| inviato il 27 Febbraio 2019 ore 9:13
D810 è una reflex eccellente, rispetto alla più recente D850 paga pegno in alcuni settori beh ovvio, ci sono anche 4 anni di differenza, però se uno è un fotoamatore la D800/810 è già quasi un lusso....la D850 è per professionisti. Vi dico che tra le papabili c'è anche sony a7r mark 2 che si trova alll stesso presso o anche più basso, però non mi da le stesse emozioni quando la si tiene in mano meno male, non sono il solo allora sentirla in mano è stupendo, specie chi non ha le mani grandi e occupa bene tutto il palmo |
user120016 | inviato il 27 Febbraio 2019 ore 9:30
Scusate se mi discosto dalla media dei commenti ma a volte mi domando se davvero voi potete notare tutte le differenze di cui parlate. Ho in casa sia la D800 che la D810 che hanno qualche annetto di distanza una dall'altra. Per paesaggio, ritratto, still life, macro ecc, non c'è la minima differenza tra le due. Ma proprio zero. Files indistinguibili. Per vedere qualche differenza bisogna andare sull'astrofoto e sull'avifauna (generi che pratica mia moglie, non io, per cui lei preferisce la D810). Allo stesso modo mi viene da pensare che sia il confronto tra D810 e D850. Sicuramente AF più reattivo, una manciata di MPX in più, focus stacking on camera, insomma tutte cose che si notano e si usano in certi ambiti. E spesso molti di noi non arrivano nemmeno a sfiorare i limiti di queste fotocamere... che già una ''vecchia'' D800 sarebbe da leccarsi le dita per il 90% dei fotoamatori... Per me sentir dire che una è molto superiore all'altra mi fa sorridere. Un po' come l'automobilista che sceglie una Lamborghini rispetto al BMW perché in pista fa i 300 km/h e l'altra ''solo'' i 250... e però poi lo vedi andare sulla statale ai 70 km/h perché tanto in pista non ci andrà mai... |
| inviato il 27 Febbraio 2019 ore 9:33
Domenico è quello che sto dicendo anche io, apposta non mi sono addentrato nel discorso tecnico perchè so già che fino al formato A2 non si noterebbero differenze in fase di stampa....ho specificato che se avessi avuto la certezza di una D800 senza left focus avrei preso quella. |
| inviato il 27 Febbraio 2019 ore 9:33
Hai perfettamente ragione Domenico Mancuso, ma qui ci sono persone che scrivono pagine di commenti senza nemmeno avere esperienza diretta di quanto affermano. |
user177187 | inviato il 27 Febbraio 2019 ore 9:39
Per chi ama le miroles la Sony A7III e la A7R3 sono un passo avanti ma io preferisco tenere in mano La D810 e guardare dentro un mirino reflex che in uno elettronico, mai fatto un video, nemmeno so come si fa.....Se questa macchina fosse stata costruita con l'autofocus a rilevazione di fase sarebbe stata perfetta ma non avrebbe fatto vendere tantissime D850 |
user120016 | inviato il 27 Febbraio 2019 ore 9:42
Altro commento, e poi via libera al mio linciaggio: le focali. Ma davvero riuscite a vedere le differenze su una stampa (non con le foto affiancate sul monitor, stile ''trova le differenze'' sulla settimana enigmistica) tra una foto scattata con 14 mm rispetto ad un 16 mm o tra un 16 mm ed un 18 mm? Parliamo di pochissimi gradi di angolo di campo... Sarà che io sono nato e cresciuto con l'analogico in cui il corredo base era la triade 28-50-135 mm e se eri ricco prendevi anche il 200 mm (ed il resto si faceva con le gambe...) ma secondo me, per dare un senso al gesto di smontare un'ottica e montarne un'altra ci devono essere differenze che l'occhio umano possa percepire: ad esempio da un 18 ad un 24 mm o da un 24 mm ad un 35 mm... eppure vedo girare gente con 4 obiettivi che coprono un'escursione di 20 mm di focale e poi inevitabilmente ne usano solo la metà ... Ok, adesso potete liberamente insultarmi! |
| inviato il 27 Febbraio 2019 ore 9:52
no io non ci riuscirei. Un esperto, forse.... sapendo dove guardare. Questo delle focali sarebbe un esperimento interessante però. Esempio quanto appiattisce la prospettiva un 200mm rispetto a un 50mm....però tra 14-16-18 cosa vuoi che si noti. |
user177187 | inviato il 27 Febbraio 2019 ore 9:58
Quindi io sono un ×..... che pur avendo uno zoom 24 70 2.8 preferisco fare una foto con il 50 1.4 anche se lo uso a f 2.8. Secondo me chi parla tanto alla fine sei tu che non riconosci la differenza tra una focale fissa e uno zoom grandangolare. Tutti i professionisti allora sono degli incompetenti e tu che fai un' altro lavoro sei Dio sceso in terra. Mi sembra sufficiente senza nessun tipo di insulto |
| inviato il 27 Febbraio 2019 ore 10:00
Io l'ho da 3 anni ed è fantastica...credimi. io la pagai quasi 2800 bombe |
| inviato il 27 Febbraio 2019 ore 10:02
ha una qualità file e una robustezza incredibile, in più ha il flash on camera cosa che la d850 purtroppo non ha, forse la sua unica pecca?! Io lo uso spesso ci sono degli istanti in cui non ho tempo ne voglia di avere montato sempre su il mio sb-910 |
| inviato il 27 Febbraio 2019 ore 10:03
Io hio avuto la d500 ed immagino che l'autofocus della d850 sia un missile dato che uguale se non erro. cmq fai col botto subito |
user177187 | inviato il 27 Febbraio 2019 ore 10:03
Adesso costa la metà di 2800 bombe e molti la stanno prendendo preferendola alla D850 che l ho provata con la Sony A 7 R3 e prende botte abbastanza da quello che ho visto |
| inviato il 27 Febbraio 2019 ore 10:06
io l'ho pagata più di 1700 import EU usata |
| inviato il 27 Febbraio 2019 ore 10:08
“ la D850 è per professionisti. „ Oibò E per qual motivo io, povero amatore della fotografia domenicale (e manco quella adesso), non avrei dovuto comprare la D850? C'è scritto sul manuale che la D850 è SOLO per i professionisti? Quando ancora non c'era la D850, la D810 era il top...quindi anche questa era appannaggio solo dei professionisti? Oppure si cerca di giustificare il fatto che la D850 è fuori budget e quindi la si etichetta come reflex adatta solamente per i pro? E quando uscirà (se uscirà) una D860 la D850 non sarà più per i soli pro ma sarà anche per i poveri fotoamatori? |
| inviato il 27 Febbraio 2019 ore 10:12
Stesso dubbio che mi attanaglia O meglio, diciamo che il problema sono i cash per macchina e per affiancarci obiettivi degni, io l'ho provata in noleggio in USA l'estate scorsa per panorami, ed è fantastica. L'avrei comprata il giorno dopo... Ma questi prezzacci di cui parlate, tutti sui siti import? Sono affidabili? Perché quando mi allontano dall'amazzonia, succedono sempre casini! Recentemente (il 23 novembre) ho preso un telefono da sito ufficiale italiano del produttore, non è mai arrivato e ancora non ho visto rimborsi |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |