| inviato il 10 Febbraio 2019 ore 10:10
“ Cirillo Donelli come trovi paint shop pro rispetto a Photoshop? „ . . . Fotoddo, le uniche differenze rispetto al programma di Adobe sono la gestione testi meno flessibile o perlomeno diversa, lo sviluppo raw è un po macchinoso e un pelo meno preciso, mancano i menu per la conversione dei profili colore (l'unica vera carenza), per il resto è abbastanza facile da usare e possiede strumenti per il fotoritocco molto completi e in certi casi superiori a Photoshop, lo strumento clone ti fa vedere l'anteprima mentre lavori (eccezionale), Supporta i plug-in di Photoshop, possiede Strumenti di gestione delle foto (indicizzazione, metadati, e controlli di classificazione), ha un buon modulo HDR, ha Effetti rapidi molto interessanti sulla modifica delle foto e filtri abbastanza completi, supporta gli script, supporta la Modalità doppio monitor, con la licenza ti danno un pacchetto di altri strumenti incluso un convertitore RaW dedicato. In linea di massima PSP 2018 fa il 90% del programma di Adobe che, matematicamente, è più sofisticato, ma in certi casi PSP nella gestione livelli di regolazione è addirittura più completo e veloce, nel livello di accuratezza delle immagini finali non ho trovato differenze perlomeno per l'uso che faccio io: generalmente mi limito a rifinire le immagini che ho convertito e le preparo per la stampa, ottimi entrambi a patto di saperli usare . Non ho provato la "versione PSP 2019 ultimate" alla quale hanno aggiunto delle impostazioni predefinite nelle immagini supportate dall'intelligenza artificiale. |
| inviato il 10 Febbraio 2019 ore 10:45
“ Luminar non lo nomina nessuno? Troppo entry level come software di pp? „ ancora non completo, sembra una beta, ma su alcune cose lo trovo buono. al posto di photoshop , come detto , affinty photo, in offerta si può prendere a 40€ |
| inviato il 10 Febbraio 2019 ore 11:16
@ Gian Carlo "Per me Photoshop vero e proprio è decisamente sovrabbondante" Lo é stato anche per me. Addirittura l'avevo preso negli anni 90 (uno dei primi, veramente mezzo regalato, e comunque spesa ugualmente una bella cifra, ma ingenuamente pensavo che sarebbero eventualmente seguiti aggiornamenti gratuiti!). Poi l'ho abbandonato, prima di tutto perché il computer che avevo richiedeva tempi biblici per farlo girare e visto peraltro che per fare qualcosa di serio con un programma del genere ti ci devi applicare a tempo pieno. Sono passato poi ad Elements ma anche qui tutto un susseguirsi di nuove release (a pagamento). Alla fine ho tenuto Lightroom 6.14 (per me sufficiente) e per il ritocco più consistente Affinity. Però, per questione di tempo, purtroppo qui sono ancora alla "scuola materna". Vedrò di applicarmi. Giampaolo |
user117231 | inviato il 10 Febbraio 2019 ore 11:27
Quindi.. C1 + Affinity ? Spesa complessiva 200 euro.. e vale per sempre ?! Consigliate per i RAF FUJI ?! |
| inviato il 10 Febbraio 2019 ore 11:29
dove prendi c1 a 150? per sempre fino a quando supportano le macchine che possiedi |
user117231 | inviato il 10 Febbraio 2019 ore 11:33
Quanto costa C1 ? Possiedo la XT1... potrei aggiungere una XH1. Per me si possono anche fermare qui. |
| inviato il 10 Febbraio 2019 ore 11:35
“ a fate tutti fotomontaggio? per sviluppare RAW e migliorare le foto serve solo il programma che ogni marca mette a disposizione gratuitamente--almeno per me „ Cosa intendete per sviluppo RAW rispetto al fotoritocco? Nel primo caso immagino s'intendano le varie regolazioni di chiarezza, contrasto, rumore, vividezza, etc. della foto nel suo complesso senza intervenire troppo sulle singole parti. |
| inviato il 10 Febbraio 2019 ore 11:37
se non leggo male: Capture One Pro Fujifilm 12 Perpetual license Fujifilm camera support only Free service releases Save on new versions Professional support One-time payment Own your license 249€ tranne se usi la express che è gratis xh1 fino a quando non avrai voglia di cambiare |
user70065 | inviato il 10 Febbraio 2019 ore 11:38
COREL PaintShop Pro 2019 Ultimate,lo trovi in offerta a 54 euro,lo uso dalla seconda versione.. |
| inviato il 10 Febbraio 2019 ore 11:45
Si Jp, più o meno (chiarezza e vividezza penso siano termini di LR, io non li conosco ) Regolazione esposizione, ombre & luci, bilanciamento colori singoli, bilanciamento del bianco, livello di denoise adatto: per me queste cose più che altro. Ah, anche l'ottimizzazione in base alla lente. Le cose che è più consigliabile fare sul RAW, insomma: pensare di alzare 2EV (ma pure 1EV solo) sul file sviluppato, che sia TIFF o tanto meno JPEG, è pura follia (in certi casi magari lo fai pure, ma sicuro non stampi quell'A2 che volevi stampare...). Lo sviluppo RAW alla fine è semplicemente prendere un RAW e farci uscire un TIFF o un JPEG (o il formato output che ti pare insomma). Questo poi dipendentemente dal programma che usi permetterà di fare le cose più disparate. Su DPP Canon ho regolazioni colore, ombre, luci, esposizione, denoise, ritaglio e rotazione, curve, clone, occhi rossi (che se non c'era era meglio ), DLO, eccetera... Su LR ci saranno più o meno le stesse cose e forse pure di più... su altri anche. Su RawTherapee e DarkTable (i due maggiori free open source per lo sviluppo) pure, checché se ne dica (sono solo più difficili da apprendere in genere rispetto ai SW a pagamento). Il fotoritocco per me (io con Gimp, ma s'intende anche PS ovviamente) entra in gioco quando voglio applicare un plugin della Nik Collection senza stravolgere (che anche lì se non stai attento mandi tutto alle galline col JPEG, pure col TIFF 16bit spesso), e soprattutto quando ho bisogno di usare i livelli e le maschere di livello, per fare cose puntuali solo su alcune zone (quel lampione proprio non ci doveva essere, oppure mannaggia a quel moccio al naso, ora lo sistemo io ). |
| inviato il 10 Febbraio 2019 ore 14:22
“ COREL PaintShop Pro 2019 Ultimate,lo trovi in offerta a 54 euro,lo uso dalla seconda versione.. „ . . . anch'io lo uso dalla versione X2. |
| inviato il 10 Febbraio 2019 ore 14:28
Io ho una versione molto vecchia di Paint Shop Pro (acquistata regolarmente) Ciro Donelli, si può aggiornare all'ultima attuale? ma per C1 voi come fate li sganciate 350 sacchi (per chi non ha Sony)? |
| inviato il 10 Febbraio 2019 ore 14:34
C1 è troppo caro a mio avviso. |
| inviato il 10 Febbraio 2019 ore 14:37
infatti Gian Carlo, è un bagno di sangue. Però se uno vuole usare i profili colore di Raamiel ha solo 2 scelte, C1 o PS(ACR)/LR. Io vorrei assolutamente almeno lo standard. |
user117231 | inviato il 10 Febbraio 2019 ore 14:37
Beh..250 euro li spendi solo una volta. Io li ho già spesi in 2 anni di abbonamento ADOBE.. e non ho nulla in mano. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |