RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

A7r2 nel 2019







avatarjunior
inviato il 02 Marzo 2019 ore 17:43

Gianluca io ho un solo consiglio: prendila MrGreen

É più lenta della serie 3, non ha la stessa autonomia, a volte secca un po' l'attesa per vedere le foto in galleria, ma per il resto é eccellente, e a quel prezzo..... E ha il vantaggio rispetto ai nuovi modelli di poter installare le applicazioni, alcune delle quali possono essere all'occorrenza molto utili (time lapse, focus bracket, controllo remoto da cellulare...).

E' dietro gamma dinamica solo al medio formato, alla D850 e alla A7RIII

In realtà é abbastanza paragonabile alla D850 fino a ISO 500 (la D850 si avvantaggia ovviamente a ISO64), poi da ISO 640 pare sia migliore la A7RII
www.photonstophotos.net/Charts/PDR.htm
A7III e A7RIII (che usa lo stesso sensore della RII) vanno un po' meglio. Ma siamo a livelli altissimi.

PhotonsToPhotos i dati dovrebbe prenderli da DXO

Non credo sai, avevo letto un'intervista riguardo le metodologie che utilizzano per effetruare i test, mi pareva chiaro che fossero indipendenti. Tra l'altro i dati non sono sempre perfettamente in linea con quelli di DXO (che si potrebbe giustificare con esemplari testati differenti, diverse condizioni di test, differente elaborazione dei dati).

per prove personali posso invece affermarti che non è come dici te, gli obiettivi più vecchi o meno risolventi producono risultati migliori su sensori meno densi.

Lio, perdona se metto bocca su tuoi test personali, ma suggerirei che potresti aver effettuato qualche errore nelle prove, perché tecnicamente non ha senso come risultato. Poi magari entrano in gioco fattori dovuti alle diverse fotocamere, esterni alla risoluzione, ma in linea di principio a pari fattori esterni se la risoluzione del sensore é superiore la definizione finale della foto deve essere superiore (o asintoticamente uguale se usi fondi di bottiglia) con qualsiasi ottica usata.

Comunque un invito: confrontate i grafici piuttosto che i valori finali assegnati da DXO, i valori finali sono solo i valori massimi (a ISO base reale, che é differente da fotocamera a fotocamera).
Io personalmente dopo aver letto alcuni articoli sulle procedure di photonstophotos, e memore di alcune "stranezze" nei risultati di DXO, mi affido più volentieri ai grafici del primo. Le differenze sono comunque minime in termini relativi, in termini assoluti i dati differiscono perché elaborati con parametri differenti.

P.S. : prendila MrGreen tra l'altro grazie all'elevata risoluzione é una fotocamera che puó tornare utile come "compatta" con lenti aps-c economiche come il 16-50 pz (18MP in crop, usata in FF devi ritagliare le foto). Quando faccio uscite semplici da turistello mi porto dietro la RII con Samyang 35 e appunto il 16-50, stanno in una borsina minuscola.

avatarjunior
inviato il 02 Marzo 2019 ore 18:45

grazie Leonardo, infatti l'ho proprio presa ahahah

user81826
avatar
inviato il 02 Marzo 2019 ore 19:04

Leonardo, per me presa a 150 di euro di differenza import non ha senso la 7rii, ha solo risoluzione in più rispetto alla 7iii, per il resto nettamente migliore e sopratutto matura la iii, però poi ognuno ha la sua idea, ci mancherebbe.

avatarjunior
inviato il 02 Marzo 2019 ore 19:47

Leonardo, per me presa a 150 di euro di differenza import non ha senso la 7rii, ha solo risoluzione in più rispetto alla 7iii

Tanto rispetto per la 7III, comunque date queste premesse:

tratto quasi esclusivamente foto di paesaggio e qualche notturna alla via lattea con astroinseguitore


secondo me la risoluzione in più puó risultare più utile rispetto al resto. Sono ambiti in cui la velocità della III non la sfrutti, macchina sempre su treppiede, e per lo scatto remoto l'applicazione puó far comodo (esiste per la III? non lo so). Con l'inseguitore sarà sicuramente più facile, ma io già a far foto alla luna con focale 600mm su treppiede (dove la luna si sposta vistosamente e al minimo tocco l'inquadratura vibra per qualche secondo) ho ampiamente sfruttato la comodità di vedere l'inquadratura sul cellulare, per mettere a fuoco e poi scattare e modificare i settaggi senza toccare la fotocamera. Poi ripeto, magari con l'inseguitore si hanno meno problemi. Per paesaggi esistono altre applicazioni utili che lavorano sui RAW che peró non ho mai utilizzato. Insomma, la 7III tanta roba, un pelo di GD in più, ma non mi sembrano così insensati i vantaggi della RII in quegli ambiti =)
poi (ma questo é mooooolto personale) poterla rendere una "compatta" da 18MP con un investimento di 200 ciccioli (per il 16-50) per me é impagabile MrGreen lo trovo comodissimo.

Gianluca buone foto!!! Facci sapere le tue impressioni/soddisfazioni/delusioni

avatarjunior
inviato il 02 Marzo 2019 ore 19:50

Leonardo Mengoli certamente!

user81826
avatar
inviato il 02 Marzo 2019 ore 20:02

Le cose non stanno proprio così.
-la batteria è fondamentale, specialmente in notturna al freddo quando si devono fare panoramiche, star trail, foto che durano minuti con l'inseguitore, timelapse.
-la a7rii soffre pesantemente di star eater, non la sceglierei assolutamente per questi scopi quando con 150 euro di differenza si risolve quasi completamente il problema con la 7iii, che oltretutto ha, come dicevamo, maggiore gamma dinamica ma anche file più puliti ad alti iso (bisogna vedere col ridimensionamento ma penso comunque sia così)
-l'applicazione per i timelapse e l'intervallometro arrivano nel giro di poche settimane con il nuovo aggiornamento

avatarjunior
inviato il 02 Marzo 2019 ore 20:20

Per L astrofotografia, sarebbe una cosa temporanea perché prenderò la 7s della Sony con il 14 mm samyang che ho già

avatarjunior
inviato il 02 Marzo 2019 ore 20:37

la a7rii soffre pesantemente di star eater
ecco questo é interessante. É una questione che ho sporadicamente letto ma mai seguito, e non avevo idea ne soffrisse la RII.

Per quanto riguarda la batteria, sicuramente fa comodo (indubbiamente), ma posso dirti che con una batteria non originale usata un paio d'anni ho fatto una time lapse di 3 ore con circa 1100 scatti, non ricordo di preciso quanto rimanesse di batteria ma non dovetti sostituirla subito. Per la serie 2 le batterie si trovano anche a poco volendo. Se poi si hanno necessità superiori, allora tocca prendere un adattatore esterno per montare più batterie (e quello Sony costa uno sproposito).
Stando a DXO a ISO 12800 la 7III dovrebbe avere file più puliti di un 7% circa (0.3dB). Scendendo di ISO il vantaggio diminuisce.

avatarsenior
inviato il 02 Marzo 2019 ore 21:02

Chiaramente la serie 3 ha fatto notevoli balzi, ma a quel prezzo non esiterei. Si tratta di una macchina eccellente, costruita molto bene, solida e duratura. Ce l'ho da due anni ed è ancora come nuova. Con MC11 le ottiche Canon lavorano in maniera passabile con un ottimo af-s, superiore a quello delle reflex originali.

user81826
avatar
inviato il 02 Marzo 2019 ore 21:21

Non so a che punto è arrivata la a7s con lo star eater, sicuramente ne sono pesantemente affette le versioni II. Trovo comunque poco sensato spendere per una a7s ed una a7rii quando con una a7iii si potrebbe fare tutto probabilmente meglio, ma idea mia.

Con le batterie so come funziona, ho usato per anni Fuji con batterie poco durature e me la sono cavata sempre bene anche perché tutto sommato da amatore non ho mai avuto necessità impellenti. Ho poi provato l'ultima serie Sony e ho realizzato quanto sia comodo avere una batteria del genere, specialmente quando si fanno lunghe sessioni di scatto impegnative a basse temperature. Non dubito che in qualche caso si arrivi a fare 1100 scatti con una a7rii ma sono casi rari e particolari. Di solito i valori CIPA si superano quando si scatta in raffica o comunque ad alta frequenza per sport, quando invece si fanno paesaggi con lunghe esposizioni o si smanetta parecchio sul menù, si scende tranquillamente in abbondanza sotto i 350 scatti cipa, o quanti ne dichiarano. Di lamentele al riguardo ne ho sentite davvero tante, poi per arrangiarsi ci si arrangia sempre, certamente!

Leone, sull'affidabilità costruttiva delle Sony qualche dubbio io ce l'ho :) sicuramente vanno bene ma in relazione alla concorrenza di pari caratteristiche la costruzione è una delle cose dove sony lascia un po' a desiderare a parer mio.

avatarsenior
inviato il 03 Marzo 2019 ore 1:56

Non so quale esperienza professionale così intensa tu abbia avuto con delle sony creandoti problemi e lasciando a desiderare. Personalmente ho avuto 2 corpi, a7 e a7r2, da alcuni anni a questa parte. Hanno funzionato e funzionano perfettamente senza mai alcun intoppo. Quali sarebbero queste macchine della concorrenza rispetto alle quali sony lascia a desiderare? Ho un po' tutti i marchi, e non vedo, a parità di caratteristiche, grandi differenze. Oltretutto, come ml ff, i prodotti della concorrenza sono appena apparsi, dunque non so come si possa dire che, per confronto, lasci a desiderare.

user81826
avatar
inviato il 03 Marzo 2019 ore 7:59

Certo che questo tono sarcastico per quanto detto da qualcuno che esprime la propria opinione è davvero curioso. Anziché confrontarci serenamente facciamo i professori?
Io ho sperimentato rallentamenti e addirittura spegnimento del monitor in montagna con temperature poco sotto lo 0 e venti moderati, su un corpo rodato per qualche mese senza prendere mai acqua, condensa od altro. Non essendo il solo ad aver sperimentato la cosa qualche dubbio ce l'ho se è permesso :)
Poi c'è chi non ha mai sperimentato problemi neanche sull'Everest ma qualcosa di simile succedeva anche con le 6D, con persone che vedevano morire il monitor ed altre che l'hanno utilizzata anni senza mai alcun problema. Spesso basta qualche guarnizione non montata proprio in sede od un po' difettosa per creare problemi.

avatarsenior
inviato il 03 Marzo 2019 ore 8:35

Ho usato a lungo la A7r, la A7rII e ora la A7rIII in ogni condizione e problemi zero.
Quoto al 100% Leonardo.
La serie A7rIII è diventata più simile all'operatività delle reflex, poi le batterie, il mirino ad altissima risoluzione, un menù più completo.
Il Mirino della A7rII è uguale alla A7III, inoltre sempre su A7rII puoi caricare le app che simulano le lunghe esposizioni e i filtri.
Ha un file bellissimo che nn degrada nella post produzione. Prendila è una macchina notevole, e aggiungi qualche batteria di scorta originali perchè le altre con il freddo si piantano.

avatarjunior
inviato il 03 Marzo 2019 ore 8:59

Su amazon ci sono 100 euro di differenza con la a7iii, parliamo di un nuovo?

avatarsenior
inviato il 03 Marzo 2019 ore 9:47

Comunque valuta bene il tuo acquisto perché quando proverai i 42mpx della Sony poi non tornerai più indietro Cool

Ed il cambio naturale rimarrà sempre con una bigmpx, perché non ti ritoverai più con risoluzioni minori. ;-)

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me