| inviato il 10 Febbraio 2019 ore 21:28
“ Comunque pentax cosa offre lato tele su apsc? qualcosa simile al mio 55-200 come focali e resa. „ Il DA 55-300/4-5.6, sia in versione HD WR (tropicalizzato, motore a frullino interno alla fotocamera), sia in versione PLM WR (con motore proprio, molto più veloce). La versione HD WR si trova sopra i 300€ nuovo e sui 200€ usato, la versione PLM WR sta sui 500€ nuovo e sui 300€ usato. Entrambi sono tropicalizzati. Altrimenti il DA 60-250/4, ma siamo sui 1200€ nuovo e circa 6-700€ usato. Scendendo di prezzo e qualità, c'è il DA 50-200/4-5.6 WR, che si trova sui 100€ circa usato; è un obiettivo kit. Ribadisco che, essendo nel centenario Pentax, ci si aspettano svariate uscite quest'anno, tra cui già annunciati un 70-200/4 e un 70-300/4-5.6; lo dico perché entrambi potrebbero far calare i prezzi dei precedenti detti, quantomeno sull'usato. |
| inviato il 11 Febbraio 2019 ore 12:48
Ragazzi grazie mille per i suggerimenti, sto dando un occhiata ai vari tele indicati e leggendo un pò di recensioni. Quello che mi incuriosisce è il 55-300 plm ,mi sembra davvero compatto,ed arriva a 300mm ,se la qualità è buona mi sembra davvero una bella lente, un po buio rispetto al mio fuji ,ma lo userei principalmente su cavalletto,qualcuno lo possiede?mi sa dire come è la resa? Nel frattempo aspetto impaziente l'uscita di questo grandangolare ,per vederne le potenzialità. |
| inviato il 11 Febbraio 2019 ore 12:52
Per il mio metro di giudizio, è una buona ottica: compatta, WR, ben costruita, MAF veloce e precisa; per la resa, puoi andare a vedere su Recensioni le foto scattate con quest'ottica per fartene un'idea. |
| inviato il 13 Febbraio 2019 ore 14:37
Come dicevo anche Pentax Ricoh, nella distribuzione ufficiale italiana di Fowa, ogni tanto fa qualche offerta: dopo il cashback "di Natale", c'è ora un'offerta sui kit: -Con i kit K-1 II regalano il D-FA 100 Macro WR (quasi 600€ di obiettivo...). -Con i kit KP regalano il DA 55-300 WR (quasi 400€ di obiettivo). -Con i kit K-70 regalano il DA 50/1.8 (130€ di obiettivo). Il regalo dell'obiettivo vale anche per l'acquisto del solo corpo macchina. Ovviamente solo presso i rivenditori ufficiali e aderenti. |
user63757 | inviato il 18 Febbraio 2019 ore 20:38
Io provo sulla mia Fuji X-T3 un altra volto di comprare un 12 f2 Samyang avuto brutta coppia ? Ma o scritto su vari forum cosa fare come grandangoli estremi Astro,Paesaggi,(molti sono entusiasti del Samyang 12 f2). Se va bene il 12 f2 venderò il mio 10-24 f4 Fuji. Ma cosa alla fine meglio scegliere non saprei Pentax o Fuji. |
| inviato il 19 Febbraio 2019 ore 1:03
Ho letto tantissimo in questi giorni,grazie anche a tutte le informazioni che mi avete dato,e mi chiedevo dovendo puntare su un corpo apsc pentax cosa preferire tra una K70 nuova o una K3ii usata che più o meno viaggiano sullo stesso prezzo. |
| inviato il 19 Febbraio 2019 ore 9:05
Non conosco la K3 II, so però che ha il doppio slot che la K70 non ha; quest'ultima ha però il display orientabile che l'altra non ha; inoltre, credo la K3 II sia di concezione più "pro", dato che oltretutto pesa di più, quindi, presumibilmente, più metallo. Lascio volentieri la parola a chi ha conoscenza più approfondita della K3. |
| inviato il 19 Febbraio 2019 ore 9:36
“ Ho letto tantissimo in questi giorni,grazie anche a tutte le informazioni che mi avete dato,e mi chiedevo dovendo puntare su un corpo apsc pentax cosa preferire tra una K70 nuova o una K3ii usata che più o meno viaggiano sullo stesso prezzo. „ La K3II è stata un po la top gamma di qualche anno fa. Si tratta sempre di paragoni resi difficili dal rapido evolversi della tecnologia. Io volendo fare un piccolo up, ho avuto un dubbio simile (k3 liscia) ed ho scelto la seconda perchè a parità di prezzo (usato contro nuovo però) e di risoluzione, volevo un display orientabile ed una connessione wi-fi. Ora la seconda, nuova e con garanzia di quattro anni è decisamente conveniente nel rapporto qualità di prestazioni-prezzo (ed ora regalano anche un 50 1.8); l'altra rimane sempre una ex top gamma però, e nata con caratteristiche proprie per quel genere. Non ne conosco le specifiche però. Mi viene in mente un tizio sulla comunità di pentax internazione che all'uscita del 11-18 disse che l'avrebbe preso per montarlo sulla sua k70, dicendo che se poteva sembrare strano montare una lente da 1400 euro su una macchina di 500 euro... non gli interessava nulla!!!   Non so però se avrà ragione. |
| inviato il 19 Febbraio 2019 ore 11:51
“ Mi viene in mente un tizio sulla comunità di pentax internazione che all'uscita del 11-18 disse che l'avrebbe preso per montarlo sulla sua k70, dicendo che se poteva sembrare strano montare una lente da 1400 euro su una macchina di 500 euro... non gli interessava nulla!!! MrGreenMrGreenMrGreen Non so però se avrà ragione. „ Veramente credo che non esistano corpi macchina, di qualsiasi marchio, che costino più dell'ottica più costosa di quel marchio. Pentax 150-450mm: 2.400 euro, quindi più della K-1ii Canon 200-400mm: 13.500 euro, quindi decisamente più della Canon 1D x Nikon 800mm: 17.000 euro, quindi molto di più della D5 Sony 500mm: 13.000 euro, decisamente più di qualsiasi corpo Sony |
| inviato il 19 Febbraio 2019 ore 12:00
Una caratteristica particolarmente apprezzabile in Pentax, presente anche sulle cosiddette "entry level", è la regolazione fine dell'AF; la cito perché, combinazione, mi è servita sull'ultimo obiettivo che ho acquistato (il 16-85 Pentax, che ho notato, tra l'altro, costare meno in negozio che su Amazon!) che è l'unico obiettivo sin 'ora su cui ho dovuto effettuare tale regolazione (un modesto -1) per l'appunto su K70. |
| inviato il 19 Febbraio 2019 ore 15:17
“ Pentax 150-450mm: 2.400 euro, quindi più della K-1ii „ L'ottica Pentax più costosa non è il 150-450, ma il 560/5.6 Il primo si aggira sui 2.000€, il secondo sui 5.500€. “ Ho letto tantissimo in questi giorni,grazie anche a tutte le informazioni che mi avete dato,e mi chiedevo dovendo puntare su un corpo apsc pentax cosa preferire tra una K70 nuova o una K3ii usata che più o meno viaggiano sullo stesso prezzo. „ Io prenderei la K-3II per la robustezza costruttiva e d'utilizzo. La K-70 è un pelo meglio a livello di tecnologia, essendo più recente, ma la comprerei esclusivamente Fowa e con la garanzia di 4 anni. Altrimenti meglio la K-3II seppure usata. “ Mi viene in mente un tizio sulla comunità di pentax internazione che all'uscita del 11-18 disse che l'avrebbe preso per montarlo sulla sua k70, dicendo che se poteva sembrare strano montare una lente da 1400 euro su una macchina di 500 euro... non gli interessava nulla!!! „ Io l'11-18 prima o poi vorrei prenderlo per montarlo su una K-5 che se ormai vale 200€ è tanto... |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |