user172437 | inviato il 14 Febbraio 2019 ore 16:24
“ Zeppo ma queste r della Canon coma vanno con lenti di terze parti? E non parlo degli art ma delle serie anche precedenti... (il mio amato sigma 85 ex dg). Hai notizie? „ Non ne ho idea Taranis! Le uniche ottiche non Canon che ho sono MF... |
user172437 | inviato il 14 Febbraio 2019 ore 19:28
Ecco la risposta che stava aspettando Mastro... praticamente lo stesso effetto di un filtro apodizzatore, ma senza perdita di luminosità Speaking specifically about the RF 85mm f/1.2L USM DS (Defocus Smoothing) and what that exactly is surprised us a bit. Canon is apparently using a coating technology to mimic apodization filters. This advancement may get around the challenges of apodization filters such as light loss. Canon also mentions that it will be easy to add this technology to other lenses if they wanted to. |
| inviato il 14 Febbraio 2019 ore 20:23
Praticamente hanno fatto quello che ha fatto fuji col 56mm 1.2: una versione normale ed una con filtro apodizzante per un bokeh più cremoso. Speriamo gli vada meglio perché di fuji 56 apd ne hanno venduti pochi |
| inviato il 14 Febbraio 2019 ore 21:12
ma la R è molto piu che degna..... ed è spettacolare che tutti se la scagano cosi perche te le porti a casa a prezzi ridicoli... io l'ho pagata 1500€ con 2 mesi di vita. e la adoro |
| inviato il 15 Febbraio 2019 ore 1:26
Certo che potevano metterlo anche da subito sto benedetto stabilizzatore in camera... |
| inviato il 15 Febbraio 2019 ore 16:03
Allora non sarebbe più Canon, se prima di giungere a un modello minimamente prestazionale non centellinasse spasmodicamente |
| inviato il 19 Giugno 2019 ore 22:40
La versione DS mi attendo sia tipo un soft-focus e quindi dubito verrà scelto dal pubblico. |
user92023 | inviato il 20 Giugno 2019 ore 14:14
Seguo. G. |
| inviato il 20 Giugno 2019 ore 15:28
“ La versione DS mi attendo sia tipo un soft-focus e quindi dubito verrà scelto dal pubblico. „ tecnicamente non è soft focus come il vecchio 135 soft focus, ma ha un filtro apodizzante (analogamente al sony 100 2.8 GM STF). |
| inviato il 20 Giugno 2019 ore 16:26
“ La versione DS mi attendo sia tipo un soft-focus e quindi dubito verrà scelto dal pubblico. „ No, non è un'ottica soft focus: queste ultime lavorano secondo un principio fisico totalmente diverso, visto che sfruttano l'aberrazione sferica per ottenere l'effetto flou. Così facendo si ottiene quella sorta di atmosfera quasi onirica dovuta alla velatura creata dall'aberrazione sferica, e una resa dei contrasti molto particolare. Con la tecnologia DS, invece, il fine è solo quello di rendere più "morbida" la resa delle aree fuori fuoco. Il tutto viene ottenuto tramite degli appositi rivestimenti di alcune lenti, ma non vi è alcuna correlazione con l'effetto flou. Come spiegano i progettisti in un'intervista, con ottiche in cui si correggano molto le aberrazioni può capitare che i contorni di ciò che appare nelle aree fuori fuoco risultino più definiti, rispetto a schemi ottici di altro tipo. Ecco perché, ad esempio, alcuni preferiscono il 35 f1.4 L usm alla versione II, per la resa dello sfocato, anche se ha molte più aberrazioni e la resa ottica è inferiore sotto altri aspetti. Comunque, la tecnologia DS non è esente da alcuni svantaggi, come spiegano qui: www.usa.canon.com/internet/portal/us/home/learn/education/topics/artic |
| inviato il 20 Giugno 2019 ore 17:21
Ben vengano nuove lenti. 85 sarà supremo, il riferimento. Sono curiosissimo di provare il 1530 e 70200. ______ @lovelock Praticamente hanno fatto quello che ha fatto fuji col 56mm 1.2: una versione normale ed una con filtro apodizzante per un bokeh più cremoso. Speriamo gli vada meglio perché di fuji 56 apd ne hanno venduti pochi _______ No. Il Fuji apd è t1.7. Il liscio è 1.2 Questi canon hanno un soft focus differente a quanto pare. Interessante! |
| inviato il 20 Giugno 2019 ore 18:18
Come ben spiegato nel sito canon il filtro abbatte la trasmissione della luce nelle zone fuori fuoco creando transizioni tra luci ed ombre meno nette restituendo quindi una maggiore cremosita, come peraltro ben visibile nelle foto di esempio. |
| inviato il 20 Giugno 2019 ore 19:27
Questo perché la ricerca spasmodica dell'eliminazione delle aberrazioni ha portato ad avere uno sfocato brutto, per ovviare a questo problema hanno fatto la versione DS. |
| inviato il 20 Giugno 2019 ore 19:39
E chi avrebbe stabilito, e soprattutto a quale titolo lo avrebbe fatto, che lo sfocato delle ottiche moderne sia da ritenersi più brutto rispetto a quello prodotto da ottiche progettate secondo dettami ormai desueti? Tanto per fare un esempio terra terra non mi sembra affatto che lo sfocato prodotto dal 50 Art sia meno gradevole rispetto a quello, tanto osannato peraltro, del 50/1,2 L ... io per esempio affermerei piuttosto il contrario! |
| inviato il 20 Giugno 2019 ore 19:49
Lo ha dichiarato la stessa Canon, non è una mia valutazione. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |