| inviato il 07 Febbraio 2019 ore 16:00
@Simone Rota “ attualmente usi focali che vanno da 16 a 135: ci vogliono non 1 ma 2 zoom per coprirle bene. Professionisti e non che usano zoom (almeno quelli che conosco per cui essendo un piccolo numero di persone non credo faccia molto testo) ne hanno 3, del tipo: 16-35, 24-70, 70-200. A seconda di quel che devono fare, ne prendono 2. „ Sisi, ovvio... diciamo che nel caso mi accontenterei del range 24-70, conscio di perdere gli estremi della mia configurazione attuale |
| inviato il 07 Febbraio 2019 ore 16:03
“ Tra non fare la foto e croppare, meglio croppare no? Va bene la compressione, ma quando si sta in studio o comunque a fare fotografie pensate è un discorso, ma in street è l'attimo che conta „ E' anche l'attimo. Ma se fosse solo quello, il mondo sarebbe strapieno di ottime foto di street, invece così non è. Una croppata da distante che coglie un attimo (a meno che questo non sia un evento mai più ripetibile) in molti casi vale poco più di niente. Lo stesso attimo preso da un metro con un 28 che fa piombare l'osservatore in mezzo a ciò che accade, può valere molto di più. (discorso mooolto in generale, solo per far capire il mio pensiero) Il teorema - secondo Pierfranco - diventa: "Tra non fare la foto e croppare per fare una fotina, meglio non fare la foto e andare al bar". Poi, non capitemi male. Uso la Leica Q e sono il primo a croppare (scatto spesso con già a mirino la cornice del 35, con la Q si lavora così). Ma tra scattare da un metro e scattare da cinque per poi croppare, c'è una differenza dal giorno alla notte. Quindi, viva l'attimo...ma ripreso da vicino. (Ovvio, esistono le sacrosante eccezioni, si guardino alcuni lavori di Francesco Sembolini - riconosciuto e valido streeter italiano) EDIT: sono andato troppo OT, scusatemi |
| inviato il 07 Febbraio 2019 ore 17:26
Parliamo fra maggionenni, fotograficamente parlando, sono d'accordo che un 28/35 ti calano nella scena,

 Ma se stai lavorando con un 28 e ti capita di dover allungare al volo, senza uno zoom queste le perdi, e sarebbe un peccato !


 Poi alla fine, meglio un crop di una scena di significato che tante foto fatte con grandangolare che di street hanno solo il luogo di scatto, dove si deve usare per forza un grafismo esasperato da assenza di grigi, ombre e luci sparate, pur di sdoganarle....o no? Per il bar, si sa, la foto e' solo una scusa! |
| inviato il 08 Febbraio 2019 ore 16:29
Io preferisco fotografare con i fissi; mi piace di più, non saprei dire... li maneggio con più soddisfazione (proprio come oggetti in sè - sarà per la loro compattezza); li uso con più naturalezza e a dirla tutta mi danno risultati più soddifacenti. Però se devo "portare a casa" lo scatto uso gli zoom. In pratica se vado in posti dovo non ricapiterò: 16-35 f4 - 50 f1.4 - 70-200 f4 Se invece giro nelle mie zone per diletto fotografico: 28mm f1.8 - 50 f1.4 - 85 f1.8 Con i fissi mi diverto molto di più. |
| inviato il 08 Febbraio 2019 ore 16:43
Avessi parlato di tre lenti da 24 a 85, il 24-70 poteva essere un "sostituto", ma gli scatti a 16/20 e 135 non li sostituisci. A me sembra un compromesso un po' forte, sicuramente l'idea di provarlo é valida, per renderti conto del rapporto comodità/rinuncia, noleggialo magari. Hai un solo corpo macchina? |
| inviato il 08 Febbraio 2019 ore 18:13
“ Hai un solo corpo macchina? „ Per ora si... considerato che è una 5D old prima o poi la manderò in pensione (pensavo tra un annetto con una EOS R usata magari...). Ma lo dici per girare con due corpi macchina? (che sinceramente non mi ispira per niente) |
| inviato il 08 Febbraio 2019 ore 18:31
Non mi pare che si sia parlato di pesi e ingombri... un 24-70 2.8 è enorme e pesante. La prima serie ha anche una resa particolare. Il 24-70 f4 is è forse più moderno e leggero, anche se ovviamente sfoca con più difficoltà. Al posto tuo però, visto che ti piace "sfocare", preferei 50mm 1.8 stm e 35 f2.0 is. Poca spesa, tanta resa. Oppure 28mm 1.8. |
| inviato il 08 Febbraio 2019 ore 18:36
@Alabamasmith “ Non mi pare che si sia parlato di pesi e ingombri... un 24-70 2.8 è enorme e pesante. La prima serie ha anche una resa particolare. Il 24-70 f4 is è forse più moderno e leggero, anche se ovviamente sfoca con più difficoltà. Al posto tuo però, visto che ti piace "sfocare", preferei 50mm 1.8 stm e 35 f2.0 is. Poca spesa, tanta resa. Oppure 28mm 1.8. „ Ringrazio anche te per il consiglio e le giuste considerazioni... non se ne è parlato però proprio perché quegli aspetti li ho ben noti e non era quello che mi interessava, ti riporto quello che avevo risposto anche qualche pagina prima a un altro utente “ Il corredo è quello che ho sul profilo ( Canon 5D, Canon EF 135mm f/2.0 L USM, Canon EF 50mm f/1.4 USM, Canon EF 16-35mm f/4L IS USM) però non divaghiamo. Consigli su lenti non mi interessano, sto bene con quello che ho. Il punto era principalmente sentire le esperienze di chi, in ambito simile, abbia sperimentato la comparazione 3 fissi vs. 1 zoom e le considerazioni conseguenti. P.S. Ovviamente parlo di considerazioni di carattere personale, di come ci si è trovati all'atto pratico in una e nell'altra situazione... le considerazioni tecniche (diaframmi, pesi, ingombri etc.) posso immaginarle tranquillamente „ |
| inviato il 08 Febbraio 2019 ore 18:39
Io uso solo 35 e 50 mm fissi. Stop. |
| inviato il 08 Febbraio 2019 ore 18:44
Street = fisso ( 28mm - 50mm ) Ovviamente questa equazione è sempre verificata solo x me, il mio modo di intendere, sentire , vivere la " Street photography". Almeno fino ad oggi. Focali a parte io con gli zoom, per quanto più comodi e versatili a livello teorico, proprio non mi ci trovo e finisco per non produrre niente di buono. In pratica non riesco ad usarli come un insieme di fissi racchiusi in un unico barilotto. Evidentemente è un mio limite. Di certo un fisso di piccole dimensioni ( diciamo di dimensioni di analogica memoria) sul giusto corpo moderatamente compatto lo preferisco ad uno zoom che mediamente sono più grandi, più vistosi, più ingombranti. Attualmente mi trovo bene con fuji + 18mm ( 28eq ) e un 35 in tasca o viceversa. |
| inviato il 08 Febbraio 2019 ore 20:06
“ Ma lo dici per girare con due corpi macchina? (che sinceramente non mi ispira per niente) „ Sì, così anziché uscire con una camera e 3 lenti da cambiare potresti avere 2 fissi sempre montati o un fisso e uno zoom. Qui si parla di compromessi, la mia proposta é meno sacrificante del comprimere 3 lenti (di cui due abbastanza luminose) da 16 a 135 in una da 24 a 70 f2.8 (meno sacrificante dal punto di vista delle possibilità fotografiche). Chiaro é meno comodo che avere un solo zoom montato. Devi valutare cosa preferisci sacrificare |
user92023 | inviato il 08 Febbraio 2019 ore 23:54
Non pratico la street ma, se la facessi, userei roba piccola, il più invisibile (meno "da fotografo") possibile...che so: 40 pancake, oppure 50 STM...magari su un corpo 100D/200D (in questo caso, anche il 24 STM pancake). Ciao. G. |
| inviato il 09 Febbraio 2019 ore 1:04
ho possedudo da quando sono usciti fino ad 1 anno fa i vari zoom compreso il 24/70 prima il 28/70. in parallelo a 5/6 e più fissi.Bene per lavoro quasi sempre solo zoom, per divertimento fissi. Attualmente anche se ho un corredo buono di fissi (un solo zoon 16 35 zeiss) scatto solo con una o due ottiche, quando hai affinato uno stile il resto è secondario.Concentrati su che scatti vuoi fare e che approccio hai con la fotografia, e la scelta delle ottiche sarà automaticamente una conseguenza. ciao rob |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |