RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Sono tutte p**pe mentali? SI!


  1. Forum
  2. »
  3. Tema Libero
  4. » Sono tutte p**pe mentali? SI!





avatarsenior
inviato il 10 Febbraio 2019 ore 16:35

Non passa giorno senza che qualcuno apra un thread identico a questo. E naturalmente sempre qui, nella sezione Fotocamere Eeeek!!!
Discorso già letto un milione di volte, ma sempre inesorabilmente OT in questa sezione che, casomai fosse sfuggito a qualcuno, si chiama " Fotocamere, accessori e fotoritocco " ed è appunto la sezione dedicata specificamente a chi ama discutere di attrezzatura . Esistono gli appassionati di tecnologia , quelli che si beano di ascoltare musica insignificante su megaimpianti hifi stellari, chiamiamoli pure feticisti se vogliamo, ma non ci vedo nulla di disonorevole, non fanno male a nessuno e non è obbligatorio che possiedano anche il sacro fuoco dell'arte. Possono averlo, o anche no. Un tecnico che progetta fotocamere, probabilmente, è più affascinato dallo studio delle proprietà del silicio che dal contenuto artistico delle foto, altrimenti - immagino - farebbe il fotografo e non il progettista... tanto per fare un esempio Sorriso

avatarjunior
inviato il 10 Febbraio 2019 ore 16:36

Beh, si… forse nella sezione "tema libero" sarebbe stato meglio (mi accorgo solo ora).
La discussione può essere spostata o cancellata, fa nulla…
A me premeva solo dire la mia in una sezione dove si parla sempre e solo di tecnica e attrezzatura e poi si finisce sempre a discutere su chi ce l'ha più grosso (il budget).

Povermac... ma questo non è un sito di progettisti ed estimatori del silicio. E comunque se un appassionato del settore dice che sono un "terrapiattista" (termine che ho letto qui spesso) solo perché, come lui, non ho la ultima uscita… credo che anche tu potresti risentirti.

avatarsenior
inviato il 10 Febbraio 2019 ore 16:38

Considerato, però, che è il "manico" a fare la differenza e che la maggior parte di noi non riconoscerebbe la differenza tra una foto scattata da una D40 e quella scattata da una D850



dipende da cosa fotografi, se fai sport un AF più performante, una raffica più veloce, un tracking più efficiente, una maggiore efficienza agli alti iso ti consentono foto migliori...........................mentre la maleducazione è sempre un handicap........

avatarsenior
inviato il 10 Febbraio 2019 ore 16:38

Kamik, le frasi sono simpatiche ma vanno contestualizzate, dire che il mezzo non conta non ha senso, se fosse così probabilmente oggi ci troveremo ancora tutti con il rullino ma la realtà è che le cose cambiano e si evolvono. Il vero problema è l'arroganza e la saccenza di alcune persone che mettono davanti a tutto il mezzo e ti bersagliato se non la pensi come loro... Però il titolo di questa discussione e il primo intervento mi sembrano avere lo stesso problema... Se ti interessa la tecnica sei un cre tino... È il modo di comunicare che secondo me è sbagliato, non il contenuto.

avatarjunior
inviato il 10 Febbraio 2019 ore 16:39

Ciao Vittorio. È un fenomeno che riguarda tutti gli ambiti della vita ed è abbastanza inevitabile.
Guarda nel calcio: i dilettanti son lì a farsi migliaia di fisime su questa scarpa piuttosto che l'altra, i professionisti (nonostante sappiano esattamente quante cuciture ha la loro scarpa e siano in grado di accorgersi anche della più piccola modifica) guardano al sodo, e mentre Messi con uno scarpone da sci te la mette all'incrocio, il dilettante con la scarpa fatta su misura è capace di tirarla in tribuna.
Di certo la fotografia va molto di moda, piace e tante innovazioni tecnologiche che ne facilitano l'utilizzo attirano tante persone che prese dall'entusiasmo al primo sfocato che viene un po' carino si sentono i maestri del ritratto (non tutti, ovviamente)
Questo fenomeno è stato studiato e prende il nome di effetto Dunning-Kruger:

it.m.wikipedia.org/wiki/Effetto_Dunning-Kruger

La globalizzazione e il consumismo, oltre agli sviluppi tecnologici, mettono in mano a prezzi accessibili materiale che fino a qualche anno fa era prerogativa dei professionisti, e questo succede in qualunque campo, anche nella fotografia che ora va molto di moda.

Personalmente odio vedere attrezzatura da migliaia di euro in mano a chi non si impegna e studia un minimo per poterla usare bene.

Quando due anni fa ho cominciato ad appassionarmi alla fotografia ci ho messo un anno e mezzo prima di comprare una macchina fotografica anno e mezzo in cui ho studiato, visto video e parlato tanto con amici che fanno foto da anni, ho comprato una M50 a luglio con obiettivo kit, e nonostante sia continuamente a cercare offerte per ottiche da capogiro, mi fermo perché fino a che il kit non mi sta stretto (e penso che ci vorrà del tempo) non voglio buttarlo via, fino a ieri fotografavo con lo smartphone, mi faccio ridere da solo se dopo 2000 foto guardo il 15-45 di una M50 con disprezzo!

Quando un oggetto diventa un bene di consumo e non un bene da professionisti, succede questo, in tutti i settori, e non penso che sia evitabile

user117231
avatar
inviato il 10 Febbraio 2019 ore 16:42

Assolutamente SI.
Sono tutte pippe mentali.
Ma non si può togliere ai fruitori
il loro giochino preferito..
quindi lasciamoli pippare sereni.
Semmai proviamo a farglielo fare,
con quale risata in più. ;-)

Ma ho una riflessione..
a me da molta più preoccupazione,
la sindrome rcrisica.
Quella che ti fa prendere troppo sul serio..
tutte le pippe mentali !!! MrGreen

avatarjunior
inviato il 10 Febbraio 2019 ore 16:44

@Nickigue, Dynola, I_Felix… come non essere d'accordo con voi!

@Blackdiamond
Però il titolo di questa discussione e il primo intervento mi sembrano avere lo stesso problema (arroganza e saccenza)... Se ti interessa la tecnica sei un cre tino... È il modo di comunicare che secondo me è sbagliato, non il contenuto.
Ok, critica costruttiva. Tu come l'avresti espresso?

user111807
avatar
inviato il 10 Febbraio 2019 ore 16:54

Rumors SICANSONYKON pare imminente l'uscita di una nuova fotocamera con sensore quantistico che con la funzione d'onda e insieme ad una futuristica super lente f 0.00 con un mini buco nero al suo interno per deviare la luce e il tempo così che si potrà fotografare con un anticipo di 0,00000... nanosecondi il futuro.

avatarsenior
inviato il 10 Febbraio 2019 ore 17:03

la favoletta che con qualsiasi mezzo si fa qualsiasi cosa ma purtroppo non è così.

vero e innegabile, purtroppo per ottenere certi risultati, specie in fotografie settoriali ( sport, macro ecc ecc)
il mezzo e/o il mezzo giusto semplifica molto o il non averlo non ti fa fare al foto .

è purtroppo anche vero e innegabile quanto scrive @Seotfsi :
nei vari topic delle ultime uscite c'è gente a dir poco indignata quando la fotocamera di turno non ha lo stabilizzatore sul sensore e l'af che segue il soggetto anche mentre è fuori l'inquadratura.. non so mai se mettermi a ridere o a piangere.





avatarsenior
inviato il 10 Febbraio 2019 ore 17:07

@Nickingue
+10 Sorriso

avatarsenior
inviato il 10 Febbraio 2019 ore 17:19

Vittorio, io me la prendo (per modo di dire) con gli utenti e il loro modo di fare, personalmente se un utente mi dice che senza lo stabilizzatore sul sensore non si fanno foto come minimo lo tratto da × visto che è quello che si merita MrGreen
Se invece leggo di un utente che mi dice di utilizzare tutte ottiche MF vintage e che trova lo stabilizzatore sul sensore una svolta epocale non possono neanche esserci levate di scudi contro il poveretto definendolo un incompetente (sono esempi ovviamente), mi sembra che si sia perso il metro per confrontarsi (ovviamente non solo su Juza).

user120016
avatar
inviato il 10 Febbraio 2019 ore 17:43

se fosse così probabilmente oggi ci troveremo ancora tutti con il rullino


D'accordo sul senso del tuo discorso ma sento di dover rispondere a questo passaggio, pur andando parzialmente OT. Sono il primo a riconoscere che l'avanzare della tecnologia porti aiuti concreti ai fotografi ma pensare all'analogico come qualcosa di superato e qualitativamente basso, lo trovo fuorviante.
In effetti io sono tra quelli ancora con il rullino (e le lastre...) E vi assicuro che di tecnica per maneggiare macchine a corpi mobili, tanto per dirne una, ne serve molta.
Quando si parla di importanza del mezzo, non penso sia un problema di ultima tecnologia uscita e novità assoluta ma piuttosto di qualità costruttiva, tropicalizzazione dei corpi, di qualità ottica, stabilizzazione e via dicendo... altrimenti passerebbe il concetto che una mirrorless entry level qualunque, solo perché di ultima generazione, possa sfornare immagini di qualità superiore ad una hasselblad con una lente Zeiss ed una pellicola velvia medio formato. So che non era questo l'argomento del thread ma ci tenevo a dirlo. Fine dell' OT ;-)

user92023
avatar
inviato il 10 Febbraio 2019 ore 18:03

Nelle mie personalisssime costruzioni mentali, non riesco a prescindere da alcune considerazioni di base:
A) nel 2008 Steve Winter, nel corso di un assignment per il "National Geographic" (la rivista più pretenziosa al mondo circa la perfezione tecnica delle immagini pubblicate), si aggiudicava il titolo di "The new Widldelife Photographer of the Year" con uno scatto realizzato con una Canon EOS 350 D + EF-S 10-22;
B) in quegli anni, Vogue, le più prestigiose riviste di quello specifico settore, nonchè i manifesti per le campagne pubblicitarie murali venivano in buona parte realizzati con Canon EOS 5 D Mk. I (o equipollente Nikon), eppure i professionisti del settore "venivano" da Hasselblad & Mamiya RB 67, attrezzate con Kodachrome & Fuji Velvia... mica "bagatelle"!
C) il digitale, in tutti i campi (e quindi ANCHE in fotografia) tende a trasferire la competenza, la capacità, dall'uomo alla macchina. E', quindi naturale che l'uomo fotografo si "aggrappi" sempre più alle attitudini tecnologiche dell'apparecchio, abboccando al marketing delle Case che, dal canto loro, presentano come indispensabili/irrinunciabili determinate migliorie senza le quali si sono fatti "capolavori" da sempre (o, quanto meno, negli ultimi 60 anni):
D) quando "uno" investe migliaia di euro (tra deprezzamento del materiale "vecchio"/svenduto, ed acquisto di nuove, costosisssime, "meraviglie"), sente FATALMENTE la necessità di giustificare a SE' STESSO (oltre che ai suoi contemporanei) l'"espianto del rene" che si è reso necessario per "poter FINALMENTE concretizzare la propria arte & creatività".
Come ho deto prima, queste sono mie riflessioni, e NON pretendo di attribuirle ad altri! Spero nella "clemenza della corte" (e del boia che provvederà a giustiziarmi, domani all'alba. sulla pubblica piazza)!MrGreenMrGreenMrGreen
Ciao. G.

avatarsenior
inviato il 10 Febbraio 2019 ore 18:09

Domenico, non volevo assolutamente fare un paragone del tipo analogico=cacca MrGreen solo che il futuro è andato in questa direzione per una serie di motivi, ovviamente ancora oggi le foto fatte in analogico sono fantastiche, hanno però un approccio molto diverso, tutto qui.

avatarsenior
inviato il 10 Febbraio 2019 ore 18:10

SEZIONE : fotocamere, accessori, fotoritocco.
Argomento da spostare.
Ricordo che non intervengo mai nelle sezioni artistiche a parlare di gamma dinamica e M. pixel MrGreen

RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me