| inviato il 01 Marzo 2019 ore 13:20
“ Se nel tuo viaggio ti porti una buona compatta, con un buon range di focali (che so, 24/200 tipo rx100vi tz100) torni a casa con un album di ricordi più "variegato" rispetto a quello che ti permette uno smart, la differenza forse sta li più che nella qualità. Modestissimo parere. „ E' quello che sto cercando di dire da vari post. Non ha senso viaggiare con uno smartphone buono (28-35 mm) e con una reflex/mirrorless con lente fissa (equivalente), perché le limitazioni sono le stesse ed i vantaggi del sistema "professionale" non sono poi così tanti. Quindi. Soluzione A. Compatta con buon range focale. Ok. Ma poca longevità nel futuro. Soluzione B. Sistema reflex/mirrorless e lenti intercambiabile. Soluzione longeva e qualitativamente superiore, sebbene ingombrante. |
| inviato il 01 Marzo 2019 ore 13:21
Comunque il cell ergonomicamente fa schifo, sinceranente se ho solo quello lo uso, altrimenti non ci penso neanche. Le focali " lunghe" che mettono nei cell hanno circa a stessa luminosita delle compatte, in questo non c'e vantaggio. Il p20 pro ha un 80mm f2. 4, ma io prefetirei una rx100 con il 70mm f2. 8 Poi ognuno ha il suo pensiero |
| inviato il 01 Marzo 2019 ore 13:28
“ Comunque il cell ergonomicamente fa schifo, sinceranente se ho solo quello lo uso, altrimenti non ci penso neanche. „ Non che la X-T100 sia ergonomicamente migliore. Certo, hai un mirino e tutto il resto... ma ci sono comunque mille compromessi. Tutto molto lontano da un buon vecchio sistema D-SLR o una mirrorless con buon grip. Per carità: io l'ho presa solo per la compattezza, nella speranza di avere uno strumento decente da portarmi in giro senza pesi ed ingombri... ma mi sto rendendo conto che come "piano" è stato un po' fallimentare; forse. |
| inviato il 01 Marzo 2019 ore 13:31
dico la mia. 1) un fotografo conosce i suoi attrezzi e quindi li usa con cognizione di causa. Se sai comporre, conosci la luce etc,etc farai belle foto con qualsiasi mezzo, viceversa le foto saranno brutte a prescindere dalla attrezzatura fotografica. 2) Il principale vantaggio di una macchina fotografica è che , a differenza del cellulare, è concepita per fare foto, quindi mirino, ghiere etc etc. 3) Le macchine fotografiche offrono più strumenti al fotografo per ottenere il tipo di scatto che ha in mente es lenti, flash etc etc. Ovviamente se lo scopo è fotografare una cosa qualsiasi solo per ricordo, non vi è nessun motivo per comprare una macchina fotografica. |
| inviato il 01 Marzo 2019 ore 13:56
@Bacchinif Direi che in virtù di tutte le considerazioni che hai fatto, in questo ed in altri post, si può concludere che hai semplicemente buttato i tuoi soldi... Hai fatto un acquisto sbagliato. O magari la fotografia non fa per te, quel tipo di fotografia... |
| inviato il 01 Marzo 2019 ore 14:00
Perdonami Bacchinif...ma perchè ti stai facendo cosi tanti problemi? Se non sei un professionista e qualitativamente le foto di uno smartphone sono per te il giusto compromesso, usalo senza tanti problemi. La fotografia, almeno per me, è: divertimento, spensieratezza (quando esco con una macchina fotografica, stacco la spina e mi rilasso) e piacere nel fare questo tipo di attività. Il mezzo, sempre a mio modesto parere, deve essere solo ed esclusivamente il tramite per veicolare questi stati d'animo. Per te è uno smartphone? Allora...che smartphone sia. |
| inviato il 01 Marzo 2019 ore 14:15
“ Direi che in virtù di tutte le considerazioni che hai fatto, in questo ed in altri post, si può concludere che hai semplicemente buttato i tuoi soldi... Hai fatto un acquisto sbagliato. O magari la fotografia non fa per te, quel tipo di fotografia... „ Per fortuna da Amazon si può restituire tutto. “ Perdonami Bacchinif...ma perchè ti stai facendo cosi tanti problemi? MrGreen Se non sei un professionista e qualitativamente le foto di uno smartphone sono per te il giusto compromesso, usalo senza tanti problemi. „ Non mi faccio tanti problemi. Mi sono solo reso conto di non aver trovato quello che cercavo nella Fuji X-T100 e nella lente fissa che ho acquistato. Ho optato per questa soluzione perché volevo buona qualità racchiusa in qualcosa di tascabile. La qualità che ne esce fuori mi soddisfa, ma mi sono reso conto che non è un sistema tascabile e che ha comunque delle limitazioni (mancanza di un tele o di una lente più wide). In virtù di queste considerazioni sto pensando all'acquisto di un parco lenti più congeniale alle mie esigenze. Come già scritto in altri post, vorrei essere coperto sulle sequenti focali: 16-18 mm [equivalente] 28-35 mm [equivalente] 85 mm [equivalente] 135-200 mm [equivalente] Sulla base di questi presupposti, potrebbero fare al caso mio (in casa Fuji) le seguenti: - 10-24 mm F/4 pro: tuttofare da viaggio e coprirebbe due segmenti delle focali che cerco. contro: un po' buia, prezzo ed ingombro (ma a quello mi sono rassegnato) - 55-200 mm F3.5-4.8 pro: relativa compattezza per essere un tele spinto, coprirebbe delle focali che mi interessano contro: buissima Al posto mio, dati questi presupposti, cosa fareste? P.S. Restituendo il 23 F2 mi "tornerebbero" 380€. |
user170782 | inviato il 01 Marzo 2019 ore 14:39
Siete andati avanti per un po', ricapitolo anche io il mio pensiero: Le fotografie per me vanno stampate perché, anche se sono un semplice ricordo (che poi è l'utilizzo finale per molti amatori) acquistano nuova forza. Non è necessario stampare 100x100, anche i formati piccoli vanno bene. e in ogni caso la differenza si vede tra smartphone e fotocamera di medio livello (che oggi è comunque più che sufficiente per l'amatore, anzi spesso nemmeno la compatta di fascia alta viene sfruttata a dovere). La focale unica non è un limite ma uno stimolo a fotografare meglio e meno. Io suggerisco spesso di far finta di avere una macchina analogica con massimo due rullini, quindi non scattare più di 72 foto per uscita; confrontare poi il livello delle foto scattate con questo limite e quelle delle uscite in cui si fanno 500 scatti in un pomeriggio. Il divertimento nello scattare si può avere sia con lo smartphone che con la macchina, nessuno criminalizza nessuno, anzi per conto mio è una follia spendere migliaia di euro per un hobby, ma questo è un mio parere personale. Per i social lo smartphone va benone, nessun dubbio. E ripeto, lo scopo di un hobby è divertire e rilassare, non creare ulteriori problemi oltre quelli del quotidiano. Venendo alle lenti, sono entrambe ottime ma non proprio economiche, forse sbilanciate sulla tua xt100. Personalmente, visto tutto il tuo discorso, ti sconsiglio l'acquisto, magari mi rivolgerei ad una compatta/bridge con buona escursione focale (RX100 VI, Panasonic FZ1000, Sony RX10 II,III o IV). Restituendo macchina e lente andresti più o meno in pari e avresti comunque un mezzo più adatto alle tue esigenze. |
| inviato il 01 Marzo 2019 ore 14:43
Bacchin.. onesto? io per quello che ho avuto modo di provare, mi prenderei ad oggi una bella rx10 iii , tanto il marsupio serve da qualdiasi cosa piu' grande di una rx100/GR e la differenza fra una aps e una compattona come quella che copre 24/600... degnamente.. scompare. Ne ho vista una vicino casa mia a 700 sterle... e credimi , a volte ci penso.. do via tutto e tengo solo quella... Poi ogni tanto vendo una delle mie foto al NG o altro e mi dico nooooooo.. ma secondo me anche quello e' solo un limite psicologico. |
user170782 | inviato il 01 Marzo 2019 ore 14:48
Perfetto |
| inviato il 01 Marzo 2019 ore 15:01
“ La focale unica non è un limite ma uno stimolo a fotografare meglio e meno. „ La focale unica c'è sullo smartphone. Quindi, per me, il sistema "amatoriale/professionale" DEVE necessariamente dare qualcosa di più: alias, zoom e grandangolo di qualità. “ macchina analogica con massimo due rullini, quindi non scattare più di 72 foto per uscita „ Questo non è un mio problema; quindi non mi spaventa questo aspetto. E' vero, ho fatto 600 foto in 3 giorni... ma sono foto, appunto, stupide: scontrini, menù dei ristoranti, 3-4 foto per una stessa scena... e con il sol scopo di immortalare, non di fotografare. “ conto mio è una follia spendere migliaia di euro per un hobby, ma questo è un mio parere personale. „ E forse anche questo è uno dei problemi. Per me la fotografia non è una fonte di remunerazione, quindi spendere 1.500€ per il corpo, 2.000€ per il tele e 1.200€ per il grandangolo, forse è un po' esagerato. Sono aperto a tutti i brand ed a tutti i marchi. Mi ero buttato su Fujifilm perché: reputavo il Micro 4/3 troppo piccolo a livello di sensore (data la spesa da sostenere), perché volevo qualcosa di compatto e con lente fissa (sbagliandomi) e perché i costi erano contenuti. In passato avevo un corredo Canon (550D, 70-200 F4 IS, 17-40, 50 e 18-55), ma che ho venduto per inutilizzo. Non avevo tempo di fotografare e sentivo il peso di avere una attrezzatura costosa, però inutilizzata. Lo smartphone in questo mi ha salvato. Con soli 200€ e grazie ai social mi è stato più facile riprendere a fotografare (seppur con livello inferiore) e ti assicuro che ho fatto più fotografie in questo anno e mezzo di Nokia 8 che in 3-4 anni con l'attrezzatura Canon. Il motivo? Non la portavo mai in giro. Ora, sinceramente, sono ad un bivio. Mi ero deciso nuovamente ad acquistare un corredo (Fuji) per i motivi succitati, ma - in questa breve vacanza - è finito per essere inutilizzato anche quello. |
| inviato il 01 Marzo 2019 ore 15:04
scatta con un corpo... come quello consigliato e poi riversa tutto sul cellulare e edita da la.. magari usando google foto per archiviare.. vedrai come cambia l'approccio. |
| inviato il 01 Marzo 2019 ore 15:05
“ scatta con un corpo... come quello consigliato e poi riversa tutto sul cellulare e edita da la.. magari usando google foto per archiviare.. „ La nuova Ricoh non ha zoom, giusto? Inizialmente ero indiciso tra Fuji X-T100 + Fisso oppure Panasonic LX 100 II. Alla fine presi Fuji per "logenvità". |
| inviato il 01 Marzo 2019 ore 15:07
“ La fotografia, almeno per me, è: divertimento, spensieratezza (quando esco con una macchina fotografica, stacco la spina e mi rilasso) e piacere nel fare questo tipo di attività. Il mezzo, sempre a mio modesto parere, deve essere solo ed esclusivamente il tramite per veicolare questi stati d'animo. Per te è uno smartphone? Allora...che smartphone sia. ;-) „ +1 |
| inviato il 01 Marzo 2019 ore 15:07
la lx100 l'ho avuta.. serve un marsupio cmq.... anche se la lente ha un rendering sui ritratti che ci stampi anche A2.. e' partita. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |