JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
In quel caso non hai informazioni sul colore, quindi puoi solo agire su contrasti globali o locali. Se vuoi alterare la resa ti tocca usare dei filtri colore reali in fase di ripresa; in post non fai una ceppa
aspè...quello lo so! la mia domda era se ho due file della stessa scena, uno della mono e uno da un bayer bigpix (per recuperare un po di informazioni perse dal filtro) con profilo mono... in post si comporteranno comunque in maniera differente... ipotizzo
Il file della Monochrom salta la fase di demosaicizzazione, di WB e anche di caratterizzazione. Mentre il file Bayer si fa tutta la trafila, ma poi ha le info sul colore per poter arrivare allo stesso BW della Monochrom, se hai un profilo sufficientemente preciso per farlo.
La cosa migliore sarebbe prima fare il WB con il profilo Standard, per vedere quale sia il valore più corretto e poi scegliere il profilo Monochrom seguendo più o meno queste indicazioni :
Per la luce solare ci si regola con la temperatura K:
D50 -> 5000K D65 -> 6500K D93 -> 9300K
Per la luce a incandescenza e candele scegliere il profilo StdA.
Per Led, luci a risparmio energetico e Neon:
F2 -> luci più comuni F7 -> alto indice cromatico (più rare) F11 -> illuminante a tre bande (più probabile in illuminotecnica di esterni o grandi ambienti).
Ho provato a sovrapporle con allineamento in photoshop e poi ho fatto una differenza. Risultano praticamente identiche. C'è qualche zona con differenze minime (cielo e il balcone con i 5 panelli sull'edificio in fondo), ma credo sia una differenza di intensità del bianco. A giudicare dallo spostamento delle nuvole, probabilmente è passato qualche minuto tra uno scatto e l'altro e anche l'intensità della luce (il cielo è velato in modo disomogeneo). Per questo sul cielo c'è qualche differenza (solo dove sono le nuvole) e anche su quel balcone che ha un riflesso quasi speculare. Devi migliorare però nella replica della polvere sul sensore
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.