| inviato il 04 Marzo 2019 ore 13:58
“ i raw dovrebbero restare intatti. L'importante è avere più copie „ Sicuramente avere più copie. Copiando, sì, dovrebbero rimaner intatti, ma nessuno garantisce per quanto tempo potranno essere leggibili: il programma che usi adesso, potrebbe semplicemente non esserci più. |
| inviato il 04 Marzo 2019 ore 16:38
Ho anche la FE2 con Winder Paolo... uhmmm ... questa mi piace un poco meno anche perché la F5 è, a mio modesto avviso, la migliore delle Nikon F, migliore anche rispetto alla F6 che onestamente mi sembra un pochino meno solida (nonostante non abbia il mirino intrcambiabile) pur avendo un modulo AF un pochino superiore. P.S. - l'MD 11 è un motore Banjo, non un semplice winder, anche se non raggiunge i fatidici cinque fotogrammi per secondo quelli cioè che all'epoca erano ritenuti appannaggio solo dei motori ... come dire ... dei motori motori ecco! |
| inviato il 04 Marzo 2019 ore 16:43
i due processi si equivalgono e producono immagini dettagliatissime, non credo si possa fare di più , il limite della nitidezza è nella pellicola (o negativo). Si può fare Giancarlo ... si può fare anche se i costi aumentano non poco |
| inviato il 04 Marzo 2019 ore 17:54
“l'MD 11 è un motore Banjo, non un semplice winder, anche se non raggiunge i fatidici cinque fotogrammi per secondo“ Hai ragione, passami il termine, ma sono molto ignorante in materia analogica. |
| inviato il 04 Marzo 2019 ore 18:30
“ Copiando, sì, dovrebbero rimaner intatti, ma nessuno garantisce per quanto tempo potranno essere leggibili: il programma che usi adesso, potrebbe semplicemente non esserci più. „ vero, infatti prima o poi converto tutto in DNG che ha molte più probabilità di restare utilizzabile nei decenni rispetto i RAW proprietari (NEF per Nikon). Ma questo è un problema anche per gli scatti in digitale che stiamo facendo ora, l'unica soluzione potrebbe forse essere fare un bel backup di tutto in DNG |
| inviato il 04 Marzo 2019 ore 19:49
Drammatico |
| inviato il 04 Marzo 2019 ore 20:58
pensate al superotto, al VHS, ai floppy, alle cassette per la musica, al vinile...... |
| inviato il 04 Marzo 2019 ore 21:06
@Giancarlo Appunto: ormai non ci sono molti supporti per leggere VHS, audiocassette; attento che anche i DNG non facciano la stessa fine: per questo si parlava di stampare le foto significative, non so se possa equivalersi con le diapositive. |
| inviato il 04 Marzo 2019 ore 22:07
Hai ragione, passami il termine, ma sono molto ignorante in materia analogica . Eh amico mio ... consentimi di dubitarne |
| inviato il 04 Marzo 2019 ore 22:10
Onestamente a me sembra che la fotografia digitale avrà vita lunga, possibile che tra 20 anni (sempre che ci saremo anche noi...) i NEF potrebbero essere non più leggibili, ma i jpg? I DNG? io non credo proprio...... Possibilissimo che poi si inventi un qualche altro formato che li possa sostituire, ma ci sarà sempre un qualcosa che potrà convertire questi che stiamo usando. Se siamo riusciti a trasferire su HDD i nostri VHS, foto, diapositive, vinili, ecc. convertendo addirittura dall'analogico al digitale, vuoi che non sia possibile aggiornare dei files digitali jpg, NEF o DNG? |
| inviato il 04 Marzo 2019 ore 22:13
Appunto: ormai non ci sono molti supporti per leggere VHS, audiocassette; attento che anche i DNG non facciano la stessa fine: per questo si parlava di stampare le foto significative, non so se possa equivalersi con le diapositive. In un certo senso si, l'unico problema è che non esistendo più un sistema di stampa diretta da diapositiva, il Cibachrome infatti è stato dichiarato estinto una buona decina di anni addietro, si è obbligati a effettuare una scansione preventiva della diapositiva, al fine appunto di ottenerne un file digitale, da poter poi stampare come se fosse, appunto, una immagine digitale. Il problema è la perdita di qualità ... tanto maggiore quanto minore è la qualità dello scanner che si adopera per la digitalizzazione. |
| inviato il 04 Marzo 2019 ore 22:28
Tanto per parlare di cose concrete e palpabili....... questa è una dia degli anni '70 (Ektachrome) che qualcosina ha sicuramente perso di suo.... è ottenuta con D700, micro nikkor 105mm VR ed usando il proiettore Zeiss Ikon come illuminatore
 io credo che ci si possa accontentare. Con uno scanner Nikon Coolscan 5000 in NEF a 16bit e files 5-6 volte più pesanti si ottiene la stessa qualità. Sicuramente l'originale proiettato ha un qualcosina in più, ma ripeto, già così va bene a mio parere. Una stampa in Cibacrome, che a suo tempo usavo, non sarebbe venuta migliore. |
| inviato il 04 Marzo 2019 ore 22:33
questa è del 1971
 |
| inviato il 04 Marzo 2019 ore 22:41
1973
 |
| inviato il 04 Marzo 2019 ore 22:46
“ Onestamente a me sembra che la fotografia digitale avrà vita lunga, possibile che tra 20 anni (sempre che ci saremo anche noi...) i NEF potrebbero essere non più leggibili, ma i jpg? I DNG? io non credo proprio...... Possibilissimo che poi si inventi un qualche altro formato che li possa sostituire, ma ci sarà sempre un qualcosa che potrà convertire questi che stiamo usando. „ Sì, la fotografia digitale ci sarà, ma non si sa su che formati: potrebbe non esistere il classico rgb che conosciamo, ma qualcosa d'altro, chi lo sa; intanto, dispositive negativi sono lì e non scompaiono: i file digitali... Chi lo sa. Anche perché non è detto che le conversioni vadano a buon fine, cioè contengano ancora le stesse informazioni. @Paolo Intendevo dire che le stampe si conservano molto bene negli anni, ma non so se anche le diapositive in sé si conservino allo stesso modo. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |