RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Medio formato analogico


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Medio formato analogico





user92023
avatar
inviato il 13 Marzo 2019 ore 23:30

...le macchine a pozzetto (Hasselblad, Rollei, Mamiya, ecc.) hanno, come accessorio, ANCHE il pentaprisma! Ciao. G.

avatarsenior
inviato il 14 Marzo 2019 ore 8:56

che pero' snatura un poco il sistema.

Uno dei punti forti del pozzetto e' che per utilizzarlo devi tenere la fotocamera appesa al collo, quindi il punto di ripresa di un ritratto a figura intera e' il migliore per evitare effetti di "plongée- contreplongée".

inoltre se sei nella folla, con il pozzetto basta girare la fotocamera di 180 gradi e sollevarla sulle braccia alzate.
Inquadri benissimo e passi sopra la testa della folla davanti.

user120016
avatar
inviato il 14 Marzo 2019 ore 9:53

Ciao Leo, metti in conto che quando si pone una domanda come la tua su di un forum fotografico, il meno che ti possa capitare è di avere decine di risposte diverse. Per motivi più o meno tecnici ma anche soggettivi, affettivi, o anche solo nostalgici. ;-)

Per rimanere nelle tue esigenze, (ritratto, formato rettangolare 6x7 e pentaprisma), anch'io mi sento di consigliarti la Mamiya 7 per tutti i motivi che ti sono già stati esposti. Sebbene l'ultimo criterio e cioè il pozzetto, come è stato scritto da Salt, secondo me è uno dei "must" del medio formato. E credimi, alla visione speculare ci si abitua in fretta.
Detto ciò, se il budget (che non hai specificato) te lo consente, fai un ottimo acquisto già così.
Se invece vuoi esplorare altre vie diverse dai criteri indicati, oltre a quelle che sono già state elencate (RB, ottima macchina, Hasselblad idem, biottiche, meglio ancora...) mi sento di metterti ancora un paio di pulci nell'orecchio, in base alla mia esperienza d'uso (e dunque prendile come nozioni empiriche). ;-)

Le Pentacon, così tanto bistrattate (e spesso con ragione) non sono da buttar via. Hanno dei problemi, anche grossi. Ma conoscendoli si può ovviare. Riguardo il problema del micromosso, personalmente posso dirti che con tempi da 1/125 in su, non si nota a meno di fortissimi ingrandimenti in stampa. Intendo oltre i 50 cm di lato, perché fino a stampe 40x40 ho stampe molto buone. Per tempi più lenti, un buon treppiedi (io uso un berlebach in legno) che ammortizzi le vibrazioni consente anche tempi di 1/15 senza patemi. L'altro problema annoso è il difetto di trascinamento della pellicola che in molti esemplari provoca la sovrapposizione dei frames. Basta trovare una Pentacon modificata con oblò rosso posteriore che permetta la lettura del numero del fotogramma ed il problema è brillantemente risolto. Il syncro flash, invece, rimane un problema irrisolvibile.
Così come non è risolvibile il problema del dorso non intercambiabile. Formati disponibili 6x6 e 6x4,5 verticale.
Per contro, hai la possibilità di utilizzare un pentaprisma esposimetrico molto accurato e soprattutto delle magnifiche ottiche Zeiss a prezzi vergognosamente bassi. Ingombranti ma belle (una su tutte, il 180 mm Sonnar).

Zenza Bronica 6x6 e 6x4,5. Ne trovi per tutti i gusti e per tutti i portafogli. Dalle SQ alle ETRS, si tratta di macchine robuste ed affidabili (io ho le ETRS ma penso sia valido per tutte) con un sistema modulare che ti consente di passare dal pozzetto al pentaprisma (esposimetrico e non) dal colore al BW come tutte le macchine a dorsi intercambiabili e con il suo bel grip (motorizzato e non) passi in meno di un minuto dalla MF classica "waist level" ad una grossa reflex. Le ottiche coprono un ampio range di focali e sono tutte ad otturatore centrale, per cui micromosso al minimo. E poi, il formato "ridotto" consente 15 pose anziché 12, che non toglie nulla alla qualità della foto e ti permette qualche posa in più.

So di averti confuso le idee ancor di più, ma è solo uno stimolo a fare ricerche per decidere consapevolmente. Se poi fossi in zona Piemonte-Liguria, posso farti provare un po' di macchine (ne ho per tutti i tipi) perché leggere i forum è una cosa, tenerle in mano ed usarle è un'altra storia.

avatarjunior
inviato il 16 Marzo 2019 ore 14:27

Grazie veramente Domenico, terrò a mente tutto. Adesso mi metto a fare un po' di ricerche e vedo di provarne qualcuna.

avatarsenior
inviato il 17 Marzo 2019 ore 9:56

Ma perchè mai si continua a proporre fotocamere che, nel passato, ebbero discrete prestazioni, discreti volumi di vendita, ma che non erano ai vertici della qualità?
Questi ragionamenti li capirei se, per avere il massimo di quei tempi (Hasselblad + ottiche Carl Zeiss, oppure Rolleiflex biottiche) occorresse svenarsi, ma oggi i prezzi sono abbordabili e l'offerta è ampia!
Meditate gente ;-)

avatarjunior
inviato il 17 Marzo 2019 ore 11:24

Qual'è la trafila delle tue foto? Intendo dire, chi le sviluppa? Scanner o ingranditore? E soprattutto: colore, bn o mix?

avatarsenior
inviato il 17 Marzo 2019 ore 11:47

Riguardo il 6x7 starei esclusivamente su Mamiya 7 o Plaubel Makina, mettendo però in conto costi esorbitanti per esemplari in ordine, a livello di MF digitali. A meno di esigenze particolari, escluderei a priori la Pentax, per la difficoltà di trovarne una in buone condizioni, e per il catafalco che è. Qualche Mamiya RB/RZ si trova, ma sempre catafalchi sono, da utilizzo solo in studio. Insomma eviterei proprio il 6x7, anche perchè inutilizzabile in proiezione per l'assenza di proiettori 6x7. Ora salterà fuori qualcuno a dire che ci sono. Lo so, a costi inusitati, se uno proprio vuole, improponibili, e difficilissimi da acquistare.
Se proprio attizza il formato rettangolare, si trovano ottime 4.5x6 a cifre ridicole (Pentax, Zenza, Fuji con ottica fissa, etc.). Le ottiche hanno costi irrisori e qualità ottima. Oppure 6x6 da ritagliare.
Quoto poi Giancarlo, che senso ha acquistare materiale già ai tempi sconsigliabile con tutto il ben di Dio che si può trovare ora.

avatarsenior
inviato il 17 Marzo 2019 ore 11:52

Mio consiglio:

• Se l'uso è prevalentemente in studio, su treppiede o comunque con flash, allora Mamiya RB67 o RZ67.

•Se vuoi anche portarla in giro senza spezzarti la schiena e non ti dispiace il telemetro allora la Mamiya 7.

• Se non ti piace il formato quadrato (che io adoro e infatti uso Hasselblad) è inutile prendere una 6x6 per poi ritagliare e trovarsi un 6x4,5 (che oltretutto ti obbliga a usare un pentaprisma per le riprese verticali), a quel punto meglio andare direttamente sulle 6x4,5, ci sono vari ottimi modelli Pentax e Mamiya, anche con esposimetro incorporato (cosa rara sulle reflex Medio Formato) e automatismi a priorità di diaframma.

avatarsenior
inviato il 17 Marzo 2019 ore 11:57

Mi piacerebbe osservare l'inquadratura come in una macchina con il pentaprisma per capirci


Ti consiglio un inizio economico, così se capisci che il mediof. non fa per te, rivendi e perdi poco o niente.

Se vuoi il pentaprisma, ti consiglio la Kiev 60 "KIT" con pozzetto, prisma e l'ottimo obiettivo incluso, l'Arsat 80.

E' la copia migliorata della Pentacon six e se è montata bene dura nel tempo. Se la prendi su eBay hai la garanzia della restituzione e il riaccredito della spesa, quindi non devi temere fregature. Per la mia esperienza, i venditori russi (dalla Russia...) sono affidabili. Ovviamente devi fare attenzione al micromosso, come nel commenti precedenti è stato accennato, che scattando a mano libera e ad altezza occhio, non è facile da gestire. Comunque se non devi fare stampe da esporre in una mostra, non hai da preoccuparti troppo.

avatarjunior
inviato il 17 Marzo 2019 ore 12:21

Fuji 645 con 75 mm EBC a telemetro con soffietto.
Il problema è che quest'ultimo sia sano senza spellature agli angoli.....cosa che vale per tutte le folding
Io sono un felice possessore del "catafalco" "pentaxone" 6x7 che peraltro pur disprezzata ottiche e corpo macchina vengono richieste tuttora: con un 55 o un 90 ho scattato a mano libera con tempi di 1/ 125-250 e con buoni risultati....certo bisogna avere un po di fisico e entusiasmo e quest'ultimo non mi manca visti i risultati

Cool

avatarjunior
inviato il 17 Marzo 2019 ore 14:48

"Io starei sul 6x6....
Hasselblad con 50 80 e 150mm"


Io l'ho avuta, anzi ce l'ho, accuratamente conservata nella sua valigia con 40mm (il trombone per chi lo conosce), planar 80mm f. 2,8 e Sonnar 150mm f.4. Dopo alcuni anni nei quali sono stato lo sherpa di me stesso l'ho pensionata. Ma ricordo ancora i risultati di qualità che mi hanno fatto felice; ho anche fatto una prova comparativa innestando il planar 80 sulla mia Nikon F: bèh, risultati stratosferici in fatto di scala di grigi e qualità complessiva, il mio Nikkor 50mm f. 1,4 andava a nascondersi e non sto parlando di un'ottica mediocre, anzi....
Vorrei riprenderla per fare bianco e nero ma mi frena la mancanza di uno scanner dedicato al 6x6 che non sia di quelli piani con i quali fare una scansione significa mettersi comodi ad aspettare.
Sono io che non lo trovo o proprio non esiste?
Per riprenderla dovrei fare revisione agli otturatori (sempre molto delicati) con una spesa ragionevole, ma affidarmi ad uno siluppatore esterno di negativi proprio non mi va Cool

avatarsenior
inviato il 17 Marzo 2019 ore 15:04

Scanner professionali per pellicola 6x6 esistono, ad esempio gli Hasselblad (io ce l'ho, comprato usati visto il costo) ma sono molto costosi (da 15mila a 25mila euro). A Milano ci sono un paio di laboratori che te lo affittano ad ore (sua presso di loro sia da portare a casa), sono molto veloci quindi in un'ira o due fai molte scansioni a un cisti tutto sommati sostenibile. Anche io a tempo persi faccio scansioni per chi me le chiede, con il suddetto scanner.

avatarjunior
inviato il 17 Marzo 2019 ore 15:09

"...sono molto costosi (da 15mila a 25mila euro)...."

Eeeek!!!Eeeek!!!Eeeek!!!

avatarsenior
inviato il 17 Marzo 2019 ore 15:10

Se dovessi rimettere in pista la mia Hassy farei tutto il processo analogico, rimonterei l'ingranditore e l'intera camera oscura!
Parliamoci chiaro, la goduria dell'analogico non è mica scattare, è stampare! Passare una nottata o quasi in camera oscura, vedere l'immagine che si forma nella bacinella! L'odore degli sviluppi....

Mi sto commovendo.....

avatarsenior
inviato il 17 Marzo 2019 ore 15:27

Quante notti passate!

RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me