| inviato il 14 Marzo 2019 ore 15:55
Di niente, è un piacere dare una mano Ho visto alcuni tuoi panorami! Ci si può perdere talmente sono grandi bellissimi Grazie, è il Chasseral, la montagna più alta del Giura bernese (1600m circa). Nonostante non sia altissima nevica molto e al lato nord la neve rimane per tanto tempo (si può sciare). La zona è molto ventosa (vento da nord verso sud) e la neve viene soffiata sulle piante creando certi paesaggi! |
| inviato il 14 Marzo 2019 ore 17:20
aggiungo solo che se dovessi incontrare un app che non c'è su windows e ti serve proprio, puoi sempre usare un emulatore. Detto questo quindi voi due fate il contrario, mettete mano sui singoli file e poi li montate insieme. interessante, grazie |
| inviato il 14 Marzo 2019 ore 17:50
Io ho fatto cosi' : www.peakfinder.org/it/?lat=44.9069&lng=6.5289&azi=63&zoom=6&ele=2638&d Cioè sul sito www.peakfinder.org ho inserito le coordinate 44°54'25''N , 6°31'44''E del Monte Eychauda 2659 m , posiz GPS N44° 54.422' E6° 31.727' , ho tradotto i millesimi di "primo" in secondi ( 0,422 primi *60 = 25" ) e sul sito appaiono molti nomi dei monti, ( si puo' pure ingrandire ed appaiono nuovi nomi dei monti ) li ho confrontati con la mia panoramica ( foto Eychauda-360-nj nella cartella "170218 gen-feb-SerreChevalier" delle mie foto su Google Drive ) e sono esatti. Solo che io avevo impiegato circa 5 ore di studio, triangolazioni sulle cartine digitali ecc., il sito mi dà la risposta in un secondo! La quota 2659 m del Monte Eychauda non l' ho scritta, l' ha ricavata automaticamente il software di peakfinder, come? non lo so... |
| inviato il 19 Marzo 2019 ore 13:18
Allora ho acquistato questo: https://www.amazon.it/dp/B00PN8DY7K/ref=dp_prsubs_1/?&tag=juzaphoto-21 ma per ad esempio una panoramica a 70 mm (con il 70-200) non ha abbastanza escursione per la ricerca del punto nodale. A questo punto sto pensando di sostituirlo con anche solo una slitta nodale (o come si chiamano ) + staffa a L per risparmiare. cosa ne pensate? |
| inviato il 19 Marzo 2019 ore 16:57
Sulla ricerca del punto nodale io penso che in genere non sia richiesta una grande precisione, specie per panorami di montagna, io ultimamente li faccio a mano libera, quindi penso che vada bene qualsiasi slitta, che sia comoda da manovrare. Intanto chiedo scusa perchè ero andato fuori tema ( OT ), ma quella notizia di Bernalor mi è stata molto utile. Se ci sono delle domande sui software, chiedi pure, oggi sto usando PTGui Pro, lo trovo molto valido e preciso. |
| inviato il 19 Marzo 2019 ore 18:13
Con i tele solitamente prendi solo soggetti più lontano per una questione di minore PDC. Un elemento vicino sarebbe sfocato. In quel caso, come ha fatto notare Gio3000, essere precisi è inutile. Comunque prendere i pezzi separati non è una cattiva idea, faresti come la testa Novoflex VR in pratica (guardale in modo da prendere ispirazione). La staffa a L non sembra però molto solida e precisa, cercherei altro e gli Andoer ne prenderei due invece. OT: Gio3000, 5h sono veramente un lavorone! Sarebbe da aprire un topic dove ognuno può mettere app o siti internet di fotografia/montagna/viaggi che ognuno ritiene meritevole. Sicuramente ci sono cose molto interessanti! |
| inviato il 19 Marzo 2019 ore 22:13
“ penso che almeno per diversi mesi dovrò imparare e mi limiterò a panoramiche di una massimo 2 righe. „ Confermo che le panoramiche composte da 2 file di foto alto-basso sono molto piu' difficili da comporre, anche con PTGui Pro bisogna intervenire manualmente sui punti di controllo. “ Chi fa pano con i tele quindi mi dite che se ne frega del punto nodale? „ Se ci sono oggetti oggetti in primo piano il punto nodale deve essere preciso. Se poi ci sono persone in movimento puo' pure succedere di vederle duplicate o triplicate nella panoramica... “ 5h sono veramente un lavorone! „ Sono le ore che impiegavo per riconoscere una trentina di montagne, che normalmente appaiono sulle mie panoramiche. |
| inviato il 19 Marzo 2019 ore 22:25
“ Se poi ci sono persone in movimento puo' pure succedere di vederle duplicate o triplicate nella panoramica.. „ Però qui il punto nodale non centra, perché è la persona che si sposta. Sul discorso delle due file, in passato avevo notato che con Autopano Pro ottenevo dei buoni risultati, mentre con PTGui no. Però non si trattava di due solo file, ma tre: una orizzontale, una elevata di 30° ed una abbassata di 30°. |
| inviato il 19 Marzo 2019 ore 22:37
“ Però qui il punto nodale non centra, perché è la persona che si sposta. „ Si, ho solo ricordato che sovente mi succede di vedere persone duplicate, ma le lascio cosi'. Sul discorso delle 2 o 3 file di foto penso che il problema derivi dai punti incrociati sopra/sotto, dove devo cancellare dei punti di controllo negli angoli estremi delle foto, trovati da PTGui in automatico su coppie di foto non adiacenti, che hanno in comune solo piccole zone sovrapposte, che non sono necessari per la composizione e deformano la panoramica. |
| inviato il 20 Marzo 2019 ore 0:10
ma te giobol le panoramiche che mi avevi fatto vedere qualche anno fa le avevi fatte a mano libera? Quindi dite che non conviene cambiare supporto per fare pano anche con il 70-200? |
| inviato il 20 Marzo 2019 ore 0:19
A mano libera ne ho fatte solo alcune con la Powershot G7 più di 10 anni fa. Le avevo messe tutte su Panoramio, ma ora questo portale non esiste più. Giorgio B. |
| inviato il 20 Marzo 2019 ore 11:09
Comincia a fare delle prove con quello che hai, se gli oggetti in primo piano sono piu' vicini di 20 metri il punto nodale deve essere preciso. Io ultimamente faccio le foto a mano libera, ma a volte sui 200mm qualcuna ha il problema del micromosso. Il mio problema invernale sono le seggiovie, ogni volta che ne prendo una devo togliermi lo zaino, ne porto uno piccolo ed il treppiedi non ci sta. Invece d' estate uso la bici MTB ed il treppiede ci sta nelle borse posteriori, quando cammino a piedi uso il treppiedi come fosse un bastone, con una sola gamba allungata. |
| inviato il 20 Marzo 2019 ore 11:32
Se poi l' oggetto in primo piano è uno solo ( una persona ) e ci sta tutto in una singola foto, il problema parallasse / precisione punto nodale non c' è piu'. Basta scegliere i punti di controllo esterni, quelli sulla persona vanno cancellati, oppure basta fare tutte le altre foto senza la persona presente... poi in post si correggono eventuali "mancanze" di pezzi della persona utilizzando i livelli di Gimp e le singole foto in output di Hugin o PTGui ( si possono avere in output, oltre al panorama, anche le singole foto che lo compongono, come livelli ). Per questo lavoro non si possono utilizzare le foto originali, perchè c' è la correzione prospettica, ad es. nella proiezione cilindrica vengono leggermente "deformate" e proiettate su un cilindro da Hugin o PTGui o altro... Poi con i panorami si puo' anche "giocare" duplicando la stessa persona in movimento... ed in atteggiamenti diversi, l' importante è che ci stia tutta la persona in ogni singola foto. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |