| inviato il 23 Febbraio 2019 ore 1:39
Nel tuo caso Zeppo hai fatto benissimo. Non usarle e' un peccato. In questo caso monetizzare per il cambio corredo e' razionale. Ma se si amano e usano ancora io suggerisco di tenerle. Hanno una resa che sarà si' superata ma non eguagliata |
| inviato il 23 Febbraio 2019 ore 1:59
Io invece preferisco i fissi ed avevo solo uno zoom come tuttofare, con Sony ho iniziato anche a girare qualche video, quindi proprio in questi giorni ho venduto 24L e 24-70 L II per prendere 24GM e Tamron 28-75, grazie a Karmal ci ho rimesso circa 50€ per il passaggio , ed ora come Canon mi sono rimaste solo 85L e 200L, più difficili da sostituire. Prossimo acquisto? 135mm Mi piace il Batis per resa dimensioni e peso ma costa troppo, soprattutto per essere un f2.8, anche se è apocromatico, quindi... Aspetto il prossimo Sony 135 GM e poi decido |
| inviato il 23 Febbraio 2019 ore 10:51
......credo che il tuo post sia un pochino OT, si sta parlando di quali EF fissi tenere viste le nuove uscite RF, ovvero lenti CANON....tu stai "introducendo" le tue scelte Sony.. |
| inviato il 23 Febbraio 2019 ore 10:56
L'autore del post è indulgente dai |
| inviato il 23 Febbraio 2019 ore 14:23
grazie a Karmal ci ho rimesso circa 50€ per il passaggio Che invece sarebbero stati molti di più se anche con Sony avessi scelto il 24-70 (o equivalente di altra casa) originale invece di un universale. Ragione per cui sei certo di aver fatto comunque la cosa migliore, visto e considerato che anche in ambiente digitale la qualità complessiva di una immagine fotografica è data sempre dal connubio fra la qualità dell'elemento sensibile e quella dell'ottica in uso? |
| inviato il 23 Febbraio 2019 ore 14:29
Nel tuo caso Zeppo hai fatto benissimo. Non usarle e' un peccato. In questo caso monetizzare per il cambio corredo e' razionale. Ma se si amano e usano ancora io suggerisco di tenerle. Hanno una resa che sarà si' superata ma non eguagliata Beh amico mio capisco perfettamente quello che intendi dire ma ammetterai meco che così com'è questa è una bella contraddizione semplicemente perché per arrivare a superare qualcuno, o qualcosa, bisogna per forza di cose prima eguagliarlo ... |
| inviato il 24 Febbraio 2019 ore 13:39
“ ......credo che il tuo post sia un pochino OT, si sta parlando di quali EF fissi tenere viste le nuove uscite RF, ovvero lenti CANON....tu stai "introducendo" le tue scelte Sony..MrGreen „ E' vero, siccome seguo più post ed ho ancora un cuore Canon non c'avevo fatto caso , se volete potete eliminare il mio post, capisco che si potrebbe deviare l'argomento principale che comunque trovo interessante. “ Che invece sarebbero stati molti di più se anche con Sony avessi scelto il 24-70 (o equivalente di altra casa) originale invece di un universale. „ Verissimo, ma ho scelto il Tamron perchè come ho scritto lo zoom lo uso come tuttofare ed essendo nativo in AF lo posso utilizzare anche per i video, molto più piccolo e leggero lo porto dietro solo con la fondina, cosa impossibile con il mio vecchio Canon e con l'equivalente Sony. “ Ragione per cui sei certo di aver fatto comunque la cosa migliore, visto e considerato che anche in ambiente digitale la qualità complessiva di una immagine fotografica è data sempre dal connubio fra la qualità dell'elemento sensibile e quella dell'ottica in uso? „ Consapevole di tutto ciò ti dico che la qualità delle immagini prodotte dal Tamron non ha nulla da invidiare al Sony (non per sentito dire ma provati io entrambi) la differenza evidente è nei materiali, se voglio qualità porto i fissi altrimenti col Sony 24-70 GM sarei tornato al punto di partenza, ottimo obiettivo, solido e di qualità ma che ad ogni uscita avrei lasciato a casa per dimensioni e peso. Ognuno valuta e sceglie in base alle proprie esigenze, soprattutto provando di persona, questo ovviamente vale anche nella scelta tra quale tenere e quale vendere nel passaggio tra EF e RF penso che sarete tutti d'accordo con me che nella scelta di un obiettivo il dettaglio non è sempre l'unico parametro da valutare. |
| inviato il 24 Febbraio 2019 ore 15:11
“ E' vero, siccome seguo più post ed ho ancora un cuore Canon non c'avevo fatto caso Sorry, se volete potete eliminare il mio post, capisco che si potrebbe deviare l'argomento principale che comunque trovo interessante. „ Fabio per me è tutto OK, l' ho fatto notare solo perchè sembrava l' ennesimo "intervento" fuori luogo di un fan Sony... |
| inviato il 24 Febbraio 2019 ore 19:23
IO " Hanno una resa che sarà si' superata ma non eguagliata " PaoloMcmlx Beh amico mio capisco perfettamente quello che intendi dire ma ammetterai meco che così com'è questa è una bella contraddizione ;-) semplicemente perché per arrivare a superare qualcuno, o qualcosa, bisogna per forza di cose prima eguagliarlo Ribadisco il mio pensiero carissimo Paolo provando però ad esser più chiaro. Si costruirà, certamente, una lente più risolvente del 135L, più nitida da bordo a bordo, con meno AC, più resistente al flare, con l'IS, tropicalizzato. In altre parole, quello che un tempo era chiamato il Lord of the Rings verrà superato dal nuovo modello Canon. MA, ed è questo il putno, la resa del vecchio 135L che il nuovo dovrà, per forza di cose, abbandonare, quella "crema" dietro il soggetto, quei colori caldi e meravigliosi che restituiva (al netto della PP applicata) saranno, ancora, patrimonio degli estimatori di quella resa (tra i quali io). Una resa, apputno, che non sarà più eguagliata (anche perchè oggi sono altri i fattori richiesti dal mercato, nitidezza in primis). |
| inviato il 25 Febbraio 2019 ore 19:28
+1 |
user172437 | inviato il 26 Febbraio 2019 ore 8:28
“ Si costruirà, certamente, una lente più risolvente del 135L, più nitida da bordo a bordo, con meno AC, più resistente al flare, con l'IS, tropicalizzato. In altre parole, quello che un tempo era chiamato il Lord of the Rings verrà superato dal nuovo modello Canon. MA, ed è questo il putno, la resa del vecchio 135L che il nuovo dovrà, per forza di cose, abbandonare, quella "crema" dietro il soggetto, quei colori caldi e meravigliosi che restituiva (al netto della PP applicata) saranno, ancora, patrimonio degli estimatori di quella resa (tra i quali io). Una resa, apputno, che non sarà più eguagliata (anche perchè oggi sono altri i fattori richiesti dal mercato, nitidezza in primis). „ Per quello ho tenuto solo alcuni EF degni d'essere preservati... |
user92023 | inviato il 26 Febbraio 2019 ore 13:40
@Zeppo. Curiosità: quali sono i tuoi..."presevativi"?  Ciao. G. |
user172437 | inviato il 26 Febbraio 2019 ore 13:57
50L F1.0 85L F1.2 II 135L F2.0 200L F1.8 |
user92023 | inviato il 26 Febbraio 2019 ore 14:35
Grazie Zeppo! Bei "monumenti"! Ti invidio! Ciao. G. |
user172437 | inviato il 26 Febbraio 2019 ore 14:49
Credo siano ottiche uniche, che hanno il diritto d'essere preservate nei secoli dei secoli! |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |