| inviato il 08 Febbraio 2019 ore 8:54
Roberto per l'adattatore non saprei... io uso mirrorless da 10 anni, sin dalla prima Panasonic GF1, e per me, le mirrorless vanno usate con ottiche "mirrorless". Detto ciò se Canon non avesse fatto la fesseria di tirare fuori la R senza stabilizzatore avrei già scelto. Per contro Nikon, 35 e 50 S a parte, deve fare alla svelta un buon 24-105 e 70-200 altrimenti cedo a Canon. Io non ho mai dato importanza allo stop in più o in meno di gamma di dinamica, lo scatto in più o in meno in raffica, insomma a tutti quei dettagli da primato che sono utili solo nei forum. Nell'uso pratico non fanno la differenza (se non rarissimamente). Per me contano di più ergonomia, affidabilità, praticità e semplicità di utilizzo. |
| inviato il 08 Febbraio 2019 ore 8:54
Mattel, l'hanno detto loro non io... |
| inviato il 08 Febbraio 2019 ore 9:02
Certo Fico, lo avevo letto ma non capisco questa loro affermazione! Per le ottiche Canon ha presentato "molto" ma attualmente offre una scelta un po' assurda, Nikon invece già quest'anno dovrebbe uscire con 14-30 4, 24 1.8, 85 1.8, 24-70 2.8 e 70-200 2.8 che con le ottiche già disponibili fa un pacchetto iniziale secondo me ideale |
| inviato il 08 Febbraio 2019 ore 9:02
@Luigiazzarone Perché la Sony A7.3 è una macchina già rodata.... meglio restare su una strada nota è sicura che spingersi sulla nuova Canon eos rp... manco ha il sensore stabilizzato... |
| inviato il 08 Febbraio 2019 ore 9:05
Più che altro è che sicuramente Sony ha già avviato le linee produttive di una A7 IV e che per essere vendibile dovrà essere ben superiore alla A7III, quindi sai già da oggi che sui corpi macchina puoi comprare un prodotto maturo oggi e superiore domani... |
| inviato il 08 Febbraio 2019 ore 9:10
Insomma, ti lamenti della Eos R con soli 30mpx perché ne vorresti 40 o più, poi vai valutare una scatoletta da 24mpx che, con adattatore obbligatorio, ti costa anche di più. tutto chiaro... |
| inviato il 08 Febbraio 2019 ore 9:11
Io non penso che Nikon e Canon presenteranno in futuro macchine inferiori a quelle attuali, che oltretutto vanno entrambe molto bene tolto un gap di AF in certe condizioni |
| inviato il 08 Febbraio 2019 ore 9:20
La Sony sarà avanti senza dubbio, ma uno dovrebbe considerare tutto il pacchetto, usabilità, ottiche, tipo di foto che uno fa ecc.. Io che non faccio ritratti e non ho bisogno di afc veloce me ne faccio poco della Sony. Ad altri invece può interessare. Parco ottiche vecchie non interessano per esempio. Secondo me la scelta non è banale |
| inviato il 08 Febbraio 2019 ore 9:23
No di certo, ma è la base di partenza che è diversa.. Esempio, se domani Canon facesse una macchina con sensore retroilluminato, 10 fps, buffer più capiente, stabilizzatore 5 assi, 4k full frame senza crop, eye-af più veloce e che funziona pure con gli animali, doppia scheda, Canon log, etc etc, sarebbe di fatto un miglioramento incredibile rispetto alla EOS R, ma sarebbe semplicemente un pareggio sulla A7III |
| inviato il 08 Febbraio 2019 ore 9:26
Come prezzo non penso sia un pareggio con canon |
| inviato il 08 Febbraio 2019 ore 9:29
“ Parco ottiche vecchie non interessano per esempio. Secondo me la scelta non è banale „ bè quindi per ML Nikon e Canon va escluso tutto l'esistente F ed EF, che fra poco saranno 'vecchie'. |
| inviato il 08 Febbraio 2019 ore 9:34
@Mattek A Nikon “mancano” le ottiche luminose 1.4 e 1.2 sui fissi. Lascio perdere il Noct, discorso è prezzo a parte |
| inviato il 08 Febbraio 2019 ore 9:40
NIKON z7. Se è vero come è vero che le d850 è la miglior reflex la sua versione in salsa ml non può essere da meno. Sulla carta è superiore in tutto fuorché, per me, in ergonomia in quanto il mignolo balla. Ma è un aspetto personale. Poi le roadmap delle lenti è interessante, sia per qualità che per compattezza,aspetto importante a mio avviso. Questo ripeto, sulla carta. Però c'è Da considerare anche la differenza di prezzo, ( se parliamo di import e mercati grigi davvero marcata), il feeling personale, eventuali ottiche da poter adattare che hai già, ecc nonché se ha te serve il plus della maggior risoluzione. Per dire, in mano io tra tutte ho trovato la R migliore |
| inviato il 08 Febbraio 2019 ore 9:41
“ Esempio, se domani Canon facesse una macchina con sensore retroilluminato, 10 fps, buffer più capiente, stabilizzatore 5 assi, 4k full frame senza crop, eye-af più veloce e che funziona pure con gli animali, doppia scheda, Canon log, etc etc, sarebbe di fatto un miglioramento incredibile rispetto alla EOS R, ma sarebbe semplicemente un pareggio sulla A7III „ e allora? Fico sei una macchina da forum La Sony ha altre pecche non da poco... basta scegliere in base alle proprie priorità. le foto si fanno ugualmente |
| inviato il 08 Febbraio 2019 ore 9:48
L'importante è sempre non fare delle proprie preferenze un dogma. Io sono stato a provare la Z7 con pensiero futuro di cambiare la Sony. Spero che nelle prossime versioni rivedano un po' di cose perchè personalmente mi son trovato male, ergonomia poi non parliamone dopo tre clic avevo la mano destra dolorante per quella assurda sporgenza che hanno messo. Al momento trovo molto più comoda la mia A7RIII con guscio simil garitz... Al netto delle prestazioni e della disposizione pulsanti, che trovo comunque molto migliore nella Sony. I due frontali di Nikon non li sopporto, inutili per me. Ripeto: come sempre dipende. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |