| inviato il 19 Marzo 2019 ore 20:57
se non capiscono l'italiano andrò di google traslate |
| inviato il 19 Marzo 2019 ore 21:02
Giuliano si paga per entrare oppure è una riserva aperta? |
user117231 | inviato il 19 Marzo 2019 ore 21:08
È aperta..si entra..si prende in mano la fotocamera.. e quando sei pronto e stai per scattare, zaac !!! Ti bussa uno da dietro per il pagamento. |
| inviato il 19 Marzo 2019 ore 21:43
|
| inviato il 19 Marzo 2019 ore 21:55
Stai attento alle zecche: è pieno! E al Mistral: quando soffia costante è insopportabile (e trasporta le zecche...) Poi posti ce ne sono tanti, potresti procurarti una buona mappa e capire da solo dove andare. Visita le saline che sono comunque interessanti; poi prosegui lungo la strada fino al faro: troverai un sacco di posti da dove fotografare dall'auto, soprattutto limicoli. Ci sono strade sterrate percorribili in auto in buona parte che possono darti gradite sorprese, per es quella che porta fino alla diga (percorribile a piedi), sempre a partire dalle parti delle saline. I vari centri con ingresso a pagamento son comunque interessanti. Chiedi ai vari uffici del Parco: ho trovato persone preparate. |
user160348 | inviato il 20 Marzo 2019 ore 0:08
La Camargue é un'area vastissima, che il fiume Reno (Francese) ha plasmato nel corso dei secoli, infatti la Camargue inizia poco a sud di Avignone fino ad arrivare dove é oggi. E Parco regionale, la puoi visitare tutta in lungo e in largo liberamente, terreni e siti privati a parte naturalmente, mentre ci sono delle riserve dove l'ingresso é a pagamento. Il parco ornitologico é un sito molto interessante, permette di ottenere foto che normalmente non si riuscirebbe, gli animali non sono in cattività, (quelli in gabbia sono ucceli che hanno avuto incidenti e non sopravviverebbero in natura) ma sono fidelizzati dando loro del cibo a orari prefissati ogni giorno, tanto a fine giornata i fenicotteri in gran parte si involano comunque dal parco ornitologico per passare la notte nel sito di nidificazione che é Fangassier e ti anticipo che a Fangassier li puoi vedere ma solo da molto molto lontano e l'ingresso in certi sentieri e regolamentato per ridurre il disturbo. I cavalli della Camargue sono tutti animali da allevamento delle varie fattorie, li utilizzano per portare i turisti a farsi delle passeggiate, per gli spettacoli equestri, per i fotografi. Per i "manadier" (i cow boy Camarghesi) é un lavoro e come ogni lavoro, lo fai per guadagnare soldi, niente é gratis, ma ti offre l possibilità di ottenere foto che non potresti MAI ottenere in altro modo. I set fotografici con i cavalli durano circa da 1 ora a 1 ora e mezza, questo perché non sono cavalli adattati a correre e muoversi nell'acqua e quando si affaticano troppo, rischiano di farsi male o peggio. Vivo in Provenza da 5 anni, nel Var e conosco bene la Camargue, ci vado regolarmente, dire che si respira un'aria particolare é davvero poco. |
| inviato il 20 Marzo 2019 ore 8:44
Grazie...se riesco farò a luglio un giro sui sentieri della lavanda fino a Sainte marie de la mer |
user160348 | inviato il 20 Marzo 2019 ore 8:48
Non dimenticare un OTTIMO repellente per le zanzare, altrimenti lascerai la Camargue con un un prurigidoso ricordo. |
| inviato il 20 Marzo 2019 ore 8:59
Lo farò... Qual è il periodo migliore per la lavanda? Le prime 2 settimane di luglio? |
user160348 | inviato il 20 Marzo 2019 ore 9:14
Per la lavanda é sempre entro la fine di giugno e l'inizio di luglio, poi dipende molto dal meteo nei mesi che precedono la fioritura, in ogni caso andare inizio della prima settimana di luglio é sempre l'ideale, alla fine della seconda sicuramente una buona parte della lavanda rischia di essere già raccolta. |
| inviato il 20 Marzo 2019 ore 10:41
Grazie |
user117231 | inviato il 20 Marzo 2019 ore 17:40
Le zeccheeeeeeeeee ???!?!!!?! Io piuttosto che rischiare una zecca.. butto tutta l'attrezzatura in culo ai cavalli. |
user160348 | inviato il 20 Marzo 2019 ore 17:42
Felix, ma vuoi mettere il piacere di strapparsi le zecche alla rambo o acchiapparle al volo mentre svolazzano con il mistral? |
user117231 | inviato il 20 Marzo 2019 ore 17:58
Sono piccolissime e pericolosissime. |
user160348 | inviato il 20 Marzo 2019 ore 18:06
Lo so, conosco le bestiacce in questione, un buon stratagemma é quello di mettersi in tasca un collare anti zecche da cani taglia maxi, noi non sentiamo l'odore, ma funziona abbastanza bene. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |