| inviato il 09 Luglio 2019 ore 20:12
Si riesce a maneggiare abbastanza bene, mi pare abbastanza bilanciato con D7200 con battery grip; sicuramente usarlo una giornata a mano libera ti ammazza. Gli scatti che ho fatto, tutti molto lunghi, ma soddisfacenti per i miei canoni.. Vedrò con il tempo |
| inviato il 09 Luglio 2019 ore 20:23
Direi che c ed s otticamente sono piuttosto simili.... Io questo iceano5fi differenza proprio non lo vedo..... L's ha qualche feature in più e una costruzione migliore.... Il vero problema, a mio avviso, di tutti i 150-600 è lo sbilanciamento a 600 che li rende meno maneggevoli a mano libera di un 500 f4 |
| inviato il 09 Luglio 2019 ore 22:12
cè chiaramente del micromosso, 1/800 a mano libera sono pochi.... |
| inviato il 09 Luglio 2019 ore 22:41
Grazie, ne terrò conto! In questo caso tremavo anche.. La scrofa mi teneva d'occhio, non era contenta della mia presenza |
| inviato il 01 Gennaio 2020 ore 21:41
Buona sera, ho fatto varie prove con i vari super zoom di cui sopra e, in gruppo siamo 8 amici appassionati di avifauna, che posseggono fotocamere di brand diversi, abbiamo testato sul campo le diverse ottiche. Alla fine della fiera il 60-600 ne è uscito vincitore : lo abbiamo opzionato in 4. Risulta ancora più inciso del 150-600 sport e più leggero di circa 200 gr ( siamo intorno ai 2,6/2,7 Kg) Il Tamron ci ha deluso e si attesta come definizione e caratteristiche a livello del Sigma 150-600 contemporany. Spero di essere stato utile in qualche modo ed in ogni caso resto a disposizione per qualsivoglia delucidazione in merito. |
user47513 | inviato il 01 Gennaio 2020 ore 22:01
Grazie Alberto ! Il 60-600 l'avete testato con moltiplicatore ? |
| inviato il 01 Gennaio 2020 ore 22:06
Il moltiplicatore è sempre un limite, a prescindere dalla macchina utilizzata, dal brand e dal tipo. Purtroppo si perde sempre qualcosa e conviene sempre di più scattare in sicurezza utilizzando il cavalletto e/o il monopiede per evitare il micromosso e scaricare almeno il peso evitando anche quelle vibrazioni impercettibili, che, però, talvota compromettono la resa. |
user47513 | inviato il 01 Gennaio 2020 ore 22:14
io ho avuto il 150-600 S e poi sono passato al C per questione di peso, a parte la differenza di costruzione e efficacia della autofocus, nella qualità di immagine non ho visto tanta differenza,mi sembrano molto simili. L'unica cosa è che la versione C spesso risulta migliore a 550mm che a 600mm. Con la versione S non ho mai effettuato questa prova..Voi col 60-600 avete provato ? Tiene botta fino a 600mm senza perdere ? |
| inviato il 01 Gennaio 2020 ore 22:28
Posso assicurare che tiene bene. Quando usciamo siamo sempre almeno in 3 ( talvolta non riusciamo a coordinarci tutti : siamo 8) ad adoperarlo , ripeto su macchine diverse e di marche differenti ( Nikon e Canon sostalzialmente ). Anche noi eravamo super scettici all'inizio, e, prima di acquistarlo, eravamo addirittura sarcastici a riguardo, ma ci siamo dovuti ricredere. Inoltre anche la reattività dell'autofocus sembra incrementata. Riguardo alla nitidezza, riflettete sul fatto che è un progetto recente e, come tale tiene conto della rincorsa a sensori sempre più densi. |
user47513 | inviato il 01 Gennaio 2020 ore 22:31
Si può zoommare bene anche a pompa vero ? Come il 150-600 Sport ! O è duro da azionare ? |
| inviato il 01 Gennaio 2020 ore 22:46
Ragazzi davvero non so che dire, se non che imin questi zoomoni c'è una variabilità pazzesca da u a copia all'altra... Il 60-600 non lo abbiamo testato, ma tra Tamron, Signa S e sigma C a livello di nitidezza l'unico percettibilmente peggiore era il Tamron.... Come af S e C davvero molto simili.... Il sigma S ci è sembrato avere uno sfocato più gradevole... Queste le impressioni abbastanza concordi di tre fotografi, lenti montate su 5d4, prove su pupazzo a varie distanze in ambiente aperto e su colombacci, cornacchie, gheppi, e...... Podaliri.... Per provare l'af... Ovviamente niente di scientifico, ma un'idea ce la eravamo fatta (qui però in parte smentita) |
| inviato il 01 Gennaio 2020 ore 22:48
 Questo è il 60-600 alla massima focale. Il 60-600 alla massima focale è leggermente migliore del 150-600S, è più reattivo e si impugna meglio. |
user47513 | inviato il 01 Gennaio 2020 ore 22:55
È probabile che ci sia una certa variabilità.... però l'idea che mi sono fatto io è che la qualità di immagine dei vari Sigma è superiore a Tamron,mentre l'autoFocus dei tamron (150-600 G2 e 100-400) è migliore. Tra i due Sigma S e C la differenza principale sta nella costruzione, e nell'autofocus, la qualità di immagine è praticamente identica almeno fino a 550, a 600 è da valutare, forse un po' meglio la S. Mentre il 60-600 è probabilmente il migliore,soprattutto perché è un progetto più recente. |
user47513 | inviato il 01 Gennaio 2020 ore 22:57
Pierino64 mi confermi lo zoom a pompa per il 60-600 ? |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |