, dei quali non aveva la storia e il marchio in fotografia, cioè il blasone, il parco lenti, la distribuzione e il supporto decennale degli influencer, nonchè pari garanzie di continuità. Ma recuperare tutto questo in un mercato che va progressivamente a ridursi, con la concorrenza sempre più agguerrita nel contendersi i clienti rimasti, sarebbe stato sensato? Io penso di no, se già ora i player principali stanno cercando redditività in altri settori, figuriamoci per l'ultimo arrivato. |
| inviato il 19 Marzo 2019 ore 15:45
La macchina entrava direttamente in concorrenza con Canon e Nikon, ma offrendo un sistema solo Aps-c, senza stabilizzazione in camera e con pochi obiettivi Top. |
| inviato il 19 Marzo 2019 ore 16:44
“ La macchina entrava direttamente in concorrenza con Canon e Nikon, ma offrendo un sistema solo Aps-c, senza stabilizzazione in camera e con pochi obiettivi Top. „ Però era anche agli inizi: aveva le capacità e le disponibilità economiche per diventare una "Sony" e battagliare con Canon e Nikon. Semplicemente, non ci hanno creduto fino in fondo, preferendo dedicarsi ai più remunerativi cellulari E televisori. Comunque Samsung è rimasto uno dei maggiori produttori di sensori del mondo e ciclicamente si favoleggia (i famosi "rumors") di suoi sensori montati su macchine Fuji o Panasonic. |
| inviato il 19 Marzo 2019 ore 18:51
Ne approfitto di questa discussione per chiedere una cosa riguardo agli obiettivi Samsung: che voi sappiate esiste un modo per utilizzarli su altri sistemi? Chiedo perché in tal caso potrebbe ancora valerne la pena... Ad ogni modo, se ti piace la NX1, magari prendila senza vendere la fuji, così potrai usarla con le stesse ottiche per fuji e apprezzarne la differente resa ;-) |
| inviato il 19 Marzo 2019 ore 19:32
Allora, e' vero che l xt3 potrebbe essere una degna sostituta della mia xt20, e che con 1.300 euro potrei acquistarla, ma e' anche vero che con la stessa cifra con samsung potrebbe saltare fuori un corpo come l NX1 con qualche obiettivo...considero, dopo averla provata un pomeriggio, che sia ancora molto performante e che secondo me non e' nemmeno sotto all xt3. Certo che almeno nel primo periodo andrei ad affiancarla al corredo fuji... |
| inviato il 19 Marzo 2019 ore 20:38
Vabbè che vabbè ma dire che non è nemmeno sotto la xt3 mi sembra una follia. |
| inviato il 19 Marzo 2019 ore 23:55
L'xt3 sembra un gioello, però non capisco come un possessore di xt-20 che è già priva di AA, che credo abbia qualche lente decente, lamenti una insufficiente definizione. La xt3 monta un bsi come l'nx1. Che sia come per sony, un presunto problema di jpeg (mi sono riletto una vecchia discussione), oppure un bilanciamento di contrasto e quant'altro che crea un effetto più appagante per la Samsung? Come già detto ho una nx3000, le foto fatte con quella sono molto "belle", tanto che mi ero convinto avessero anche un'ottima definizione, mentre poi guardando il dettaglio mi ero un po ricreduto. |
| inviato il 20 Marzo 2019 ore 0:53
C'erano anche ottiche Top come 85mm f1.4, 60mm f2.8 macro, 16-50mm f2-2.8 e 50-150mm f2.8, inoltre era in arrivo un 400mm f2.8 ma evidentemente non è bastato. |
| inviato il 20 Marzo 2019 ore 7:32
Rellino1 secondo me hai ragione, io non faccio post per problemi di tempo e di pc ormai obsoleto, scarico i jpeg come macchina li ha creati, e ingrandendoli allo schermo del phone con samsung posso vedere dei dettagli precisi...forse e' un discorso anche di ridimensionamento nel trasferimento file |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |