| inviato il 06 Febbraio 2019 ore 14:12
Manca il joystick mannaggia |
| inviato il 06 Febbraio 2019 ore 14:13
“ alla fine tutto come atteso, la R è la 5D in versione ML la RP è la 6D in versione ML „ Non credo, penso che canon voglia segmentare ulteriormente la linea, se prima c'erano 6d, 5d e serie 1 adesso posizionano questa al di sotto della serie 6 (come prezzo d'uscita), la R tra la 6d e la 5d (sempre come prezzo al lancio), probabilmente uscirà una superpixelata con ottimo af nella fascia di prezzo attualmente della 5d e più avanti ancora una sostituta della serie 1. Un po' come nikon con le sue d610, d750, d850 e d5. |
| inviato il 06 Febbraio 2019 ore 14:14
se ha un buon af touch, il joystick è una mancanza di poco conto...comodo ma non fondamentale. Se invece non ha un buon touch AF, allora è una mancanza importante, perchè nel 2019 spostare il p.to di maf con il pad è da flimstone. |
| inviato il 06 Febbraio 2019 ore 14:15
“ Zen, non l'ho usata per niente. Ma almeno per fare un parallello sensori questo è. „ il sensore della r è eccellente ma non è assolutamente uguale a quello della 5d4. 5d4 e 1dx2 hanno identiche caratteristiche di sensore. quello della r produce file più nitidi e definiti, con una gd più aperta sui neri ed una tenuta del rumore cromatico più debole. ora non so se è una questione di sensore o digic. forse sta tutto nel processore (a parità di sensore) ? ma anche no, perchè vorrebbe dire che la 6d2 dovrebbe sfornare file simili alle 5d4 e 1dx2. l'unica è provarle e rendersi conto dell'effettivo comportamento. la r ad esempio ha la scansione del sensore in 4k 'difettoso'. produce un rolling shutter al di sopra di ogni criterio di accettabilità. ed è davvero un bel gran problema !! i file foto invece sono ottimi: a mio avviso un pelo sotto, come gd, pulizia e malleabilità, rispetto a quelli della 5d4, ma parliamo di sciocchezze. - se questa rp avrà i file al livello della r e il 4k non bacato.... sarà la vera ml canon ! - se invece avrà il 4k 'sano' ma il file al livello della 6d2... sarà la solita porcata canon che ti dà sempre per quello che hai pagato non un pelino di culo in più. - se infine avrà sia il 4k merdoso come la r e pure il file foto schifoso come la 6d2.... allora è proprio un cesso da cui stare lontani !! |
| inviato il 06 Febbraio 2019 ore 14:21
Bella |
| inviato il 06 Febbraio 2019 ore 14:22
Bhè posso dire in serenità che per quel prezzo è un'ottima macchina. Chi non fa video e non gli frega della GD sarà assolutamente contento.... Mi dispiace assai invece per chi ha acquistato una 6dii! Si troverà una bella svalutazione anche della camera oltre che delle ottiche... Brava Canon! Ora però tira fuori i muscoli che le Olimpiadi Si avvicinano... |
| inviato il 06 Febbraio 2019 ore 14:24
Una macchina assolutamente inconcepibile nel 2019. Sensore preistorico |
| inviato il 06 Febbraio 2019 ore 14:25
Ci sta... come per la 6D ne venderanno un bel po' secondo me. Commercialmente è una mossa indovinata, il mercato chiede quello, non tutti sono disposti a spendere 2000/3000 euro. E li capisco, nella maggior parte dei casi non ha molto senso |
| inviato il 06 Febbraio 2019 ore 14:27
Zen, i processori sono sicuramente diversi (la 5D4 ha il 6+) Può essere che una differente elaborazione dia risultati sensibilmente diversi a partire dallo stesso sensore. |
| inviato il 06 Febbraio 2019 ore 14:28
molto male lo schermo snodato |
| inviato il 06 Febbraio 2019 ore 14:29
Il dato sul peso sembra ora maggiormente verosimile, anche se ho qualche riserva. La m5 pesa 427g, con batteria e scheda di memoria, e le sue dimensioni sono 115,6x89,2x60,6mm: la rp raggiunge i valori 132,5 x 85,0 x 70,0 mm, e il divario di peso dovrebbe essere di soli 58g? Circa il sensore, non è detto che sia quello della 6d mark II: probabilmente hanno mantenuto quel numero di pixel per questioni commerciali. In ogni caso, si vedrà quando verrà lanciata la fotocamera (posto che ciò avvenga). In ogni caso, se le prestazioni in af servo sono quelle che immagino, rispetto ad una 6d mark II non la vorrei nemmeno regalata, così come non acquisterei mai una r. |
| inviato il 06 Febbraio 2019 ore 14:32
Con il 35mm montato la vedo proprio bene....... |
| inviato il 06 Febbraio 2019 ore 14:37
durata batteria (ipotetica al momento, ma 40/45g di batteria hanno certamente dei limiti), peso sbilanciato con ottiche pesanti, e altre cose già viste con la R... quante cose che molti in questo forum hanno per anni infamato di altri brand e adesso dovranno dimostarci che invece si può fare tutto lo stesso... mi spiace solo di non essermi fatto gli screenshot, perchè adesso non ho voglia di andare a ricercare i post per sbatterveli in faccia uno a uno... |
| inviato il 06 Febbraio 2019 ore 14:40
Qualche tempo fa Canon è passata dai 24 megapixel del sensore "a bassa gamma dinamica" (EOS M3, per esempio) ai 24 megapixel del sensore "ad alta gamma dinamica" (EOS M5, 80D ecc.). "Alta" per gli standard Canon, s'intende. Quindi, fino a smentita ufficiale, possiamo almeno sperare che il nuovo sensore abbia la stessa risoluzione della 6DII, ma sia tecnologicamente evoluto (gli ingegneri parlano di "on-chip ADC"). Comunque per me è un po' piccola, ma mi pare di aver capìto che offriranno dei battery grip (in tre colori, ovviamente), che potrebbero migliorare ergonomia e autonomia. Vedremo. |
| inviato il 06 Febbraio 2019 ore 14:43
In effetti, mi ricordo che la 760D aveva un 24Mpx che non era lo stesso di quello poi montato sulla 80D. Una specie di step intermedio di avvicinamento. Si vive di speranze |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |