RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Canon RF 50mm 1.2 vs EF 50mm 1.2 vs Noctilux 50mm 1.2


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Canon RF 50mm 1.2 vs EF 50mm 1.2 vs Noctilux 50mm 1.2





avatarsenior
inviato il 11 Febbraio 2019 ore 16:09

Continuo a rimanere innamorato del mio EF 50 1.2 L...del mio però!...quello usato nel test non va un granché bene!

avatarsenior
inviato il 11 Febbraio 2019 ore 16:09

il topic aveva proprio quella finalità, far nascere un dialogo su quale resa si preferisce!


zeppo... allora io sono un leica lover !

avatarsenior
inviato il 11 Febbraio 2019 ore 16:10

comunque siete troppo severi. il 50one del test a me non dispiace affatto.

ottimo equilibrio tra resa e plasticità.

user172437
avatar
inviato il 11 Febbraio 2019 ore 16:14

zeppo... allora io sono un leica lover !


Anch'io! Certe cose non le fai con ottiche moderne... adoro questa resa morbida!
Per ritrarre belle figliole servono lenti come questa, non taglienti come bisturi!



Poi leggo questo e mi sale la scimmia di prendermi una Leica...

All are Leica M9 in camera basic black and white JPEGs








avatarsenior
inviato il 11 Febbraio 2019 ore 16:21

un giorno ci arriverò anch'io !

user69293
avatar
inviato il 11 Febbraio 2019 ore 16:30

Zeppo é la figliola, l'ambientazione e il bianco e nero che sono belli;-)

user172437
avatar
inviato il 11 Febbraio 2019 ore 16:32

Sicuramente quello aiuta, ma credo che la lente ci metta molto del suo a creare questa visione "onirica"!
E' lo stesso effetto che crea il 50L 1.0... ho degli scatti del Lucca Comics che ho postato senza alcuna post, perché il risultato era già perfetto così!

Un po' come in questa...



avatarsenior
inviato il 11 Febbraio 2019 ore 16:32

Valà che se ci fossi io invece di quelle belle figliole sarebbero tutte foto da buttare via!!MrGreen

avatarsenior
inviato il 11 Febbraio 2019 ore 16:43

Il gusto non si discute. Ma c' è qualcosa di oggettivo in tutto ciò sulla versatilità. È facile spappolare un dettaglio che c' è. È impossibile ricostruire un dettaglio che non c' è.

avatarsenior
inviato il 11 Febbraio 2019 ore 16:44

MrGreenMrGreenMrGreen
Come scrisse scott kelby... Non farete mai queste foto perché non avete queste modelle.... Anche se continuo a pensare di essere parte del problema... Non si può ridurre tutto alle belle figliole.
Ps: se trovo due euro... Un50ef me lo porto a casa... Li ho provato quasi tutti i 50 sul mercato(tranne l'art) e mi son trovato poco in sintonia con quasi tutti.

user69293
avatar
inviato il 11 Febbraio 2019 ore 16:58

In quel caso Zeppo hai avuto la fortuna di fotografare una bella figliola con un bel vestito, coerente con l'ambiente circostante... ma diciamo che un 10% è merito anche del 50MrGreen

avatarsenior
inviato il 11 Febbraio 2019 ore 16:59

Valà che se ci fossi io invece di quelle belle figliole sarebbero tutte foto da buttare via!!


MrGreenMrGreenMrGreen

avatarjunior
inviato il 11 Febbraio 2019 ore 17:34

Certe cose non le fai con ottiche moderne... adoro questa resa morbida!
Per ritrarre belle figliole servono lenti come questa, non taglienti come bisturi!



...provo allora ad immaginare quando si potrebbero usare le lenti "moderne" se non con quelle "giovani figliole" Confuso

MrGreenMrGreen

user92023
avatar
inviato il 11 Febbraio 2019 ore 17:59

Sono proprio "sfigato": a me piacciono (tanto) entrambi i mood! Cosi', mi sono dovuro fare UN corredo di vecchie Canon L (1 DS Mk. III), ed UN corredo di rutilanti Sigma ART (5 DS-R). Una bella coppia di scimpanze'! G.

avatarsenior
inviato il 11 Febbraio 2019 ore 18:32

A me lo sfocato di questo Leica (swirly bokeh mi pare viene definito) non piace. Il 50 RF mi pare che non sia molto lontano dal 50 EF come colori, sfocato e vignettatura: lo surclassa notevolmente in nitidezza.
Chi ha un corredo EF ha la scelta obbligata. Chi ha un corredo EF e vuole associare un corpo macchina RF potrebbe valutare di prendere o tenere l'EF per intercambiabilità tra i corpi. Per chi vuole fare il passo totalmente al sistema RF, beh qui viene meno anche la seconda grande differenza tra L EF e RF: il peso e l'ingombro. EF+adattatore non si discosta tanto dal RF. Per questi la differenza sostanziale la fa il prezzo.

NB: nel dubbio io mi tengo stretto il mio piccolo eeffe MrGreen

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me