user170782 | inviato il 14 Marzo 2019 ore 16:17
“ fantastico il dialogo tra il moralizzatore e il principiante, tra uno che usa macchine fotografiche da cinquant'anni e uno che potrebbe essere il nipote „ Ahimè… Questa cosa che l'eye focus è imprescindibile mi manda ai matti. |
| inviato il 14 Marzo 2019 ore 16:23
“ No, parlo per esperienza (purtroppo). Per i video ok, ma personalmente per lavorare userei due macchine, una per le foto e l'altra per i video. „ Io ero ironico...perché queste sono affermazioni che fanno esplodere la discussione... |
| inviato il 14 Marzo 2019 ore 16:25
“ fantastico il dialogo tra il moralizzatore e il principiante, tra uno che usa macchine fotografiche da cinquant'anni e uno che potrebbe essere il nipote „ Potrebbe... |
| inviato il 14 Marzo 2019 ore 16:28
“ Ahimè… Questa cosa che l'eye focus è imprescindibile mi manda ai matti. „ Nessuno ha detto che è imprescindibile… Semplicemente è un sistema di messa a fuoco superiore… |
| inviato il 14 Marzo 2019 ore 16:56
Non sono assolutamente sostenitore del pro mirorrless o del pro reflex infatti posseggo D7200 e A7iii ...ma se uno ha possibilità di acquisto andarsi a buttare su una D750 la vedo come darsi la zappa sui piedi... fino a dicembre ho fatto eventi in passerella ebbene ci sono state occasioni dove volevo prendere e mettermi sotto i piedi la D750 ...alla fine di sessioni di 3/4 ore ero al collasso per il peso e per il settaggio del punto di fuoco... da settembre a dicembre stesse sessioni di 3/4 ore fatte con eye-af sono tornato a casa fresco come una rosa....provare per credere e lasciate perdere le recensioni...andate in un negozio o contattate qualcuno che ce l'ha e uscite scambiandovi i corpi. La D750 è una bellissima reflex...ma non mi venite a dire che valga la pena confrontata con la A7iii...poi se parliamo del lato video che uso sporadicamente...proprio non c'è assolutamente confronto la D750 fa pena veramente pena. L'autore del post dice che fa tutto questo perchè deve lavorarci per eventi ...ed è preoccupato per i due flash che ha...se parliamo di compatibili ne ho avuto diversi e su nikon fanno pietà tutti...unici decenti nikon sb800 e successivi...ma pensa che su Sony puoi metterci su un semplice Godox TT350S e con 70 euro hai la qualità dei suddetti nikon con meno della metà del peso e 2 batterie anzichè 6 ed il flash ha anche possibilità di essere controllato con un commander godox xt1-s da 50 euro che su nikon te lo sogni...piccola ciliegina con la vendita di un flash nikon ci compri tre godox per sony. “ Il mio dubbio è: vale la pena aspettare un po' per prendere la Sony oppure è meglio scegliere una macchina più datata ma comunque ottima con una buona lente? „ se hai messo da parte i soldi meglio aspettare e mettere mano a prodotti più recenti. Poi mica è detto che devi dar via il corredo nikon...per gli eventi avere due corpi è più importante che avere 6 lenti |
| inviato il 14 Marzo 2019 ore 17:23
Mairotto hai colto in pieno quello che volevo dire. Per i flash non sono preoccupato più di tanto perché sono un metz 44 e un yongnuo 685 quindi non ci ho speso grosse cifre anche se non mi hanno mai dato problemi per l'uso che ne ho fatto fin'ora. Riguardo ai godox li ho visti e sarei tranquillo sotto questo punto di vista dato che come dici tuo non costano un rene come gli originali nikon. |
| inviato il 14 Marzo 2019 ore 18:07
i flash o te li tieni...per foto in studio messi in manuale vanno benissimo...oppure ne vendi uno e monetizzi non mi preoccuperei al massimo varrano 100 euro da usati ma se poi ti servono di nuovo? |
| inviato il 14 Marzo 2019 ore 18:26
Ora la sparo anche io (da ex possessore di d7100 e ora d750). La scelta della sony e sensatissima per q7anto riguarda i video e peso. Con la d750 e un 24-70 o 70-200 2.8 dopo una giornata labdifferenza si vede..ma.. lui pare non accusi tanto il peso e per uso pro i video non gli interessano. Il tuo provlema secondo me sono le ottiche,pressoche hobbistiche per un uso del genere. Io la grossa differenza lho vista cambiando quelle , piu che con la macchina. Data la fuga generale verso le ml potresti acquistare due buoni usati di 24-70 e 70-200 entrambi vc 2.8 tamron con circa 1000 euro e ti faccio vedere come cambia gia la musica, oppure passare a ml ma e una scelta impegnativa, perche per anche sol due ottiche decenti per sony come le focali descritte, devi fare un leasing come per un automobile. Devi farti due conti tu se riesci a ripagarti un po la spesa col lavoro. Una cosa e certa: se hai il 'manico", il matrimonio lo porti a casa che tu abbia una d7200 o l ultima a9 con ottime milionarie GM |
| inviato il 14 Marzo 2019 ore 18:46
Io fossi in te andrei di ML per una questione di disponibilità di ottiche, poi che la ML sia Nikon o Sony è un altro discorso |
| inviato il 15 Marzo 2019 ore 0:13
Su Z6 la batteria dura molto bene se ci scatti e non ci lavori molto sui menu e nel fare video. Tieni presente che monta una serie en-el15 la stessa della tua nikon d7200. È un modello molto diffuso e ne trovi anche di compatibili. Fossi in te penserei questa soluzione anche in virtù di un prossimo aggiornamento firmware che aumenterà le sue caratteristiche soprattutto lato AF. Comunque sia anche se devi fare eventi importanti dovrai dotarti ne più ne meno di una seconda batteria anche con la Sony e credo che sia anche per questo fattore più vantaggioso restare in nikon per avere anche questa compatibilità in più con la d7200. |
| inviato il 15 Marzo 2019 ore 0:13
I flash per il momento li userei con la d7200. Ma non è questo il punto perché li utilizzo poco se mi servisse un illuminazione flash userei la d7200 qualora cambiassi sistema. Per quanto riguarda l'uso di ottiche pro è proprio questo il dubbio, passare a un sistema nuovo e recente ma con ottiche "meno performanti" come gli obiettivi kit, oppure prendere una macchina più datata che costi meno e prendere ottiche decisamente migliori. Il peso sicuramente è diverso ma non più di tanto un problema. Ciò che mi preoccupa però del sistema Sony è appunto il costo delle ottiche anche perché ad oggi il mercato dell'usato è molto meno ampio di quello delle reflex. |
| inviato il 15 Marzo 2019 ore 7:31
Prendi la a7iii e poi ci attacchi su il 28-70? eviterei. La D750 è una delle più belle macchine mai prodotte. Sei anche abituato ai colori Nikon... se non ti interessano le caratteristiche video della sony... |
user170782 | inviato il 15 Marzo 2019 ore 7:44
È sempre preferibile investire in ottiche, come già suggerito da me e da altri. |
| inviato il 15 Marzo 2019 ore 8:09
Se passi a d750, per comparto video potresti sempre cominciare con una ml economica come secondo corpo (che nell uso pro dovresti SEMPRE tenere) . Magari una panasonic. E cominci a entrare anche in quel mondo li |
| inviato il 15 Marzo 2019 ore 8:35
Qualsiasi cosa tu prendi, Canon, Nikon, Sony, Panasonic Fuji... Per lavoro SERVONO DUE SCHEDE SD, non puoi permetterti di perdere gli scatti (io ho perso le foto del MIO matrimonio e del weekend pre viaggio di nozze) Se prendi la a7iii valuta la 5 anni di garanzia Kasko con 100€ in più, come obiettivo ci andrei di Tamron 28-75 f2.8 visto che ci tieni al budget, quello stop di luminosità in posti bui cambia di molto le cose e la qualità a TA sembra ottima, ci puoi fare un matrimonio solo con quello. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |