| inviato il 11 Marzo 2019 ore 15:39
D7200, Sigma 17-50 a 17mm, 1/320, f6,3, 12800 Iso Nell'immagine l'ambiente appare nettamente più luminoso che a occhio nudo.
 |
| inviato il 11 Marzo 2019 ore 15:57
1200x800, e anche qui vedi bene che di rumore... non ce n'è! Coerentemente con quello che avevi notato nell'immagine di apertura. Ovvio che se magari la posti a tutta risoluzione o anche solo a metà, il rumore si noterà eccome... ma ecco, per le foto francobollo sui social non pongono limiti di sorta le macchine moderne! |
| inviato il 11 Marzo 2019 ore 16:01
Quelle che ho postato io sono a piena risoluzione |
| inviato il 11 Marzo 2019 ore 16:02
Si, ho usato quel ridimensionamento perché in pratica è quello che si vede al monitor del mio portatile da 15". E poi non sapevo il peso massimo uploadabile nel servizio di condivisione che ho usato, tinypic. Osservando l'immagine al 100% c'è del rumore, soprattutto nelle zone più buie, ma niente che non sia risolvibile con una buona PP, almeno credo. |
| inviato il 11 Marzo 2019 ore 16:15
E anche lì, pure il m43 ridimensionato così tanto non ha virtualmente alcun limite, mi pare di vedere! |
| inviato il 11 Marzo 2019 ore 16:54
F6,3 1/320 di luce comincia ad essercene, non è un test valido per la sensibilità del sensore in bassa luce |
| inviato il 11 Marzo 2019 ore 16:57
Anche in chiesa c'è luce a sufficienza se per questo. Se no secoli di architettura sacra andrebbero buttate nel c.... A meno che non dobbiamo fotografare dentro un confessionale per testare i sensori . Cmq la d7200 ha un gran bel sensore e la foto di interni di Leo mi piace molto. Chi sa se ne faranno una versione ml. |
| inviato il 11 Marzo 2019 ore 17:00
Stasera scatto alla libreria mia a casa, lì luce poca, statene certi, specie se accendo solo le applique! |
| inviato il 11 Marzo 2019 ore 17:15
Mirko un test è un test, va fatto in un certo modo, chiese o non chiese! |
| inviato il 11 Marzo 2019 ore 17:18
Sì ma noi non siamo mica ingegneri, facciamo test casarecci pane e salame |
| inviato il 11 Marzo 2019 ore 17:26
|
| inviato il 11 Marzo 2019 ore 17:45
Bhe i test andrebbero fatti nelle reali condizioni d'uso… Pane e salame va più che bene... |
| inviato il 11 Marzo 2019 ore 19:42
“ Bhe i test andrebbero fatti nelle reali condizioni d'uso… Pane e salame va più che bene...MrGreen „ Sembra che anche qui, per fortuna, ci sia qualcuno dotato di senso della realtà. “ F6,3 1/320 di luce comincia ad essercene, non è un test valido per la sensibilità del sensore in bassa luce „ E lo so, ma al momento dello scatto di luce c'era quella. Come si vede dalla foto ho anche chiuso un'imposta per diminuirla. Del resto a 12800 ISO l'esposimetro non ne vuol sapere di calare almeno un po' dal fondo scala del +. |
| inviato il 11 Marzo 2019 ore 20:01
Ma usi iso auto? Che tipo di esposizione stavi usando? Matrix? |
| inviato il 11 Marzo 2019 ore 20:11
Iso così alti servono solo a portare lo scatto a casa...per uso web, personale e magari stampe piccole (ma non ho una grande esperienza in stampa) sicuramente bene. Sono circa 5 anni che collaboro con agenzie di stock images e footage (ok un uso troppo specifico direte) vi posso garantire che file a 1600 iso della 7200 sono sempre stati rifiutati anche se scattati in luce buona (almeno dalle agenzie più serie) e ben lavorate. E' un ottima macchina ma non è che faccia miracoli... |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |