| inviato il 06 Febbraio 2019 ore 10:17
Valutate anche cosa può darvi 1 kg in meno sul mano libera nell'arco di una giornata. Sarebbe quello un vero test per confrontare nitidezza e prestazioni. Questo è quello che un fotografo necessita di sapere Tutto il resto discorsi da bar |
| inviato il 06 Febbraio 2019 ore 10:19
Personalmente ritengo che gli APO extender R di Leica siano il meglio mai realizzato in termini di qualità, anche utilizzati su corpi digitali come Nikon D810 e ora D850. Qui alcuni esempi di scatti con extender Leica APO: www.flickr.com/photos/henry62/albums/72157673579964555 Gli extender serie III di Canon sono eccezionali, senza se e senza ma, se utilizzati con ottiche serie II; al 300/2,8 ho aggiunto recentemente il 500/4 e ne sono più che contento, sia per 1,4x che per 2x. Qui alcuni scatti fatti con gli extender serie III di Canon: www.flickr.com/photos/henry62/albums/72157670550452017 |
| inviato il 06 Febbraio 2019 ore 10:30
“ Qui alcuni esempi di scatti con extender Leica APO: „ Raw o piena risoluzione, non scatti pesantemente ridimensionati. |
| inviato il 06 Febbraio 2019 ore 10:36
Quello che dice Leone è giusto...magari chi se lo porta in montagna però spendere certe cifre per un ottica peggiore anche se di poco non so... è anche da dire un altra cosa quanti usano i supertele a mano e quanti con mono.o.treppiede? |
| inviato il 06 Febbraio 2019 ore 10:40
“è anche da dire un altra cosa quanti usano i supertele a mano e quanti con mono.o.treppiede?” Questo “soprattutto”. |
| inviato il 06 Febbraio 2019 ore 10:45
“ Francamente aggiungere 5000€ per passare da un is a un isII molto più leggero e con prestazioni ottiche notevolmente migliori, ci stava, e l'ho fatto 2 volte [500is->500isII e 600is->800is(II)] . 5000€ per passare da un isII a un isIII, magari un pure un po' meno performante, non lo so proprio „ posso anche essere daccordo ma il futuro è questo. le prestazioni ottiche degli ISII sono davvero difficili da battere quindi peso,bilanciamento,stabilizzazione,af divengono l'unico modo per rinnovare le ottiche. mi pare che questo ISIII tracci chiaramente la via. per me una sola delusione che viene dal fronte di tutti gli ISIII...vorrei il TC incorporato. a me quello cambierebbe la vita e sarebbe un buon motivo per rompere il salvadanaio. |
| inviato il 06 Febbraio 2019 ore 10:47
@Banjo Marco come sai io scatto a mano libera con spallaccio gitzo (300 g) 500 isII 3200 g 1dxmkII 1500 g e 2XIII 300 g. Circa 5 kg e mezzo, ma sono al limite: col duplicatore e senza spallaccio non riesco a seguire uccelli piccoli in volo. L'alleggerimento dell'ottica è sempre desiderabile, ma anche l'uso del duplicatore in Italia è molto importante. Se fotografassi nel Regno Unito o in Olanda basterebbe l'1.4X ma in Italia se vuoi fotografare uccelli in volo con ff spesso serve il duplicatore. Perciò considero questo 400 isIII non consigliabile in avifauna. Foto di questo genere sono impossibili senza uso di un duplicatore. www.juzaphoto.com/me.php?pg=238731&l=it Ovviamente per fotografare a mano libera soggetti piccoli in volo sto sempre comodamente seduto |
| inviato il 06 Febbraio 2019 ore 11:26
"Valutate anche cosa può darvi 1 kg in meno sul mano libera nell'arco di una giornata. Sarebbe quello un vero test per confrontare nitidezza e prestazioni.?" Certamente per fotografare sport questo 400 isIII è eccellente, ma in avifauna preferirei il mio 500 isII che duplicato va benissimo. |
| inviato il 06 Febbraio 2019 ore 11:51
Penso che m terrò la serie II d entrambi gli obiettivi...1 kilo nn è poi così esagerato....almeno x me che sono un ragazzo che và in campagna ed è abituato agli sforzi...logico poi x altri 1kg è un peso importante... Sinceramente se fossero stati anche più nitidi...beh allora c avrei fatto un pensiero...anche se sul campo, penso, nn s riesca a trovare differenze... |
| inviato il 06 Febbraio 2019 ore 12:50
Bah, fammi vedere un Raw o al massimo un JPEG a piena risoluzione, nel video è tutto ridimensionato. |
| inviato il 06 Febbraio 2019 ore 13:10
Farò delle prove. Con Raw. Devi accontentarti di 24 mpx però, che è il massimo che ho (oppure 20 su m43 che è come montare un'altro 2x) |
| inviato il 06 Febbraio 2019 ore 14:15
“ 1) su ottiche da oltre 10000 euro non dovrebbe esistere variabilità da copia a copia, si spera che siano ben controllati „ Questo temo che sia impossibile da ottenere: qualsiasi sistema di misurazione ha un certo errore, quantunque piccolo. Vedasi anche le variazioni nelle metodologie di misura delle unità fondamentali del SI, in fisica, che hanno avuto luogo nel corso dei vari secoli: sono passati a sistemi sempre più accurati. Conseguentemente, anche la realizzazione di oggetti fisici deve sottostare a tali limiti, fosse anche uno shuttle della Nasa. Si tratta quindi di stabilire un margine di accettabilità, anche in relazione ai costi. Non è una mera questione di controlli sulla linea di montaggio, ma anche di tolleranze di lavorazione e annessi. “ 2) il fatto che Canon, dopo l'uscita della versione III, abbia cambiato i grafici MTF delle versioni precedenti per fare apparire meglio i nuovi mi suona un pò sospetto „ In realtà hanno aggiornato i grafici mtf di tutte le ottiche. A mio avviso vi è stata una cattiva comunicazione a livello commerciale, in quanto il sito di Canon Japan ha aggiornato i dati di tutte le ottiche, mentre quelli di altri paesi no, ma solitamente nemmeno pubblicavano tali grafici. I grafici attuali fanno riferimento a 10 e 30 lp/mm, e riportano la misurazione solo alla massima apertura del diaframma. “ In ogni caso, la resa del nuovo 400 III non è certo scarsa, penso che nell'uso pratico sarà molto raro notare le differenze col modello precedente (salvo appunto il discorso peso che invece ha fatto un miglioramento enorme). „ In realtà i grafici mtf consentono di misurare solo una specifica prestazione: la resa in controluce, il controllo delle aberrazioni e le prestazioni alle varie distanze di messa fuoco (nel test ne fissano una sola) sono qualcosa da sperimentare sul campo. |
| inviato il 06 Febbraio 2019 ore 14:57
Se non altro le versioni II caleranno di prezzo. |
| inviato il 06 Febbraio 2019 ore 19:00
E' quello che aspetto... |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |