JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Averlo provato sulla D700 non è gran cosa,visto che l'autore del thread chiede notizie specifiche per l'abbinamento alla serie D8xx
si, per quanto ho potuto leggere in giro la D700, avendo "soli" 12 mpx, digerisce meglio le lenti, anche quelle recenti, la serie DXXX invece parte da un minimo di 36 mpx e credo ci vogliano lenti più risolventi.
Se il 50mm/1,4 afs g non avesse avuto questi difetti non accettabili lo avrei sicuramente ancora: - maf auto non precisa, incostante, non ci si poteva fidare - focus shift al chiudere del diaframma Due problemi che si sommavano.
stavo leggendo qui... il focus shift si presenterebbe anche scattando a tutta apertura? www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=1052524&show=1 si potrebbe ovviare così nel caso? per la messa a fuoco manuale sarebbe un problema invece.
Il Nikkor è nitido e reggerebbe benissimo 36mp
come fa a essere nitido se canna il piano focale (quando si muove il diaframma), non è un controsenso? tu intendi nitido in caso durante il movimento del diaframma per una circostanza fortunosa azzecchi comunque il piano focale (oppure il diaframma sia completamente aperto)?
per quanto ho capito il focus shift dovrebbe essere proprio un problema intrinseco all'hardware dico bene? quindi non risolvibile se non a TA (a differenza del front/back focus che si può aggiustare con la taratura fine dell'obiettivo). Se così allora meglio il sigma sicuramente.
A tutta apertura il focus shift ovviamente non c'è Incomincia chiudendo il diaframma, dopo f2,8 viene assorbito dalla pdc L'ottica altrimenti è nitida e lo si vede a tutti i diaframmi, ma mette spesso a fuoco dove vuole lei Ha poi qualche altro difetto tipo ca ma su quella si potrebbe chiudere un occhio
- il 50 1.4g nikon non e male ma non da cio che ci si aspetta da un ottica 1.4. Confermo che il fuoco ogni tanto lo mancava (io lho avuto solo su apsc e non mi piacque mijimamente ma..dicevano molti che su apsc nn era granche - art 50 e sicuramente migliore ma costa nn poco e pesa ingiustificatamente per un fisso ..di questi tempi..manco fosse un ottica di altri tempi dove c era slo ferro e vetro - il 50 1.8g e stato detto e ridetto che come molti dicvoi dicono e da 8 come qualita e da 10 per rapporto qualita/prezzo
Anche io sono molto tentato dal sigma ex 50 dg hsm. Si trova usato a buon prezzo e tra quello e il bikon economico preferirei quello. L af poi lo si tarera in macchina . Poi non ho sentito di problemi particolari sull ex, a differenza degli art fissi dove qualcuno per la disperazione ha dovuto disfarsene perche non e riuscito a tararli perfettamente nonostanta comprati nuovi.
Io avevo trovato una quasi quadra con un -5 di regolazione fine Ma era un compromesso L'incostanza però non la correggi con nulla Potrebbe essere stato un problema del mio esemplare Sta di fatto però che con l'art non sbaglio un colpo
Sulla serie 6xx Nikon ho avuto entrambi i Nikkor 50 G . Quando sono passato alla D 750 ho usato il Sigma 50 ART. Un'altra luce senza paragoni e senza problemi di fuoco.
Saluti
user3998
inviato il 14 Marzo 2019 ore 19:29
Ohhh meno male va che qualcuno lo dice.. Provi il 50 art e manco ti ricordi che esiste il 50 1.8g !
user58495
inviato il 14 Marzo 2019 ore 19:54
@Emi76 Certo che l'ho letta e infatti ho parlato del nikkor come lente con ottimo rapporto qualità prezzo e del Sigma come alternativa ma con pesi e ingombri maggiori, Cos'è che non capisci? Eppure mi sembra semplice... Vai a rileggere va'! Tu invece dici che non lo hai più e l'avevi su D700,quando l'autore del thread chiede consiglio su corpi serie D8xx... Forse non sono io ad aver preso fischi per fiaschi...Ma comunque se sei contento così va bene lo stesso:come ho detto possiedo entrambe le ottiche,per scopi differenti ed evidentemente io il problema di doverne scegliere solo una non ce l'ho. Tutti Felici!
user3998
inviato il 14 Marzo 2019 ore 20:10
Errare humanum est.,perseverare autem diabolicum Con taluni è tempo perso
Guagliu forse parlamm e nun ce capimm si dice dalle mie parti. Che l art sia un altra storia è assodato (per non dire eh grazie al ca..pperino) . Costa 5 volte tanto. Se non lo fosse, sarebbe stata t*fa. Ma vale quei soldi? Poi e un macigno. Si parla tanto di leggerezza e poi per un fisso bisogna strattonarsi il collo. Io ho il 24-105 art ( che sicuramebte non rispetta i livelli degli altri, ma non costa una tombola come gli altri modelli) ed e un bel bussolotto da carrarmato al collo ma perlomeno e uno zoom tuttofare. E poi penso che sia piu equilibrato il nikon 1.8g per una d750 per livelli di macchina Mille euro di fisso li spenderei da una d810 in pou meglio se d850 o d5
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.