user72446 | inviato il 13 Marzo 2019 ore 9:37
Io sono giunto alla conclusione che prendero' la Xt3 con grandangolo per reportage di viaggio e la GRIII da 28mm in su per tutto il resto |
| inviato il 13 Marzo 2019 ore 9:44
Sarò strano io, ma prenderei più volentieri la xt3 con il 35 1.4 ed eventualmente la GR III con il wide converter 21mm per tutto, compreso reportage di viaggio. |
| inviato il 13 Marzo 2019 ore 9:51
C'è meno differenza tra x100f e Ricoh che tra x100f e xe3... Molta di meno
 |
| inviato il 13 Marzo 2019 ore 10:05
La x100f non è comunque tascabile, quindi non fa molta differenza secondo me, nell'economia del mezzo fotografico. Se è tascabile è tascabile, se già non è tascabile il cm in più o in meno non mi fa molta differenza. Certo, il 23 f2 è più grosso, ma è anche migliore otticamente ed è tropicalizzato. È comunque leggerissimo. Il 27 è minuscolo, ma giustamente è un 40 e non un 35 (pensa che il 40 io lo preferisco al 35 e in alcuni casi anche al 50, va perfettamente d'accordo con il 28mm in un corredo). Il 18mm montato su una qualsiasi fuji rende l'insieme corpo-ottica troppo diverso dalla GR. |
| inviato il 13 Marzo 2019 ore 10:06
Per quanto riguarda la differenza tra GR e X100, invece, bisogna vedere ad ottica chiusa. La GR quando è spenta entra in tasca, la x100 resta così com'è. La GR III tra l'latro è più piccola della II. |
user39791 | inviato il 13 Marzo 2019 ore 10:14
La differenza vera la fa il fatto che da spenta la Ricoh è veramente tascabile. Dalla parte della Fuji c'è la presenza di un'ottica davvero buonissima. Sono molto combattuto. |
| inviato il 13 Marzo 2019 ore 10:16
In realtà della qualità dell'ottica Fuji, da quando è aumentata la densità del sensore, in molti si lamentano. Pare non renda più bene come nei primi due modelli. Il progetto ottico, visto che sono stati fatti quattro modelli, andrebbe rivisto per gestire meglio un sensore più esigente. Della lente della GR invece si è sempre parlato benissimo ed io non posso che confermare, sebbene me ne freghi tra il niente ed il nulla della nitidezza, dei bordi e dei crop 200%. Pare che la III possa fare addirittura meglio con l'ottica riprogettata, ma lo scopriremo presto! |
| inviato il 13 Marzo 2019 ore 10:34
Come detto prima.. la gr non ha rivali per uso e tascabilita'.. la usi serenamente tenendola in pugno graie alla focale, lo snap, le dimensioni e le accortezze come la luce on off che si puo disattivare e lo schermo spegnere. La sua qualita' e' il 28 che confermo e' superiore anche al sigma della dp1 (o forse il sensore e' piu' permissivo) , e le impostazioni veloci delle M che permettono , unite al pacchetto cose che la x100 e le amiche non osano. Le ltre sono fotocamere piu' generaliste , questa e' una s2000 ... una Lotus.. specialistica ergo non capisco stabilizzatore e niente flash che sembrano un tentativo di renderla piu' generalista. MA.. il sensore 24 da quel che vedo permette crop assurdi. |
| inviato il 13 Marzo 2019 ore 10:44
Io vorrei sottolineare un dettaglio non ininfluente che differenzia le Fuji -sia x70 che x100 - dalle la Ricoh: La GR la usi con una mano sola agevolmente potendo usare tutti i comandi, le Fuji no. Tra l'altro la GR è una piuma, quindi non ti stanca a la mano a lungo andare. |
user39791 | inviato il 13 Marzo 2019 ore 10:52
Io ho fatto street per anni con una reflex FF e 35 1,4 e 50 1,2. Alla fine non ne potevo più di fare il facchino. È proprio la portabilità che mi tenta nella GR3, il flash non lo ho mai usato in vita mia e la stabilizzatone non guasta di sicuro. |
user72446 | inviato il 13 Marzo 2019 ore 10:57
Filiberto entra nel Club...... |
| inviato il 13 Marzo 2019 ore 10:58
Ma della differenza tra xe3 e x100f nemmeno una parola? La x100f è ancora tascabile, la xe3 col 23mm proprio no, non è sostituibile. |
user72446 | inviato il 13 Marzo 2019 ore 11:02
Bhe non rientra nel giro delle ''compatte'' la Xe3, e' piccola si, ma non fotocamera compatta come la 100 o GR |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |