| inviato il 18 Febbraio 2019 ore 0:15
Io non lo trovo cattivissimo come qualcuno dice. Lo trovo utile per qualche video grazie al ois, lo uso quasi sempre a f4 o 5.6 per cui non mi vedo eccessivi problemi ne di nitidezza ne aberrazioni varie. Poi se devo fare un ritratto pensato monto il 56 non uso i 55 dello zoom. Se devo fare foto a un gruppo o a un paesaggio o a un dettaglio simil macro metto il 16. È la lente che uso meno però ha la sua utilità come ad esempio quando sono in giro in un posto nuovo |
| inviato il 18 Febbraio 2019 ore 0:25
Mi accodo al commento di Pisolomau al 100% e in parte anche a Kame e Najo. Ne ho avuti 4, e anche 16-50, 18-135 e 16-55. Non dò peso a distorsione a 18mm o ai bordi stirati dovuti alla correzione software. So che non si possono confrontare zoom economici con i fissi. Ma il blur random, in tutto il fotogramma o in una sua parte, non lo sopporto. Aggiornamento all'ultimo firmware. Mi ha piallato più di una foto buona. Il 16-50 non ha questo problema e a diaframmi chiusi va bene. Il 18-135 a focali intermedie va bene. Il 16-55 è mostruosamente valido. Comunque, pagato 200/250€ sull'usato è un buon investimento, basta sapere che ha alcuni inconvenienti |
| inviato il 18 Febbraio 2019 ore 0:27
È luminoso, é ben costruito e non costa cifre assurde. Avevo il plasticotto Canon, il 18-55 Fuji è su un altro pianeta. Ogni tanto lo chiedo in prestito a mio padre, questo mi evita di comprarne uno Ovvio che in casa Fuji c'è di meglio...ma il 16-55 ha un prezzo diverso. |
| inviato il 18 Febbraio 2019 ore 6:49
@bomba La mia non era una critica. Il 18-55 non l'ho mai usato. O il 16-55 o il 16-50 e quest'ultimo l'ho pagato 150 euro. Per 50 euro in più avrei preso senza indugi il 18-55 e mi sarei fatto andar bene le distorsioni |
user117231 | inviato il 18 Febbraio 2019 ore 6:55
Chi l'ha avuto lo sta rinnegando.. tranne l'eccezione Paco. Chi ce l'ha ancora lo considera discreto.. tranne chi ha appena vinto 10.000 euro e deve iniziare a spenderli. La realtà è che usato a 270 euro.. fa tutto il suo dovere. |
| inviato il 18 Febbraio 2019 ore 7:13
Io il 18-55 non l'ho amato perché ogni tanto mi sbahliava completamente random la messa a fuoco |
user117231 | inviato il 18 Febbraio 2019 ore 7:34
Tu nella tua vita sei sempre perfetto ?! Ogni tanto, a caso, non fai pure tu qualche sbavatura ?! |
user28666 | inviato il 18 Febbraio 2019 ore 7:43
C'è chi di e perfetto, chi pochi come me, che ha qualche problema. Il problema non è la distorsione ma la risolvenza su tutto il fotogramma. Un comportamento veramente strano. Ripeto, confrontato col plasticotto 16-50 (non con i fissi o con il 16-55) la resa era pessima a qualsiasi diaframma e focale. Appena ne avrò occasione proverò anche una terza copia di un amico. Secondo me il 16-50 per spendere poco e viaggiare leggeri va benissimo e costa meno del 18-55. Altro pezzo interessante è il 15-45, provato anche questo e la ghiera zoom non è così malvagia o problematica perchè motorizzata. |
| inviato il 18 Febbraio 2019 ore 7:52
@Maurizioxp anche in montagna dove oggi uso a6500+10-18 e sigma 30/sony 16-70 ma se possiedi già la a6500 cosa te ne faresti della fuji? Domanda puramente dettata dalla curiosità |
| inviato il 18 Febbraio 2019 ore 8:21
@pisolomau la venderei. Rimanere solo con Sony spacca non lo farei. La a6500 è stabilizzata e compatta ma ci sono alcune cose che vorrei superare se fosse unica macchina tipo il display e alcune lenti mancanti |
| inviato il 18 Febbraio 2019 ore 9:33
Come gia scritto io posso parlare per me e di quello che ho o che ho avuto modo di usare,e posso solo dire che il mio per l'uso(generale)che ne faccio fa egregiamente il suo dovere. Non vado pazzo per le ottiche zooom,e l'unico altro che ho e il Canon 16/35f4is che è su un'altra pianeta sia qualitativamente ma anche per costi pesi ed ingombri;poi se vogliamo dirla tutta non è che a 16mm non soffra di distorsione ma si risolve applicando il profilo lente. Da quel punto di vista il 14/2.8 Fuji considerata anche la focale è otticamente eccellente ma parliamo di un focale fissa. |
| inviato il 18 Febbraio 2019 ore 9:40
I tanti pareri discordi sul 18-55 dipendono purtroppo dalla grande variabilità degli esemplari. Ne ho provati ben 7 di utenti che lo vendevano, perché mi ero un po' fissato su questa lente, e so quello che dico. Anche io avevo il problema del blur random su alcune aree del fotogramma. Sembra assodato che il problema dipende da un malfunzionamento dello stabilizzatore (il blur è introdotto dal gruppo di lenti mobili) e avevo riscontrato che le cose miglioravano con le seguenti accortezze: 1. aggiornamento all'ultimo firmware 2. ois off su cavalletto e a velocità > 1/60 3. utilizzo della modalità ois 2 4. ma soprattutto (questo è risolutivo) attendere del tempo dopo aver premuto a metà corsa il pulsante di scatto: lo stabilizzatore ha bisogno di tempo per analizzare la vibrazione Inoltre avevo una resa più che inconsistente a 55 mm. Con l'esemplare che ho adesso non ho più problemi in nessuna situazione, la resa è eccellente a tutte le focali e diaframmi, e posso dire che una buona copia del 18-55 2,8-4,0 Fuji è una lente che ha un rapporto peso-prezzo-qualità-luminosità che non ha pari sul mercato. Tanto per dire a 35 mm è indistinguibile dal mio Fuji 35 1,4. Purtroppo fra gli esemplari che ho provato ce ne erano alcuni davvero pessimi, e mi rendo conto che questo problema di costanza qualitativa impedisce di definirlo un buon obbiettivo. |
user28666 | inviato il 18 Febbraio 2019 ore 10:04
@Fabio: se devo spendere 250 euro su un usato o molto di più se nuovo e impazzire per trovare una buona copia, allora concorderai con me che con 100 euro prendo ed uso felicemente il 16-50 di plastica. Ho la tua stessa esperienza ed alla fine ho rinunciato. |
| inviato il 18 Febbraio 2019 ore 10:09
Ho il 16 50 ois 2 , l'xf 27 e il 60 macro . Utilizzate per dei close up di documenti antichi con il 16-50 intorno ai 30 mm , a f8 la resa e' indistinguibile. In generale la mia copia del 16 50 + nel confronto con le altre non cede niente in definizione al centro , calando vistosamente ai bordi , ma in maniera assolutamente accettabile. A focali tra i 23 e i 30 la differenza di resa tra centro e bordi e' meno marcata rispetto alle altre focali. Per la distorsione devo vedere , ma mi sembra che le lenti xc siano sprovviste del lens modulation optimizer , una sorta di correzione obbiettivo incorporata , a differenza di quelle della serie xf. I problemi del 18 55 a quanto ho letto dipendono dal combinato disposto stabilizzatore + autofocus , che qualche volta cannano alla grande. Confronti con le lenti di altri produttori non li posso fare , essendo fuji l'unico sistema moderno da me utilizzato. Il confronto tra gli zoom fuji e le lenti vintage che ho e' impietoso , i plasticotti vincono su tutta la linea , per il mio gusto. Si parla di definizione naturalmente , non di carattere o altre caratteristiche che poi sono il motvo per il quale ho acquistato quelle vecchie glorie... |
| inviato il 18 Febbraio 2019 ore 10:10
@Fullerenium che dire, pur con tutta la passione che ho per il piccolo 18-55, non posso darti torto, indubbiamente. Sul 16-50 però non so che dirti, non avendolo mai provato. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |