| inviato il 04 Marzo 2019 ore 15:25
Dai Tzeol di chiacchiere ne fai tante anche te: Qualche rischio a carico del compratore (paypal si Ebay ora dimmi quale sarebbe il rischio) Chiedono 450...possono chiedere quello che vogliono paragoni una con pochi scatti ad una sfondata Addirittura scopri l'acqua calda che una FF sfochi di più .... Per favore |
| inviato il 04 Marzo 2019 ore 15:39
Appunto! Non scopro l'acqua calda, ma sembra che qui molti non sentano o facciano finta di non sentire..... Ripeto: per me il (piccolo) divario di prezzo che c'è attualmente tra una D7200 o una D7500 da una parte, e una D700 usata o una D610 nuova, o anche usata, dall'altra, non danno reali motivi per preferire quelle col sensore più piccolo. Poi se uno possiede una D7200 e si deve autoconvincere che ha fatto bene a prendere quella anzichè una FF entry level, lo faccia pure.... |
| inviato il 04 Marzo 2019 ore 15:52
A me sembra che sia tu a voler convincere gli altri a passare ad una FF del 2008 ovviamente con un casino di scatti perchè l'hai comprata tu. Rileggi il post iniziale : voleva prendere una D5300... |
| inviato il 04 Marzo 2019 ore 15:55
Tzeol, è vero che ora come ora la D610 è un best buy (più o meno 800 euro il corpo nuovo), però ciò non toglie che c'è chi possa preferire l'aps-c, soprattutto per gli obiettivi più economici (e compatti/leggeri), per il fattore di crop o perché ad esempio la D7200 ha un af più prestante della D610. Anche io sto puntando la D610 (ma anche la D750 o D810 hanno ormai prezzi abbastanza accessibili), ma ciò che mi frena è soprattutto il costo degli obiettivi (e il fatto innegabile che il limite resterei io piuttosto che l'attrezzatura...). |
| inviato il 04 Marzo 2019 ore 19:38
Sicuramente sarebbe bello passare a una ff ma la spesa è eccessiva per quello che sono i miei interessi, mi piace fare foto con la mia cara d3000 che rimarrà sempre con me e ora che mi sono appassionato un po' di più mi sta dando tante soddisfazioni, però volevo provare a vedere con una fotocamera più prestante dove potevo arrivare. Ora il dubbio è, spendo di più per avere un corpo macchina più professionale e più figo o spendo meno per avere una macchina che probabilmente tirerà fuori foto qualitativamente uguali ma meno figo? Ho visto i due corpi macchina vicini e la serie 5000 sembra un giocattolo a confronto della 7000 |
| inviato il 04 Marzo 2019 ore 20:36
Il discorso ff ha un senso, però con i sensori 24mpx Nikon senza filtro aa, rispetto la d3000 c'è una bella differenza e se gli è durata 10 anni quella puo farne altri 10 con una d5300/7100/3400... |
| inviato il 05 Marzo 2019 ore 9:56
secondo me le serie 3xxx e 5xxx sono prodotti troppo castrati e si deprezzano in un batter d'occhio se uno vuole un prodotto valido a mio avviso deve partire almeno da una D7100...io ho da 5 anni la D7200...e non penso di cambiarla |
| inviato il 05 Marzo 2019 ore 10:07
il fatto che le serie 3xxx e 5xxx si deprezzino molto (come effettivamente avviene), dal lato di chi la cerca usata è un indubbio vantaggio! Io la D3300 che avevo al tempo acquistato, l'avevo pagata 230 euro con 8000 scatti. E spendendo circa la metà, o poco più, di quanto non si spenderebbe per una D7100 o D7200 , si tirano fuori files sostanzialmente identici in termini di qualità....provare per credere. Poi, che i corpi macchina 3xxx e 5xxx siano molto plasticosi e per molti aspetti "limitati", questo è verissimo.....come d'altro canto è vero anche che una D3xxx,è anche una macchina particolarmente compatta e leggera....che, per i gusti miei, rappresenta comunque un vantaggio. |
| inviato il 05 Marzo 2019 ore 11:52
Il fatto è che la serie 7 ha i comandi come una vera professionale. Il motore interno per gli obiettivi senza Doppio slot Semitropicalizzata Robusta etc Non c'è paragone e con una D7200 nuova a 570 euro non servono tutte le parole che stiamo spendendo |
| inviato il 05 Marzo 2019 ore 12:11
Il fatto è che la serie 7 ha i comandi come una vera professionale. Quello è il "perno" di tutto! A molti amatori i comandi "come una vera professionale" non servono, o comunque questi comandi non verrebbero usati mai. Amatori che si troverebbero a pagare "funzioni" che poi non sfrutterebbero.... Il motore interno, ad esempio, molti non lo faranno mai "girare" per tutta la vita della fotocamera, il doppio slot non lo sfrutteranno mai, la semitropicalizzazione sarebbe superflua per il tipo di uso della macchina, etc... |
| inviato il 05 Marzo 2019 ore 12:25
Qui dissento fortemente. Amatori o come cavolo li vuoi chiamare, sono persone che possono imparare e con lo strumento giusto imparano meglio. Non si nasce maestri, ma nemmeno si rimane principianti per tutta la vita ! |
| inviato il 05 Marzo 2019 ore 12:56
Cosa vuoi....penso che alla fine ognuno consigli sulla base di quella che è stata la propria esperienza. E appare chiaro che le nostre sono state differenti. Ti posso dire questo: spesso ho affiancato reflex semi - pro con un secondo corpo entry level (ricordo di aver avuto, cronologicamente parlando: D40 e D200, poi D3100 e D300, D3300 e D700). Le ho sempre reputate "diverse". Spesso, e per la maggior parte degli usi, le D40, 3100 e 3300 mi sono bastate e avanzate, e ne ho sempre apprezzato la leggerezza sia fisica che "mentale" nel portarle in giro, senza mai paura di rovinarle o strisciarle, che tanto con un paio di centoni me le sarei ricomprate.... |
| inviato il 05 Marzo 2019 ore 12:59
La D7100 che mi ha prestato un mio collega, e che ero intenzionato a prendermi usata da lui un paio di anni fa, ricordo invece mi avesse per alcuni aspetti "deluso", tanto che l'ho ringraziato ma che non se ne sarebbe fatto nulla per la vendita. Meno "macchina" della D300 (che avevo rotto), ma più ingombrante e pesante della D3100 (o D3200?....adesso non ricordo più esattamente...) rispetto alla quale non avevo notato chissà quali "margini" fotografici in termini di resa a suo favore...ma ripeto: è stata l'esperienza mia. |
| inviato il 11 Aprile 2019 ore 17:24
Buongiorno e scusate se riprendo la discussione ma faccio fatica a trovare un risposta al mio dubbio visto che non ho trovato casi come il mio... Vale la pena risparmiare 300 euro e puntare a un corpo macchina di importazione preso in un negozio reale? |
| inviato il 11 Aprile 2019 ore 18:51
Farai foto migliori ? |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |