RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Canon 90D







avatarsenior
inviato il 17 Marzo 2019 ore 20:15

Hai detto giusto: "l'isterismo". Sorriso
Questa corsa alle ML è ormai diventata una isteria collettiva.

avatarsenior
inviato il 19 Marzo 2019 ore 18:33

Comunque rimane il fatto che il sistema di ottiche efm , è scarno di ottiche specialistiche , se il settore apsc si sposterà nelle ml , mantenere 3 attacchi insieme avrà costi di realizzazione alti , la vedo proprio dura. Io properrei per un unico attacco anche su apsc. Non penso che usciranno altre reflex di fascia alta e media , ma solo entry level fino ad esaurimento dei sensori. Il mercato si è spostato per contrastare Sony e vedrete che anche su apsc Canon fara uscire una nuova 7d ml. Anche perché non solo Canon si sta muovendo in questa direzione ma anche Nikon sembra.

avatarsenior
inviato il 19 Marzo 2019 ore 22:11

Canon sta dimostrando che per lei il sistema EF-M è la versione ML dei vari sistemi reflex APS-C xxxxD, xxxD e probabilmente anche xxD con la serie M5.

Di fare ottiche luminose grosse e pesanti in questo sistema pare che non gli interessi: gli zoom sono tutti bui, mentre gli obiettivi luminosi sono solo a focale fissa. Solo così riesce a mantenere la compattezza e dimensioni ridotte del sistema, che pare sia la filosofia di questo sistema.
Chi cerca obiettivi professionali serie L con zoom e fissi superluminosi deve rivolgersi al sistema EOS RF.

Questa loro politica la stanno predicando da ormai sei mesi in tutte le interviste ufficiali ed ufficiose.

Sul futuro della linea 7D non si sa nulla e nulla trapela, ma la mia convinzione è che per il 2020, in occasione delle olimpiadi di Tokio, Canon farà uscire le sue ultime reflex specialistiche 1DX III e 7D III: meccanica simile, formati differenti. Se non erro, la linea 1D e 7D sono le uniche reflex biprocessore.

Giorgio B.

avatarjunior
inviato il 19 Marzo 2019 ore 23:22

Con 2 attacchi ci perdono solo gli utenti finali in flessibilità, ma le lenti per apsc o ff hanno comunque uno studio a se, in termini di costo a canon non frega una cippa.
Con lo stesso attacco uno poteva tenere in corredo una m5 ed una R e usare tutte le lenti in entrambi i corpi.

avatarsenior
inviato il 19 Marzo 2019 ore 23:41


Vorrei sapere,se la 90d verrà messa in commercio,un mio amico nel ramo,dice che non verra commercializzata,perchè la Canon si butta più su le Mirrorless,voi ne sapete qualcosa ?? stò aspettando da tanto per cambiare la mia 60d e visto che non esce vorrei prendere la 80d cosa ne pensate voi??
un grazie anticitato a tutti quelli che mi daranno qualche consiglio,grazie.

Dubito che l'informazione citata sia attendibile, dato che in più interviste e comunicati ufficiali è stato chiarito che Canon porterà avanti lo sviluppo delle tre linee di fotocamere, ovvero reflex eos, mirrorless m e mirrorless r.

Peraltro, la maggior parte degli introiti di Canon (nel settore fotocamere a ottiche intercambiabili) è dovuta al settore reflex, e senz'altro le vendite dei modelli con sensore aps-c sono dominanti, rispetto a quelli full-frame (per un ovvio fattore costi).

Peraltro, se si valuta quanto Canon offra ora lato mirrorless, è evidente che non abbiano una gamma di prodotti tale da poter anche solo fare concorrenza a quella reflex.

Il sistema m è progettato dando priorità alla compattezza e contenimento dei costi. Una m50 o m5 non raggiunge le prestazioni autofocus di una 80d, soprattutto per soggetti in movimento.

Il sistema r si compone di due sole fotocamere, sempre limitate per quanto riguarda le prestazioni autofocus per soggetti in rapido movimento.

In termini più espliciti: il sistema reflex rimane quello più collaudato e versatile, nella gamma Canon, mentre con le mirorrless stanno ancora sperimentando.

avatarjunior
inviato il 19 Marzo 2019 ore 23:52

@Hbd
di base sono d'accordo con te ma occhio a considerare l'autofocus della EOS R come limitato perchè regge tranquillamente il confronto con le migliori reflex di penultima generazione...

avatarsenior
inviato il 20 Marzo 2019 ore 0:13

Ma c è una spiegazione logica del perchè una m50 con digic 8 e dual pixel non ha l autofocus di soggetti in movimento di una 80d come dici ?

avatarsenior
inviato il 20 Marzo 2019 ore 0:55


di base sono d'accordo con te ma occhio a considerare l'autofocus della EOS R come limitato perchè regge tranquillamente il confronto con le migliori reflex di penultima generazione...

Non concordo: a parte il fatto che se si attiva la priorità fuoco la eos r si "siede" e non supera i 3fps, in af servo, per soggetti in rapido movimento il sistema af è tutt'altro che prestante, almeno se si è abituati a reflex di un certo livello.

Se poi si utilizzano teleobiettivi o superteleobiettivi il divario rispetto ad una reflex di fascia medio alta aumenta.

Poi, chiaramente nulla vieta di utilizzare una eos r anche per certi generi di fotografia, ma le prestazioni autofocus offerte non sono assolutamente alla pari con quelle di una reflex di fascia medio/alta.

avatarjunior
inviato il 20 Marzo 2019 ore 10:22

Grazie a tutti per i consigli dati.

avatarsenior
inviato il 20 Marzo 2019 ore 10:37

Vorrei sapere,se la 90d verrà messa in commercio,un mio amico nel ramo,dice che non verra commercializzata,perchè la Canon si butta più su le Mirrorless,voi ne sapete qualcosa ?? stò aspettando da tanto per cambiare la mia 60d e visto che non esce vorrei prendere la 80d cosa ne pensate voi??

Canon come tutti i costruttori di apparati tecnologici costruisce e vende per far soldi e la situazione del mercato fotografico dice che il 74% usata fotocamere reflex e meno del 20% preferisce mirrorless.
Quindi se Canon ridimensionerebbe la produzione reflex a favore di mirrorless perderebbe un sacco di soldi perché le reflex non le costruisce soltanto Canon.
Sintetizzando: dopo la 80D arriverà la 90D, la 100D, la 110D, etc. etc. finché il mercato reflex tira Canon continuerà a produrre sopratutto reflex.




74 % reflex
19.4 % mirrorless



avatarsenior
inviato il 20 Marzo 2019 ore 11:54

Canon come tutti i costruttori di apparati tecnologici costruisce e vende per far soldi e la situazione del mercato fotografico dice che il 74% usata fotocamere reflex e meno del 20% preferisce mirrorless.
Quindi se Canon ridimensionerebbe la produzione reflex a favore di mirrorless perderebbe un sacco di soldi perché le reflex non le costruisce soltanto Canon.
Sintetizzando: dopo la 80D arriverà la 90D, la 100D, la 110D, etc. etc. finché il mercato reflex tira Canon continuerà a produrre sopratutto reflex


QUOTONE.

Inoltre i 2/3 del mercato fotografico è costituito da APSC , MF e altro, quindi inutile sparare ca...volate sulla morte delle APSC, le aziende fanno le scelte in base al business non alle chiacchiere


avatarjunior
inviato il 20 Marzo 2019 ore 16:35

Fatto ragazzi,ho preso la 80d e come primo impatto mi sembra favolosa,se arrivera la 90d la cambierò,grazie a tutti.

avatarsenior
inviato il 20 Marzo 2019 ore 18:10

Canon non ha (per ora) molto altro da dire sui sensori, l'autofocus della 80, per un uso generalista, è ottimo, la macchina è robusta e completa... Se mai arrivasse la 90, dovrà davvero essere rivoluzionaria per spingerti a cambiare! Goditela!

avatarjunior
inviato il 20 Marzo 2019 ore 18:31

adesso anch io faccio scadere la garanzia della mia 750d e passero' anch io alla 80d MrGreen

avatarjunior
inviato il 21 Marzo 2019 ore 14:35

Grazie Marco Kpp per quel poco che lo provata,mi trovo molto bene,mi stà da dio in mano,e i pulsanti sono al posto giusto,una vera goduria,anche per il Taime lapse,su la 60d dovevo mettere un temporizzatore,quì e gia inserito nel programma,devo ancora provarlo,ma penso che andrà bene,ciao e grazie.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me