| inviato il 27 Febbraio 2019 ore 12:15
Banjo911 sono fuori per lavoro e anche il tempo in Sicilia è stato uno schifo, come rientro faccio le prove ma le vorrei fare in una situazione difficile come una parete buia con l'aquila reale e li che si vede la vera differenza col 500, cmq vi prometto i raw ok. |
| inviato il 27 Febbraio 2019 ore 12:37
Ok grazie. |
user14103 | inviato il 27 Febbraio 2019 ore 14:37
Canon 600mm f4.0 ISII tutta la vita |
| inviato il 27 Febbraio 2019 ore 16:13
“ Di solito avifauna da capanno (Lipu di Ostia per chi la conosce), quindi distanze purtroppo importanti e per questo sicuro il 600 sarebbe la soluzione migliore. „ No,la soluzione migliore secondo me e' comprarsi un capanno e avvicinarsi al soggetto,parlo per esperienza,ai tempi avevo il 600mm con il 2x ed ero sempre lontano,poi comprai un capanno mimetico e... |
| inviato il 27 Febbraio 2019 ore 16:46
“ No,la soluzione migliore secondo me e' comprarsi un capanno e avvicinarsi al soggetto,parlo per esperienza,ai tempi avevo il 600mm con il 2x ed ero sempre lontano,poi comprai un capanno mimetico e... „ Questa cosa l'ho pensata pure io, dovrei prima trovare un posto adatto dove appostarmi, a Roma non è proprio facile, bisogna allontanarsi parecchio per trovare zone dove scattare, in più dovrei prima scrutare il territorio per capire cosa trovare. |
| inviato il 27 Febbraio 2019 ore 20:34
“ No,la soluzione migliore secondo me e' comprarsi un capanno e avvicinarsi al soggetto,parlo per esperienza,ai tempi avevo il 600mm con il 2x ed ero sempre lontano,poi comprai un capanno mimetico e... „ Ecco il consiglio migliore! |
| inviato il 27 Febbraio 2019 ore 21:24
“ Non conosco la situazione al CHM di ostia „ Io si, primo e secondo capanno la soluzione ideale e' un 500 moltiplicato all'occorrenza, dal primo e secondo capanno ti basterebbe un 1.4x senza esagerare. Il terzo capanno dovrebbe avere delle distanze più contenute, almeno cosi mi hanno raccontato, io fra una nidificata del rosso ed altro sono sempre riuscito a beccarlo chiuso. Per gli skua, se li hanno ancora, dipende per il galleggiante il 500 va benissimo, mentre per l'abbeverata ti basta un 300. Chiunque pratichi avifauna a fronte del budget che hai ti consiglierebbe un 500. Per le feritoie credo che il 500 ancora va bene il 600 non saprei, i 300 2.8 ci vanno abbastanza comodi. |
| inviato il 27 Febbraio 2019 ore 21:40
Il 300 F2.8 ha la stessa dimensionde (vetro frontale / menisco) del 500 F4. Idem il 600mm con il 400 F2.8, stesse dimensioni (vetro). Con il 600mm fatico un po' nei capanni, se pensi di girare (viaggiare) per fotografare (Namibia, piuttosto che Canada, ovunque..), consiglio il 500mm. E' piu' versatile in tutto. Specie nel trasporto. |
| inviato il 27 Febbraio 2019 ore 21:55
Il 300 F2.8 ha la stessa dimensionde (vetro frontale / menisco) del 500 F4. Idem il 600mm con il 400 F2.8, stesse dimensioni (vetro). beh ... all'incirca! |
| inviato il 28 Febbraio 2019 ore 7:57
“ Il 300 F2.8 ha la stessa dimensionde (vetro frontale / menisco) del 500 F4. „ No. Il 300/2.8 ha più o meno le stesse dimensioni del 400DOii se confronti il vetro frontale il 300/2.8 è sostanzialmente più piccolo rispetto a quello del 500/4 In feritoie dove infili al pelo il 300/2.8 il 500/4 non hai nessuna speranza di metterlo |
| inviato il 28 Febbraio 2019 ore 8:16
“n feritoie dove infili al pelo il 300/2.8 il 500/4 non hai nessuna speranza di metterlo“ Si, ok, parliamo di 1cm di differenza, molto piu' marcata la differenza tra i 400 e i 600. |
| inviato il 28 Febbraio 2019 ore 8:17
“feritoie dove infili al pelo il 300/2.8 il 500/4 non hai nessuna speranza di metterlo“ Si, ok, parliamo di 1,5 cm di differenza, molto piu' marcata la differenza tra i 400 e i 600. E poi non e' che i fori nei capanni hanno diametro standard su... |
| inviato il 28 Febbraio 2019 ore 8:30
Ragazzi vi state fissando sul problema minore. Nei capanni si sa che lo spazio è quello che è, ma con un po' di pratica si riesce dai. Certo, l'ideale sarebbe avere un 600 piccolo e leggero ma ancora non esiste, chissà i futuri DO (RF?)... Da questo punto di vista il mio sigma 150 600 sport crocifissato per il peso paradossalmente è il più "agile" tra le feritoie rispetto ai 500f4/600f4 |
| inviato il 28 Febbraio 2019 ore 8:44
A memoria: 300/2,8 diametro lente frontale 108 mm; 500/4 diametro 125 mm ... ovviamente; 400/2,8 circa 140 mm; 600/4 invece 150 mm ... ovviamente! Altrettanto ovviamente i futuri(?) DO potranno essere più corti, potranno essere più leggeri ... ma quel che è certo è che non potranno essere più sottili! |
| inviato il 28 Febbraio 2019 ore 8:45
Ah, dimenticavo l'800/5,6 ... che chiaramente è come il 400/2,8 |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |