JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
@Dinoveronese, non è vero che VW faceva quello che fanno altre case automobilistiche. Altroconsumo, un associazione di consumatori tra le più diffuse in Italia, ha portato in tribunale FIAT per i presunti maggiori consumi della FIAT Panda e la FIAT ha vinto la causa. Quindi a frodare i consumatori fino ad adesso è stata solo Volkswagen o almeno a frodarli in modo così grave.
user198779
inviato il 25 Ottobre 2023 ore 18:38
In Svizzera se lo possono permettere penso che ci siano più Porsche li che in tutto il resto d'Europa.
“ però dovresti anche sapere se tale costo è superiore agli altri risparmi.... „
per ora e' tutto molto piu caro che rispetto all' equivalente a benzina. ( se non considero la punta di 500 hp che non mi servono ma vengono forniti ugualmente perche' sono una caratteristica del motore elettrico.)
In compenso ho autonomia molto ridotta, tempo di rifornimento almeno raddoppiato, e capacita' di carico meno che dimezzata.
Lìesperienza d'uso, per me che arrivo da una ultraleggera supersportiva, e' traumatizzante. I cinquecento hp si sentono... ma sembra di viaggiare su un dischetto da hockey da due tonnellate.
Quando spari, si incolla a terra (grazie a gomme costosissime e sospensioni attive). Ma quando arrivi su un avvallamento o ad una staccata, le tonnellate si fanno sentire.
Sei sempre lungo... (io sono abituato ad auto secche da meno di mille kg )
@ Daniele 1974 "il risparmio in termini di CO2 tra un'auto elettrica ed una Diesel è circa il 30%, chiaramente a favore dell'elettrica, quindi il fatto che l'Europa voglia passare all'elettrico a partire dal 2035 è più ideologico che utile all'ambiente, considerando anche il maggiore consumo delle gomme delle auto elettriche e quindi la loro maggiore emissione di micropolveri dovute proprio all' usura dei pneumatici."
Sarei daccordo sulla seconda parte del tuo post, ma mi sfugge la questione del maggior consumo delle gomme delle auto elettriche. Puoi essere più chiaro in merito? Grazie
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.