RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Emulazione Leica Monocrom serie Spectre.... la perfezione esiste


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Emulazione Leica Monocrom serie Spectre.... la perfezione esiste





avatarsenior
inviato il 19 Febbraio 2019 ore 20:19

si ok.... ma quello che mi interesserebbe capire, è come si comporta il file in post!
rispetto ad uno bayer, magari di bigpix...

avatarsenior
inviato il 19 Febbraio 2019 ore 20:29

Intendi il file originale della Monochrom?

In quel caso non hai informazioni sul colore, quindi puoi solo agire su contrasti globali o locali.
Se vuoi alterare la resa ti tocca usare dei filtri colore reali in fase di ripresa; in post non fai una ceppa Sorriso

avatarsenior
inviato il 19 Febbraio 2019 ore 20:34

aspè...quello lo so! MrGreen
la mia domda era se ho due file della stessa scena, uno della mono e uno da un bayer bigpix (per recuperare un po di informazioni perse dal filtro) con profilo mono...
in post si comporteranno comunque in maniera differente... ipotizzo

avatarsenior
inviato il 19 Febbraio 2019 ore 22:39

Radicalmente direi; ma è normale.

Il file della Monochrom salta la fase di demosaicizzazione, di WB e anche di caratterizzazione.
Mentre il file Bayer si fa tutta la trafila, ma poi ha le info sul colore per poter arrivare allo stesso BW della Monochrom, se hai un profilo sufficientemente preciso per farlo.

avatarsupporter
inviato il 20 Febbraio 2019 ore 6:53

www.juzaphoto.com/galleria.php?t=3088156&l=it

Ho fatto test con nuovi profili.
Questo è in D50.
Favolosi

Sempre al top Raamiel

avatarjunior
inviato il 21 Febbraio 2019 ore 22:07

Domanda: c'è una tabella per capire velocemente quale sia l'illuminante più adatto?

user14103
avatar
inviato il 21 Febbraio 2019 ore 22:19

Ottimo lavoro Raamiel ...come sempre … come si installano per lr?

avatarsenior
inviato il 21 Febbraio 2019 ore 22:39

La cosa migliore sarebbe prima fare il WB con il profilo Standard, per vedere quale sia il valore più corretto e poi scegliere il profilo Monochrom seguendo più o meno queste indicazioni :

Per la luce solare ci si regola con la temperatura K:

D50 -> 5000K
D65 -> 6500K
D93 -> 9300K

Per la luce a incandescenza e candele scegliere il profilo StdA.

Per Led, luci a risparmio energetico e Neon:

F2 -> luci più comuni
F7 -> alto indice cromatico (più rare)
F11 -> illuminante a tre bande (più probabile in illuminotecnica di esterni o grandi ambienti).

avatarsenior
inviato il 21 Febbraio 2019 ore 22:54

Grazie Karmal Sorriso

Sono sempre profili modulari; i installano come tutti gli altri.

avatarsenior
inviato il 24 Febbraio 2019 ore 19:01

Aggiunta una comparava diretta tra Monochrom originale e profili di emulazione Sorriso.

avatarsupporter
inviato il 24 Febbraio 2019 ore 19:07

Raamiel,
Nell'emulato D50 vedo la zona in ombra del palazzo centrale un po' più chiara

avatarsenior
inviato il 24 Febbraio 2019 ore 19:22

Leggera differenza di esposizione; sono sempre due foto diverse fatte con macchine diverse Sorriso.

Cmq questo è un collage:





riesci a vederlo?

avatarsupporter
inviato il 24 Febbraio 2019 ore 19:29

Ho provato a sovrapporle con allineamento in photoshop e poi ho fatto una differenza. Risultano praticamente identiche. C'è qualche zona con differenze minime (cielo e il balcone con i 5 panelli sull'edificio in fondo), ma credo sia una differenza di intensità del bianco. A giudicare dallo spostamento delle nuvole, probabilmente è passato qualche minuto tra uno scatto e l'altro e anche l'intensità della luce (il cielo è velato in modo disomogeneo). Per questo sul cielo c'è qualche differenza (solo dove sono le nuvole) e anche su quel balcone che ha un riflesso quasi speculare.
Devi migliorare però nella replica della polvere sul sensore :-P

avatarsupporter
inviato il 24 Febbraio 2019 ore 20:04

No Raamiel
Nel collage nessuna differenza CoolCoolCool
Fai paura

avatarsenior
inviato il 24 Febbraio 2019 ore 21:43

Precisione Cobalt Spectre Cool

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me