JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
E anche quello è vero Matteo... però potrei obiettare che di gente che scolpisce (non ho volutamente detto scultori) ce n'è in giro molta meno rispetto alla gente che fotografa.
user39791
inviato il 26 Febbraio 2019 ore 16:35
Perché la fotografia è alla portata di tutti, è più' che mai democratica.
user90373
inviato il 26 Febbraio 2019 ore 16:51
@ Filiberto
“ Ettore dipingere una ringhiera non è una forma di arte applicata. Semmai è decoro. „
Dipingere una ringhiera è una tecnica applicata e democratica. La funzione di dipingere si presta quindi anche ad esser applicata all'arte come da:
“ ...... Conclude (Gastel) dicendo che la fotografia è in effetti una tecnica applicata che si può quindi applicare a tante funzioni, pertanto anche all'arte. „
user39791
inviato il 26 Febbraio 2019 ore 16:58
Anche no. Dipingere una ringhiera è decorare. Cioè apporre una decorazione che serve da ornamento. Cosa ci azzecca con un'arte applicata?
Però non sviliamo così la discussione.
user90373
inviato il 26 Febbraio 2019 ore 17:05
Facciamo a capirci. Si sta parlando di tecniche applicabili all'arte oppure dell'arte che nobilita le tecniche? Solo per chiarire, senza intenzioni polemiche.
user39791
inviato il 26 Febbraio 2019 ore 17:12
Ci capiamo perfettamente. La fotografia è un'arte, che condivido applicata. O meglio come dice Smargiassi una tecnica applicata che può anche essere arte. Spennellare una ringhiera non può essere arte. Anche se nessuno vieta ad un imbianchino di definirsi un artista del pennello. Non cadiamo in sillogismi inutili.
user90373
inviato il 26 Febbraio 2019 ore 17:23
Fare le cose a "regola d'arte" ha ancora un significato? Se si, quale? E in questo caso cosa si intende con "arte"? Mi piacerebbe togliermi di torno più dubbi possibile sull'arte, poi fotografiamo.
user39791
inviato il 26 Febbraio 2019 ore 17:25
Scusa Ettore ma rimaniamo sul tema arte e fotografia. I tuoi dubbi puoi risolverli con qualche ricerca in rete.
Si potrebbe dire, con un atteggimento inclusivo e un po' meno spocchioso, che, ormai, tra le arti figurative, si può collocare anche la Fotografia. A patto, però, secondo me, di non cominciare ad addentrarsi in discorsi sul genere fotografico, ecc. se il Cinema è un'arte, credo possa esserlo anche al Fotografia, almeno a 'certi' livelli riconosciuti dalla critica, dai musei e dal mercato. ( torno così alla mia precisazione di cui sopra ). Comunque mi scuso, oggi ho avuto una giornta faticosa e non sono molto lucido. Comunque seguo con il consueto rispettoso interesse.
Penso che Marra abbia ragione, l'arte è un fenomeno storico culturale. La mia opinione è che, viceversa, l'Arte è metafisica ma si rivela nel divenire con gli strumenti disponibili all'occorrenza e secondo i costumi dell'epoca.
user90373
inviato il 26 Febbraio 2019 ore 22:44
@ Filiberto
“ Scusa Ettore ma rimaniamo sul tema arte e fotografia. I tuoi dubbi puoi risolverli con qualche ricerca in rete. „
Cercando
“ ..... ogni arte eccelle in quello che ha di più specifico...... Ma il suo potere si indebolisce appena cerca di operare al di là delle frontiere della sua specificità, al di là del territorio in cui non è più insostituibile. „
Ora non resta che trovare le specificità della fotografia per capire quanto l'arte possa portare ad operare "oltre".
user148740
inviato il 27 Febbraio 2019 ore 7:35
“ Ad ogni modo pensare che sia il caso che ci fa fare grandi foto è una cosa che non ha molto senso. Le opera d'arte non sono mai causali in nessun campo. „
Non mi ritrovo con questa frase però. L'intuizione che sta dietro a un opera d'arte secondo me può partire dal caso o dall'errore. Certo dopo c'è la necessità di analizzarlo farlo proprio e esprimerlo compiutamente. Penso per esempio ai tagli di fontana. Sinceramente non so se abbia mai detto da cosa sia partito ma per me potreybenissimo essere partito dall'avere tagliato la tela per errore. Tendiamo sempre a pensare che sia il ragionamento a fare avanzare l'uomo, in realtà darwin ci insegna che spesso è l'errore.
Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.
La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.
Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!