RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

indicatore foto sfocata su x-t3


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. »
  5. Mirrorless Fuji
  6. » indicatore foto sfocata su x-t3





avatarsupporter
inviato il 22 Febbraio 2019 ore 12:34

Io parlo di micromosso

Ma lo temi oltre il limite del ragionevole, su una APSC poi, su una medio formato avresti paura di scattare.
L'inverso è il punto di riferimento poi ognuno prende i suoi margini in funzione di quello che sta fotografando e con cosa sta fotografando. Ho una D810 e su una FF con sensore molto denso il rischio del micromosso non va sottovalutato, basta prendere degli stop di margine.
Senza farne na filippica......MrGreen

avatarsenior
inviato il 22 Febbraio 2019 ore 13:03

Senza farne na filippica.....

E chi ne sta facendo una filippica? Eeeek!!!
Io ho dato un suggerimento, si parla di micromosso, la formula dell'inverso della focale è una regoletta tutt'altro che universale e non è affidabile in tutte le circostanze, basta saperlo.

Io sospetto, ho quasi la certezza in verità, che è più un retaggio del tempo della pellicola, dove per variare gli ISO non bastava premere un tasto, e rumore e possibilità di recupero delle ombre erano molto distanti dal digitale di oggi. Cioè al tempo meglio una foto con il rischio di poco micromosso, che su una pellicola di qualità media era probabilmente più che accettabile o addirittura invisibile, che una foto irrimediabilmente buia nella ombre, o una foto mancata perché troppo sottoesposta. Oggi le cose sono diverse a mio avviso.
Poi non so, so solo che nel mio caso, e per molti altri, quella regola non produce i risultati attesi. Niente di grave, non muore nessuno, ma appunto basta saperlo.

avatarsenior
inviato il 22 Febbraio 2019 ore 13:12

L'inverso è il punto di riferimento poi ognuno prende i suoi margini in funzione di quello che sta fotografando e con cosa sta fotografando.

Il fattore principale, per la mia esperienza, non è quello che si sta fotografando o con cosa, ma chi sta fotografando e in quali circostanze, anche in quale posizione e con quale affanno.
Ripeto, non muore nessuno eh ... si parla solo di IQ.

avatarsupporter
inviato il 22 Febbraio 2019 ore 14:02

anche in quale posizione e con quale affanno

Pure quelle trovi su i vecchi manuali, insieme alla regoletta dell'inverso e tante altre...un bel respiro e gomiti ben posizionati e macchina ed obiettivo ben impugnati.
Io chi sta fotografando lo conosco, sono io e fotografo da una vita...Sorriso

avatarsupporter
inviato il 22 Febbraio 2019 ore 14:03

Io ho dato un suggerimento, si parla di micromosso, la formula dell'inverso della focale è una regoletta tutt'altro che universale e non è affidabile in tutte le circostanze, basta saperlo.

E che proponi in alternativa come punto di partenza, fammi capire....

avatarsenior
inviato il 22 Febbraio 2019 ore 14:05

Secondo me state dicendo la stessa cosa ma non volete ammetterlo!

avatarsenior
inviato il 22 Febbraio 2019 ore 14:44

E che proponi in alternativa come punto di partenza, fammi capire....

Che intendi per punto di partenza? Se è per fare prove e relative valutazioni va bene, ma mi fermerei a questo.

Io nel mio piccolo ho fatto direttamente le prove, per le focali che mi interessano, così da non avere sorprese. L'ho fatto perché dovevo valutare le possibilità con un nuovo obiettivo non stabilizzato e partire a breve per un viaggio, e non mi piaceva l'idea di fare esperimenti sul campo.
Ma si può fare anche nelle normali sessioni fotografiche, si scattano più foto a diversi tempi, e si valutano i risultati. Fatte un pò di prove si ha una idea più precisa dei tempi/rischi e ci si regola di conseguenza. Io con aps-c ora scatto sempre almeno a 1/60 con 16mm, giusto per fare un esempio, che è circa il doppio della regola (in realtà potrei a 1/50 anche, ma 1/60 è lo step previsto dall'auto ISO, sotto sarebbe 1/30, che non è sufficiente).

avatarjunior
inviato il 08 Aprile 2019 ore 19:00

Io chiedevo solo se qualcun'altro aveva notato questo particolare (assenza del BLUR WARNING/avviso sfocatura) sulla X-T3 quando si hanno dei tempi di esposizione un po lunghi. Rispetto alla X-T1 che invece ce l'ha, mi sono trovato un po spiazzato. Volevo inoltre sapere se ci sono delle regole comuni quando si fotografa in ambienti chiusi e senza cavalletto per ridurre al minimo la possibilità di ottenere una foto sfocata. Voi ogni volta per controllare se la foto è venuta sfocata o meno andate a ingrandire il punto di messa a fuoco?


Poi Robert sei riuscito a risolvere in che modo l'assenza dell'icona di avviso sfocato ?


user211346
avatar
inviato il 10 Ottobre 2020 ore 5:52

Ciao Robertz84. Ho appena preso una X-T3 approfittando del calo di prezzo. Anche io al momento sono rimasto stupito della mancanza del simbolo classico di avviso tempi lunghi (rischio mosso). Poi, ho notato che i tempi sul display cambiano colore. Ho il verde per i tempi "sicuri". Non mi piace molto ed anche se tutti diranno "sei un asino perché devi sempre sapere che tempo usi", io che lavoro in priorità di diaframma a volte ci sono cascato.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me