| inviato il 23 Febbraio 2019 ore 16:24
Personalmente penso che entrambe possano essere ottimi acquisti per tutti i generi fotografici. La scelta da cosa può dipendere? Secondo me da due fattori principali: 1) preferisci reflex o mirrorless? 1) Parco obbiettivi. Per il primo punto dipende dalle tue abitudini. Ti piacerebbe su mirrorless vedere in tempo reale come stai esponendo la fotografia? Cioè prima di scattare? O ti va bene scattare ed eventualmente controllare dopo come è venuta (reflex)? Uso batteria, è probabile che con la reflex duri di più. Obbiettivi, Fuji ha il parco lenti più completo, ed è anche molto di qualità, nel settore APSC. Probabilmente anche con Nikon puoi trovare un po' tutto utilizzando terze parti |
| inviato il 23 Febbraio 2019 ore 16:35
“ Scusa perché scarti a priori una FF che per i generi da te citati sarebbe la più indicata? „ L'unica FF che oggi potrei considerare è proprio la 750 ed infatti mi ero quasi deciso a prenderla, ma è una macchina nata sfortunata, con troppi richiami. Sì lo so che tutta la produzione degli ultimi 2 anni non dovrebbe presentare problemi, ma non mi va di rischiare. Del resto le aps-c moderne come le D500 e la X-T3 hanno prestazioni incredibili, che di certo mi farebbero rimpiangere ben poco una FF, forse solo per la resa ad alti iso. Ma forse sto sbagliando... |
user117231 | inviato il 23 Febbraio 2019 ore 16:40
I fujisti ti diranno XT3. I nikonisti ti diranno D500. I canonisti sono sempre confusi ed assenti. .. Tu prenditi quella che ti piace di più. Se fossi al tuo posto.. non saprei quale scegliere. |
| inviato il 23 Febbraio 2019 ore 16:44
“ I fujisti ti diranno XT3. I nikonisti ti diranno D500. I canonisti sono sempre confusi ed assenti. „ Prima di decidere aspetto i sonysti e i pentaxisti  |
user117231 | inviato il 23 Febbraio 2019 ore 16:46
I pentaxisti.. sono stati dichiarati a rischio estinzione. I sonysti.. sono sempre troppo presi dal cambiare la I con la II e la II con la III. Non ci capiscono più nulla.. Seriamente, qualunque delle due prendi.. non sbagli di certo. |
| inviato il 23 Febbraio 2019 ore 17:17
Qualcuno di voi mi ha chiesto degli obiettivi...di solito uso zoom per la loro comodità e versatilità. Se scelgo la D500, sarebbe accoppiata con il 16-80 F/2.8-4, mentre se scelgo la Fuji probabilmente con il 16-55 F/2.8, in attesa di vedere come sarà il 16-80 F/4 che uscirà nel corso di quest'anno. |
| inviato il 23 Febbraio 2019 ore 20:58
Se la prendi nuova e adesso la D750 è praticamente perfetta: è al minimo costo, con la massima resa possibile. La uso da anni e sceglierei una D500 solo se dovessi fare avifauna o sport, naturalmente non con il 200-500 che uso adesso ma con una lente che renda giustizia al suo AF. |
| inviato il 23 Febbraio 2019 ore 20:59
Per tutto il resto: x-t3, anche se ho letto su alcuni forum (tipo dpreview) che la x-t3 avrebbe un AF più rapido di una D500. Ma non so quanto dare peso ad una simile affermazione. |
| inviato il 23 Febbraio 2019 ore 21:25
Sai che devi prendere? La D7200! Paga pochissimo rispetto alle altre per uso generalista (giusto la raffica) e costa la metà esatta. 16-80, 35 1.8DX e 85 1.8G e sei apposto a vita. |
| inviato il 23 Febbraio 2019 ore 21:30
Ascolta Cesare che ti ha dato la migliore delle opzioni |
user111807 | inviato il 23 Febbraio 2019 ore 21:54
È vero si prende nuova a meno di 700 euro il corpo import . |
user120016 | inviato il 23 Febbraio 2019 ore 22:21
Per gli usi che hai dichiarato, vanno entrambe benissimo. In effetti andrebbe benone anche un altro paio di dozzine di fotocamere più economiche ma per rimanere tra quelle proposte, direi che la qualità de sensori, dei moduli AF e delle ottiche è eccelsa per entrambe le macchine. Per me l'unico motivo di scegliere una o l'altra sarebbe quello di valorizzare eventuali obiettivi già a disposizione. Ma se parti da zero posso darti solo un consiglio: stai sereno, tira una monetina in aria e fai testa o croce. |
| inviato il 24 Febbraio 2019 ore 0:02
“ Sai che devi prendere? La D7200! Paga pochissimo rispetto alle altre per uso generalista (giusto la raffica) e costa la metà esatta. 16-80, 35 1.8DX e 85 1.8G e sei apposto a vita. „ Amen! Stavo leggendo tutti i commenti proprio per sapere se qualcuno l'aveva scritto, altrimenti l'avrei fatto io! E se dovessi decidere per la ML, basta la X-T2 per un uso generalista e con la differenza ci esce uno dei magnifici fissi di Fuji... |
| inviato il 24 Febbraio 2019 ore 0:18
D7200, effettivamente, grande macchina. Ha pure il doppio slot che hanno sacrificato sul modello successivo. Fuji la sceglierei solo se dovessi andare di fissi dedicati, tipo la linea f/2. Poi vabbè, è una questione di gusti: a me il layout fuji piace un sacco! |
| inviato il 24 Febbraio 2019 ore 9:13
Allora... Sono possessore di x t3 proveniente da d500... Ti parlo della mia esperienza. Sono passato a xt3 solo per il reparto video. La d500 è la macchina più veloce e reattiva che ho mai avuto tra le mani e fa foto stupende. Ci fai tutto. In accoppiata con 16 80 è fantastica, lo zoom è trattato con microcristalli e ha una resistenza al flare senza pari. Per le foto di panorami è ottimo, ma ci ho fatto anche qualche ritratto con boke e tutto. Come qualità di immagine nelle scene di natura siamo lì, a parte la sensazione a volte che con fuji ci sia ancora qualche problema con i programmi di post produzione. Come colori la d500 resta per me un filo più vivace ed equilibrata, devi lavorarci meno su in post. Ho notato che in condizioni di luce bassa, in interni, con luce artificiale, fuji tira fuori delle foto ottime per bilanciamento del bianco e resa dell'incarnato (in nikon rimane una componente pallida o rossa tra che fuji gestisce meglio, sempre in interni e con luce scarsa. In piena luce sono praticamente equivalenti). Come resa ad alti ISO... Forse nikon d500, ma proprio un filo su. In genere con queste macchine lavori bene fino a 2000 max 3200 ISO. Se vuoi andare più su devi prendere full frame (d750) . È vero che per nikon d500 c'è un problema di obiettivi dedicati. Ma il 16 80 è anche il 10 24 (avuto anche quello) sono fantastici. Se vuoi obiettivi da ritratto dovresti prendere qualche ottica molto luminosa o focale lunga (se vuoi il boke). Per Fuji: l'accoppiata con 16 55 è ottima, lo zoom ha una resa eccezionale ed è molto reattivo. Meno resistente al flare però (parecchio meno rispetto al 16 80). Spero di essere stato utile. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |