RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Moltiplicatore


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Moltiplicatore





avatarsenior
inviato il 18 Marzo 2019 ore 22:05

Beata ignoranza.
Pensa che fessi quelli che hanno un' aps-c. Croppando una FF ad aps-c mantieni lo stop di luce in più della FF (ironico) MrGreen
Lo stop che perde sul diaframma il moltiplicatore è lo stesso che perde il sensore croppato (o il formato ridotto). Lo stop in più arriva alla porzione d' immagine che ritagli e butti nel cestino.

avatarsenior
inviato il 18 Marzo 2019 ore 22:34

Forse ti fa piacere leggere F4 iso 100 sul crop FF, ma è identico a F4 iso 100 su aps-c, entrambi identici a F 5.6 iso 200 su FF (non croppato).
Cambiano mpx e diametro della lente su FF non croppata a F 5.6 iso 200, gd e snr sono identici.
Il moltiplicatore mantiene buona parte del vantaggio sulla nitidezza, preservando i mpx del sensore (qualunque esso sia) e la dimensione del diametro della lente (qualunque essa sia).

avatarsenior
inviato il 18 Marzo 2019 ore 22:38

@auron il tuo esempio è assolutamente fuorviante... Con un 150-600 se moltiplichi il limite è palesemente la lente... Non il moltiplicatore... Non si moltiplica in 150-600. A stento si moltiplicano i 100-400 e solo se sono niente meno che eccellenti...



avatarsenior
inviato il 18 Marzo 2019 ore 22:53

Pek lascia perdere il kenko e prenditi un canon ,se non vuoi spendere tanto per un serie tre vai col serie due, il kenko non è affidabile spesso sovraespone e canna il fuoco, avuto e regalato ,cmq ti consiglio solo l 1.4

avatarmoderator
inviato il 18 Marzo 2019 ore 22:58

Concordo con Alessandro che un buon moltiplicatore fa mantenere una buona parte del vantaggio sulla nitidezza che applicare un sostanzioso ritaglio in p.p.
Meglio se l'ottica è stata montata su ff piuttosto che su apsh e a seguire apsC
Possiamo poi riservarci un leggero crop compositivo in p.p. anzichè medio o hight

Per Matteo : si moltiplica anche un 150-600mm se è di alto livello e per qualche fortunato rimane anche l'af Cool

per Alessandro Filippini...
Ho il 100-400 I versione sul quale il 2x è da escludere a priori. Pensando, quindi, ad un 1,4x Canon, la versione II è molto peggiore della iii? Qualcuno che li ha provati entrambi sul pompone?


Con il pompone è sufficiente il canon 1.4x serie II . Se fosse stato il 100-400mm serie II sarebbe stato più redditizio un investimento su un 1.4x serie III usato, meglio se accoppiato a reflex recenti in modo da sfruttare la velocità di comunicazione/interazione. Come resa quella della sere III è più omogenea tra metà lente e bordo lente ma diventa una scelta molto soggettiva se il maggior investimento meriti l'acquisto.
Con la tua 5d m3 saresti comunque a cavallo per il mantenimento dell'af

(imho)

avatarsenior
inviato il 18 Marzo 2019 ore 23:05

Magari sono stato un po' str..zetto con Leo. Scusa Leo, lo so che è complesso, ma è così.
Ma non posso spiegarti una cosa (che chiaramente ti sfugge) e sentirmi rispondere "Ma che dici?".
Ho già Ale.c che è messo così. Ti prego.

avatarjunior
inviato il 18 Marzo 2019 ore 23:59

@auron il tuo esempio è assolutamente fuorviante... Con un 150-600 se moltiplichi il limite è palesemente la lente... Non il moltiplicatore... Non si moltiplica in 150-600. A stento si moltiplicano i 100-400 e solo se sono niente meno che eccellenti...


dillo alla tamron che ci ha fatto una campagna pubblicitaria esasperante sul nuovo 150-600g2 in kit con moltiplicatore 1.4x e 2x MrGreen

Difatti sono il primo che ha 2 moltiplicatori e non li usa e ne sconsiglia l'acquisto eh, proprio perchè lo trovo un po' inutile su un 600mm zoom.
poi boh, se dovessi fare il paparazzo, magari ne monterei pure 2 teleconverter pur di arrivare a rubare una foto :P

avatarsenior
inviato il 19 Marzo 2019 ore 8:05

Grazie Elleemme! ;-)

avatarsenior
inviato il 19 Marzo 2019 ore 11:20

beh se uno sta dietro a quello che dice tamron si sta freschi, sbandierano la compatibilità con i moltiplicatori quando la stragrande maggioranza delle camere a quei diaframmi manco mette a fuoco... chissà come mai sigma fa l'esatto contrario, ovvero dice che non sono compatibili, ma poi nelle istruzioni ti dice che se vuoi montano, ma potresti perdere l'af... questa si chiama serietà. Moltiplicare puoi moltiplicare sempre tutto, solo che un conto è fare le cose tanto per farle, un conto è fare cose che hanno senso e moltiplicare un 150-600 non ha senso. Se fai fauna e una lente del genere ti è corta pure su apsc sei tu che sbagli completamente approccio con gli animali, non è la lente che è corta.

Comunque per chi credesse che il crop apsc sia la stessa cosa di quello fatto dal moltiplicatore basta che ragioni in termini di superficie del sensore e della luce che cattura, se riduci la superficie a parità di iso, tempo e diaframmi catturi sempre meno luce... è lo stesso motivo per cui per esempio le ottiche dei telefoni sono magari tutte almeno f2.0 o più basse, perchè essendo il sensore molto piccolo fossero più buie non verrebbe fuori nulla se non si scatta a mezzogiorno di una giornata assolata. più il sensore è grosso più luce cattura a parità di iso.

avatarsenior
inviato il 19 Marzo 2019 ore 11:35

Alessandro lo sa anche mio nipote di 12 anni che il diaframma di un'obbiettivo non cambia se è montato su un FF o su un APS-C non c'è niente da spiegare ne da capire.MrGreen

avatarsenior
inviato il 19 Marzo 2019 ore 11:45

Non cambia il diaframma ,cambia la pdc e la quantità di luce che arriva al sensore in funzione del diametro di lente e la lunghezza focale.
Tuo nipote posso capirlo, ma un fotografo dovrebbe capirle certe cose.

avatarsenior
inviato il 19 Marzo 2019 ore 11:57

Che hai un 300 F4 su FF croppata ad aps-c o che hai un 450 F5,6 su FF, inquadri uguale, hai la stessa pdc, arriva la stessa luce al sensore nello stesso lasso di tempo e hai la stessa gd e lo stesso snr. Sul crop aps-c non hai la stessa nitidezza (mpx e risolvenza totale del diametro di lente) e non puoi raccogliere la luce che può contenere il FF a iso base. Conviene moltiplicare anzichè croppare. Serve all' ottica. Gd e snr NON cambiano se moltiplichi o croppi, non fa differenza.

avatarsenior
inviato il 19 Marzo 2019 ore 12:10

Hai la 6D e il 24-70 2.8. Mettila su treppiede. Scatta a 70mm F4 1/1000" e gli iso che servono a esporre.
Poi calcola la focale di un crop 1,5x (fai 70:1,5=43mm ca.) e ripeti lo scatto a F 2,8 1/100" alla metà degli iso. Ritaglia esattamente la stessa scena. Confrontale.
Gd e snr saranno del tutto identiche. La pdc del tutto simile. Quella non croppata ha solo più mpx risolti allo stesso modo dei pochi del crop (hanno sfruttato un diametro maggiore di lente).
Cambia solo la nitidezza.
Fallo, parti da lì prima di proferire altro e impari una cosa nuova. Prima lo fai però, senza aggiungere chiacchiere su cose che non sai, che facciamo notte senza arrivare a conclusioni. Poi scrivi le conclusioni.

avatarsenior
inviato il 19 Marzo 2019 ore 12:27

Alessandro racconti xx smettila che la gente potrebbe anche crederciSorriso
PS se non cambi di punto di vista non cambia neanche la pdc hai tutto falso ...la luce che arriva al sensore...non mai sentito una xx simileMrGreen...Alessandro ma che cosa racconti vatti a fare una dornita che la notte porta consiglioMrGreen

avatarsenior
inviato il 19 Marzo 2019 ore 12:42

Poi uno s' incazza. Asini e presuntuosi. Perchè non provi, che ci metti 10 minuti a smettere di dire castronerie per il resto della vita?




Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me