| inviato il 11 Marzo 2019 ore 20:33
Io per scegliere le ottiche da dedicare al ritratto su m43 sto impazzendo: considerate che oltre a quelle native per m43 ho anche in giro un po' di obiettivi Canon ed adattatori Viltrox normale e riduttore... |
| inviato il 11 Marzo 2019 ore 21:02
“ Io per scegliere le ottiche da dedicare al ritratto su m43 sto impazzendo „ Il problema, quando si va a scegliere, è quello che ce ne sono troppe ... Principalmente faccio ritratto e ne ho ben tre: Nocticron Oly 45 F1,8 Oly 75 f1,8 Diciamo che principalmente uso il primo che detesto solo per il peso ... Chissà, forse, potrebbe essere, vista la focale e l'eccellente rapporto prezzo/prestazioni che presto io vada ad aggiungere ai 3 il 56mm visto che il buon Andrea (Preben Elkajer) me l' ha fatto provare qualche ora lunedì scorso al Carnevale di Venezia. Non ho parlato degli altri F1,2 perché si va sempre ad aggiungere pesi (che detesto) oppure marchingegni aggiuntivi costosi che ti consentono di usare al meglio le ottiche Canon (il secondo sabato a Venezia ho usato il Metabones Speed Booster 0.64 con il Canon 100 mm) ma il tutto non mi ha entusiasmato più di tanto anche se ne ho apprezzato la velocità/reattività e i buoni risultati. |
| inviato il 11 Marzo 2019 ore 22:50
Rcris: dipende sempre da cosa hai già. Ho dato un occhio al tuo profilo ma non ci sono gli obbiettivi. Personalmente, per essere proprio completi una lente tra il 15 e il 25 (ritratto ambientato), un 30 per mezzo busto/figura intera (se ti capita prova il Sigma 30: poca spesa e tanta resa), un 42.5/45 e uno tra 56 e 75 e sono a posto. Attualmente ho 15-30-56. Silvano, secondo me il 56 te lo puoi prendere tranquillamente: a te piaceva molto il 135 su FF, e qui ci sei vicino. Il 75 poi potrai decidere se tenerlo o meno. Ma so già cosa ci tireresti fuori dal 56! |
| inviato il 12 Marzo 2019 ore 4:30
Ho 45 1.8, 75 1.8 e Nocticron f1.2...ma domani andrò comunque ad ordinare il Sigma 56 mm f1.4.. Il perché è che tra 85 mm e 150 mm c è tanta differenza, troppa direi se ci lavori e li usi spesso...gli 85 mm sono ideali per ritratti in casa, i 75 mm per ritratti rubati o classici in esterna sopratutto, troppo lungo nmin interni e a volte "buio" in sale ricevimenti o chiese poco illuminate, dove un f1.4 ti consente di limitare ancora di più gli ISO ed essere più versatile con i suoi 112 mm anziché 150 mm. Quindi tra Nocticron e 75 mm inserirò questa via di mezzo, una sorta di fusione delle 2 lenti....sia per luminosità che lunghezza focale...sperando di non rimanerne deluso, ma ho visto alcuni scatti impressionanti per sfocato...sembravano ritratti fatti su FF, il tutto con un ottica abbastanza piccola e in linea col m43. |
| inviato il 12 Marzo 2019 ore 4:49
Ce ne sono veramente tanti e tutti ottimi, alla fine penso che la scelta venga determinata sopratutto dalle focali che si usano di più. |
| inviato il 12 Marzo 2019 ore 10:32
45 e 50 mm sono identici 42.5 e 56 mm sono abbastanza differenti, tipo un nocticron con moltiplicatore 1.4x |
| inviato il 12 Marzo 2019 ore 19:21
Lucio, ti garantisco che non sarai per niente deluso. L'ottica è eccellente, lo sfocato morbido e progressivo e la nitidezza altissima già a TA e su tutto il frame. Rispetto al Leica mi sembra che saturi un po' meno il colore, ma non ho fatto prove comparative serie (cavalletto, stessa foto, ecc.). |
| inviato il 13 Marzo 2019 ore 8:51
Che lasci i colori un pò più naturali a me non dispiace sopratutto nei ritratti, si può sempre lavorare un pò in PP |
| inviato il 13 Marzo 2019 ore 9:46
Infatti non lo reputo un difetto, ma una caratteristica della lente. |
| inviato il 15 Agosto 2019 ore 14:23
Ciao a tutti! Riapro questo 3d solo per avere un piccolo chiarimento: ho letto in alcuni gruppi per m4nerds, da utilizzatori del sigma, che questo è tropicalizzato. Sulla scheda juza, però, non lo è affatto. Chiedo quindi agli utilizzatori qui quale sia la caratteristica corretta. Devo ancora prendere una lente da ritratto, sono indeciso se prendere subito l'oly 45 o mettere via un po' di dindi e andare di sigma. Grazie a tutti! |
| inviato il 15 Agosto 2019 ore 15:08
Ha solo la tropicalizzazione dell attacco obiettivo (protegge la fotocamera) ma il resto non lo è. |
| inviato il 15 Agosto 2019 ore 15:47
Grazie Lucio! Buon ferragosto! |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |