| inviato il 11 Marzo 2019 ore 13:04
L'adattatore FTZ fa funzione le ottiche Nikon AFs in modo più che serio. Le AFD e AIs funzionano ma solo con messa a fuoco manuale. Peraltro le ottiche Z, almeno quelle poche che si sono viste sinora, hanno una resa qualitativa ottima. Ma stiamo comunque parlando di sottigliezze. In realtà le foto che fai con la D750 generalmente vengono bene anche con la Z6 e viceversa. Se lo scopo è quello di ridurre peso ed ingombro, a mio avviso un vantaggio di rilievo si può riscontrare solo riducendo il formato del sensore. Però col formato minore si ha meno qualità quando si sale con gli iso. Una D750 a 6400 iso ha visibilmente meno rumore di rispetto ad una Olympus o una Fuji, tanto per citare produttori noti di 4:3 e APS-C. Bisogna meditare bene sulle proprie esigenze e decidere di conseguenza. |
| inviato il 11 Marzo 2019 ore 13:34
“Una D750 a 6400 iso ha visibilmente meno rumore di rispetto ad una Olympus o una Fuji, tanto per citare produttori noti di 4:3 e APS-C” E vorrei ben vedere. |
| inviato il 11 Marzo 2019 ore 13:43
Una d750 a 6400 iso ha lo stesso rumore della Fuji aps-c quando l'adoperi a 3200 iso |
| inviato il 11 Marzo 2019 ore 13:47
E la d750 è una macchina uscita cinque anni fa, just to say. |
user14103 | inviato il 11 Marzo 2019 ore 13:53
“ Investire ancora nel sistema reflex o sistema Z Nikon ? „ Hai previsioni certe di nuove uscite di reflex? io vedo solo ml e quante …. prima z7 poi z6 tutto per contrastare il mercato Canon Sony per nulla in Canon che una r in sony una a7iii ed ora che è uscita la rp Canon Nikon cosa fa? www.sonyalpharumors.com/competition-rumor-is-this-the-first-image-of-t per conto mio le reflex hanno raggiunto il capolinea.. |
| inviato il 11 Marzo 2019 ore 13:54
Anche la X-t1. Comunque grosse rivoluzione di sensori da parte di sony non ce ne sono. Solo che due modelli fuji X-T3 e X-t30 montano sensori nuovi, ma onestamente non vedo grosse differenze di rumore nei sensori. Anche la nuova nikon z7 ha più rumore della Z6. perchè a parità di tecnologia l'importante è la densità per cmq: meno è meglio è, e una Fx sarà sempre meglio di una Dx |
| inviato il 11 Marzo 2019 ore 13:58
Secondo me dipende anche dal l'impatto dell'investimento. Mi spiego. Caso uno: come dici, per sfruttare il nuovo sistema in pieno avresti bisogno di cambiare corpo e lenti. Quindi ripartire da zero, suppongo quindi un maggior esborso già nell'immediato. Inoltre ci vorrà un po' prima che il sistema vada a regime, nel frattempo prezzi alti, poco usato e scelta limitata. Caso due, solo corpo con adattatore, via di mezzo. Ti prepari al salto totale, magari nell'attesa che escano più lenti o che si abbassino i prezzi. Di contro l'usato perderà valore e non avresti il vantaggio immediato dei nuovi obiettivi. Caso tre, vai di reflex. La 810 è una gran macchina ma se nel futuro cambierai verso ml ti ritroveresti di nuovo al punto 1 o 2. Ecco che secondo me ora entra in gioco l'impatto dell'investimento, che è personale, ovvero quanto ti pesa finanziariamente e per quanto tempo prevedi di tenerti l'attrezzatura? Perché ad esempio la d810 potrebbe rappresentare sulla carta la scelta peggiore ma se ti costa relativamente poco e prevedi di tenerla poi per molti anni potrebbe non essere poi così male, dandoti comunque un vantaggio e spostando abbastanza in là il salto, magari quando il sistemi ml Nikon sarà meglio rodato in termini di offerta e prezzi. Se prevedi cambi frequenti allora il discorso cambia. Lo so che non ho risposto al quesito ma credo che siamo ancora in una fase dove la scelta non sia obbligata e risulti quindi molto personale. Ovviamente parere mio |
user14103 | inviato il 11 Marzo 2019 ore 14:07
“ Secondo me dipende anche dal l'impatto dell'investimento. „ ovvio si parte con l'adattare e man mano prima possibile si cambiano le ottiche ..ma nel giro di un anno altrimenti ci perdi troppo.. o altrimenti ti metti il paraocchi continui con quello che hai fino allo sfinimento del corredo .. |
| inviato il 11 Marzo 2019 ore 14:31
Appunto, se uno prevede di tenersi il corredo per molto tempo potrebbe aver senso. Ma dipende anche molto dalla disponibilità, economica sia immediata che futura. Magari posso dedicare una certa cifra ogni anno, magari dovrei accumulare ma non posso, magari non mi cambia niente. Magari ce li ho adesso ed è meglio prendere l'occasione e investire a prescindere dal mercato che poi chissà... Per quello dico che al momento è molto personale. |
user14103 | inviato il 11 Marzo 2019 ore 15:15
tieni conto che più tieni ottiche per reflex e più ci perdi con il tempo .. visto i road map di canon e nikon in ambito ml .. io ho acquistato per e venduto per prime quelle che uso di più tenendo quelle adattate poi con il tempo ho cambiato anche le altre.. e ci ho rimesso il giusto ..dovessi vendere adesso non so se lo rifarei .. |
| inviato il 11 Marzo 2019 ore 18:35
Mi sembra di aver capito che qualcuno di voi è già passato alle Nikon Z, come vi trovate con l' AF ? Sono affidabili in AFC ? Oppure c'è ancora differenza con una d750 per esempio. L'altra cosa che mi interessa è il passaggio al mirino elettronico rispetto ad un buon pentaprisma come la d850 . Ho avuto la Sony A7r ma non mi ha esaltato, probabilemente adesso i mirini elettronici hanno una immagine più realistica. |
| inviato il 11 Marzo 2019 ore 18:36
Grazie di tutto ! |
| inviato il 11 Marzo 2019 ore 18:39
Cogli l occasione e prendi una m43...Olympus o Lumix |
| inviato il 11 Marzo 2019 ore 18:48
Preferirei FF, se volessi apsc andrei dritto su Fuji che ho avuto ( la x100s) |
| inviato il 11 Marzo 2019 ore 19:21
Quaster il mirino è meglio della a7r ma va provato e dipende che utilizzo ci fa, per l'af-C idem, funziona bene ma al momento non abbastanza per farci le cose più impegnative (è previsto un aggiornamento importante tra un paio di mesi) |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |