| inviato il 07 Febbraio 2019 ore 8:43
Si legge sul web che in risposta a questa Rp, Sony possa abbassare di un paio di centoni la A7 III che si dovrebbe trovare tra poco sui 1.700...se la rp uscirà sui 1.600 a quasi parità di prezzo Sony continuerà a venderle a tonnellate.. È a quel punto bye bye 6d e welcome A7 III :-) |
| inviato il 07 Febbraio 2019 ore 8:44
“ Masti Ma si il sensore della 6dii modificato con elettronica nuova. Non è che Canon si metta a fare un sensore per ogni macchina men che meno per una macchina di quel costo. „ Il problema è che stai comprando un prodotto venduto come NUOVO e poi alla fine... pezzi riciclati progettati anni fa. |
| inviato il 07 Febbraio 2019 ore 8:48
Quoto Kobayashi. Questa macchinetta con queste caratteristiche andava bene si e no 10 anni fa,nel 2019 e' a mio parere assolutamente ridicola.Per attaccarci cosa poi?Lenti da €3500 che pesano un botto?Comunque beati voi,vi fate andare bene sempre tutto cio' che tira fuori Canon |
| inviato il 07 Febbraio 2019 ore 8:50
Ma 1600 dollari sono minimo 1600 euro che con l'IVA dovrebbero diventare addirittura 1800! |
| inviato il 07 Febbraio 2019 ore 8:51
“ Il problema è che stai comprando un prodotto venduto come NUOVO e poi alla fine... pezzi riciclati progettati anni fa. „ Anche nel mondo delle moto/macchine escono di continuo modelli nuovi il cui motore è lo stesso della versione precedente (magari rivisto solo in qualche componente, come sarà questo sensore nell'elettronica). La pratica non è scorretta di per se... l'importante è che il tutto venga messo al giusto prezzo (almeno secondo me) |
| inviato il 07 Febbraio 2019 ore 8:53
Buongiorno, da ex possessore Canon (6DII e 5D4) passato a Sony (A7III e A9) posso dire che sia la R (provata) che la RP (almeno su carta) siano entrambe delle buone macchine che però ad oggi non fanno gridare al WOW. I corpi sono ancora degli entry level ma le ottiche RF in uscita e quelle che sono uscite credo facciano invidia anche ai possessori di altri Brand. A questo punto mi aspetto ottiche più economiche da associare alla RP (es. 50 F1.8 - 85 F1.8 - 70-200 F4) per spaccare sul mercato. Brava Canon un po di competizione mancava. Ovviamente parere personale .... |
user172437 | inviato il 07 Febbraio 2019 ore 8:55
“ Questa macchinetta con queste caratteristiche andava bene si e no 10 anni fa,nel 2019 e' a mio parere assolutamente ridicola.Per attaccarci cosa poi?Lenti da €3500 che pesano un botto?Comunque beati voi,vi fate andare bene sempre tutto cio' che tira fuori Canon „ Chi sei il gemello diverso dell'altro? Canon non ha presentato (e presenterà) soltanto ottiche da 3000€! E' già disponibile anche un'ottimo 24-105 ed un'altrettanto ottimo 35 1.8 che sono perfettamente bilanciati sui corpi R e che non costano un botto! |
| inviato il 07 Febbraio 2019 ore 8:57
per me l'unica cosa che conta appurare e' il prezzo. Se inferiore alla soglia psicologica dei 1.500 e' una cosa, se superiore un'altra. A € 1.600 non mi pare una scossa al mercato. A € 1.300 si. Apetto di capire... |
| inviato il 07 Febbraio 2019 ore 8:58
“ Serpico89 " Il problema è che stai comprando un prodotto venduto come NUOVO e poi alla fine... pezzi riciclati progettati anni fa." Anche nel mondo delle moto/macchine escono di continuo modelli nuovi il cui motore è lo stesso della versione precedente (magari rivisto solo in qualche componente, come sarà questo sensore nell'elettronica). La pratica non è scorretta di per se... l'importante è che il tutto venga messo al giusto prezzo (almeno secondo me) „ Ma qui stiamo parlando di elettronica (perché alla fine un corpo ml è pura elettronica), non meccanica. E l'elettronica fa in fretta ad evolversi. Un pc preso nuovo e contenente pezzi di ultima tecnologia, il mese dopo è già superato. |
| inviato il 07 Febbraio 2019 ore 9:00
Il mio corredo Fujifilm mi sta guardando preoccupato……… (sempre che costi 1300€ all'uscita, altrimenti dormo sereno) |
| inviato il 07 Febbraio 2019 ore 9:00
“ Ma 1600 dollari sono minimo 1600 euro che con l'IVA dovrebbero diventare addirittura 1800! „ Usti, è crollato il cambio euro/dollaro?!? Di solito funziona che (euro più, euro meno) X $ al netto delle tasse, diventano X € *compresa* l'iva... |
| inviato il 07 Febbraio 2019 ore 9:07
Questa macchinetta rode e erode...rode a quelli la' che poi sono anche qui, ed erode le vendite di altri...insomma, da' fastidio! |
| inviato il 07 Febbraio 2019 ore 9:07
In effetti quella che aggiungi un altro venti percento è Nital |
| inviato il 07 Febbraio 2019 ore 9:10
Giocattolo che sembra proprio tutto fatto di roba vecchia, anche un bel po', e messo in vendita sui …………. 1300 - 1600 euro! Sarebbe bene guardare sempre quello che si compra col soldo che si spende. E poi…..ma se quall'affarino lì lo attacchi ad un 70 - 200 F 2,8? C'è il rischio che ti caschi in terra tutto o ti si stacchi il bocchettone delle ottiche se ti sbagli e l'acchiappi per la fotocamera. Mahhhh……….. |
| inviato il 07 Febbraio 2019 ore 9:11
“ Ma qui stiamo parlando di elettronica (perché alla fine un corpo ml è pura elettronica), non meccanica. E l'elettronica fa in fretta ad evolversi. Un pc preso nuovo e contenente pezzi di ultima tecnologia, il mese dopo è già superato. „ Si questo è fuori dubbio.... infatti se non sbaglio la 6DII è uscita a metà 2017, quindi circa un anno e mezzo fa. Nella meccanica i motori si rinnovano completamente dopo mooolto più tempo (almeno di norma). Il dato di fatto è che la 6DII al lancio costava 2000 dollari (un anno e mezzo fa). Un anno e mezzo dopo riusare il suo sensore per un corpo che al lancio sarà (si pensa) 1300 dollari non mi sembra così assurdo. Ripeto, è una mia personalissima opinione e può non essere condivisa. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |