RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Luminosità obiettivi, aiutatemi a capire...


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Luminosità obiettivi, aiutatemi a capire...





avatarsenior
inviato il 05 Marzo 2019 ore 22:53

bene, allora tutto chiaro.

avatarsenior
inviato il 06 Marzo 2019 ore 14:59

quindi l'autore del topic: Br1h2o, parla di quantità di luce catturata (n° di fotoni) non di esposizione.


Per la verità dal secondo messaggio di Br1h2o si intendeva chiaramente che parlava di esposizione:

La domanda nasce dal fatto che dimensionalmente siano diversi, per esempio possiamo paragonare un 85mm fisso con un 70-200mm, a 85mm a F2,8 l'immagine risulterà luminosa uguale?

avatarsenior
inviato il 06 Marzo 2019 ore 15:47

Grazie Ironluke Sorriso... Il tread ha preso una piega diversa da ciò che intendevo ma comunque ha dato informazioni interessanti...

avatarjunior
inviato il 23 Maggio 2023 ore 19:07

Mi riaggancio a questa discussione avendo un dubbio simile a quanto finora esposto ma vorrei porlo in altro modo.
Sto cercando di capire se il numero f-Stop in qualche modo indichi una quantità di luce in entrata o solamente un numero che mi indica che se si passa al f-stop successivo raddoppio la luce, se passo al precedente la dimezzo.
Quindi dire che un obiettivo ha una massima apertura a f/2 è un altro a f/4 mi può dire solo che alle massime aperture la luce in entrata sarà maggiore sul primo , ma non mi dice nulla sulla quantità che entrerà.
In definitiva prendiamo due obiettivi ideali che trasmettono tutto quello che entra F-stop=T-stop, messi alla stessa distanza dalla una sorgente luminosa con sensore della camera uguale.

primo obiettivo F=50mm F/2 D=25mm R=12.5mm Area del foro= 490mmq +/- 500mmq
secondo obiettivo F=100mm F/2 D=50mm R=25mm Area del foro = 1962mmq +/- 2000mq
Avendo il secondo una superfice 4 volte maggiore , in teoria riceverà una luce 4 volte maggiore e quindi sarà 4 volte più luminoso. In definitiva il numero f-number non dice nulla sulla luminosità in entrata, ma solo sulla possibilità di aumentare o diminuire la luce in entrata su quell'obiettivo e in particolare più un obiettivo ha una focale corta meno sarà luminoso. A molti sembrerà ovvio, ma chiedo se il ragionamento è corretto. Grazie

avatarjunior
inviato il 12 Giugno 2023 ore 8:00

Ragionandoci sopra credo di aver trovato la risposta che cercavo.
E' vero che matematicamente in entrata a parità di f-number , l'obiettivo con focale maggiore riceve più luce, ma dimenticavo la legge di propagazione della luce:la luce diminuisce con l'inverso del quadrato della distanza.
Qual'è la distanza nei due casi suddetti? La focale.
Nell'obiettivo da 100mm la luce percorre il doppio di "strada" rispetto al 50mm per arrivare al sensore.
Per la legge indicata, l'intensità della luce sul sensore sarà 1/2^2= 1/4 di quella entrante.
Per cui ne entra quattro volte di più ma ne perde quattro volte di più.
In definitiva la luce che arriverà al sensore dai due obiettivi per una dato f-number sarà sempre la stessa.
A me così i conti tornano.

avatarsenior
inviato il 12 Giugno 2023 ore 9:04

Ragionandoci sopra credo di aver trovato la risposta che cercavo.
E' vero che matematicamente in entrata a parità di f-number , l'obiettivo con focale maggiore riceve più luce, ma dimenticavo la legge di propagazione della luce:la luce diminuisce con l'inverso del quadrato della distanza.
Qual'è la distanza nei due casi suddetti? La focale.
Nell'obiettivo da 100mm la luce percorre il doppio di "strada" rispetto al 50mm per arrivare al sensore.
Per la legge indicata, l'intensità della luce sul sensore sarà 1/2^2= 1/4 di quella entrante.
Per cui ne entra quattro volte di più ma ne perde quattro volte di più.
In definitiva la luce che arriverà al sensore dai due obiettivi per una dato f-number sarà sempre la stessa.
A me così i conti tornano.


Esatto.

Vedi che a non ricevere risposte, magari sbagliate, ci si sforza e si arriva da soli alla verità. MrGreen

avatarsenior
inviato il 12 Giugno 2023 ore 9:48

Semplificando e prendendo per reali i valori dichiarati sulla carta dai costruttori. Due lenti, con apertura diaframma nominale uguale, lasciano entrare la stessa quantità di luce. Quella che realmente arriva sul sensore dipende da tutto ciò che attraversa, quindi dalla quantità e dalla qualità delle lenti, dalla loro disposizione, dai loro trattamenti ecc. ecc. Il tuo dubbio è lecito e si applica anche a due fissi, non solo ad un fisso e ad uno zoom.

avatarsenior
inviato il 12 Giugno 2023 ore 12:14

Semplificando e prendendo per reali i valori dichiarati sulla carta dai costruttori. Due lenti, con apertura diaframma nominale uguale, lasciano entrare la stessa quantità di luce. Quella che realmente arriva sul sensore dipende da tutto ciò che attraversa, quindi dalla quantità e dalla qualità delle lenti, dalla loro disposizione, dai loro trattamenti ecc. ecc.


Non è proprio così, due obiettivi con diaframma nominale uguale fanno arrivare al sensore la stessa luce, al netto delle perdite per riflessione.
La luce che lasciano entrare dipende dalle dimensioni reali del foro del diaframma.

avatarsenior
inviato il 12 Giugno 2023 ore 12:36

la reale quantità di luce dipende anche dal punto di ripresa, generalmente più ci si avvicina al soggetto meno luce entra, ed è per questo che sui macro viene indicato in realtà non il diaframma quanto il t-stop; quindi il parametro in realtà da considerare per la luce è il t-stop, generalmente questo è inferiore sempre all'f-stop (apertura diaframma) e coincide solitamente in poche lenti.

avatarsenior
inviato il 12 Giugno 2023 ore 13:21

2,8 è un valore fisso per tutti. Il valore del diaframma è dato dal rapporto tra lunghezza focale e diametro frontale. Se dà 2,8 la luce che entra è sempre la stessa

avatarsenior
inviato il 12 Giugno 2023 ore 13:30

La luminosità nominale è data dal rapporto tra lunghezza focale e diametro della pupilla di entrata
È un mero valore geometrico, è quel numero che leggiamo sulla ghiera dei diaframmi.
Quella effettiva (quella che arriva al sensore) dipende anche da quanta luce si perde a causa del suo passaggio attraverso le lenti, mi pare che questo calo di luminosità effettiva sia indicato dal valore di trasmittanza

avatarsenior
inviato il 12 Giugno 2023 ore 13:35

@Gfirmani il calcolo sul diaframma è un conto la reale trasmittanza è altra storia e dipende dalla qualità dei vetri, numero dei vetri quanto distanza di messa a fuoco, solitamente 1/3 di stop di differenza tra t-stop ed f-stop c'è quasi sempre...

all'atto pratico in passato feci un confronto tra il samyang 10mm 2.8 e il 12-24 tokina quando possedevo aps-c e la differenza non era esattamente 1 stop da tra 2/3 di stop e mezzo stop di differenze a parità di esposizione...

avatarsenior
inviato il 12 Giugno 2023 ore 19:06

La luminosità nominale è data dal rapporto tra lunghezza focale e diametro della pupilla di entrata


Questa è la definizione più rigorosa, quello che conta è la pupilla d'entrata, che non coincide esattamente con il diaframma e nemmeno con la lente frontale.

la reale quantità di luce dipende anche dal punto di ripresa, generalmente più ci si avvicina al soggetto meno luce entra, ed è per questo che sui macro viene indicato in realtà non il diaframma quanto il t-stop


E' vero che il valore del diaframma effettivo varia con la distanza, ma il valore nominale del diaframma è ad infinito, quindi questo aspetto della riduzione di f all'aumentare del RR va secondo me un po' oltre.
E poi i macro generalmente non indicano il T-stop, indicano l'f-stop corretto per tenere conto della riduzione con RR crescenti. Il T-stop è indicato di solito solo sugli obiettivi cinematografici.


avatarsenior
inviato il 12 Giugno 2023 ore 19:15

il calcolo sul diaframma è un conto la reale trasmittanza è altra storia e dipende dalla qualità dei vetri, numero dei vetri quanto distanza di messa a fuoco, solitamente 1/3 di stop di differenza tra t-stop ed f-stop c'è quasi sempre...


do per scontato che nel dare un valore di diaframma se ne tenga conto, ma non se effettivamente sia così. Certamente le differenze non devono essere eccessive, ma rientranti nella tolleranza, sennò non potresti usare un esposimetro separato che sballeresti l'esposizione. Inutile andare a cercare il pelo nell'uovo. Altrimenti come dovremmo considerare gli 1,2 cinesi da meno di 100 euro? Sono 1,2 effettivi oppure no?

avatarsenior
inviato il 12 Giugno 2023 ore 19:27

do per scontato che nel dare un valore di diaframma se ne tenga conto, ma non se effettivamente sia così.


Penso proprio che tutti i costruttori indichino il valore f teorico, senza considerare le perdite che spesso sono tutt'altro che trascurabili, specialmente negli zoom che hanno più lenti (il Nikon 200-400mm f/4 è moto più vicino ad essere in realtà un f/5.6 che un f/4).

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me