JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
non si può avere il massimo dello sharpening e il minimo del rumore dalla sola demosaicizzazione... Antonio....io non so che approccio hai tu ma... ho fatto i corsi di Dan Margulis e Marco Olivotto... partono da nitidezza zero e riduzione luminanza finché le frequenze più alte della foto (ritratto i capelli) sono ancora visibili . da LI si inizia...usando tecniche HiRaLoAm high radius low amount e altro passaggio in Lab mascherando le aree da enfatizzare con un click usando le maschere di livello creando la selezione con un paio di trucchi scontorni i capelli senza muovere un dito.... aprire i raw pompando la nitidezza pure nelle aree fuorifuoco è semplicemente SBAGLIATO
quello che che ho suggerito io è un semplice punti di partenza... la soluzione più efficace. Volendo turar fuori il top col minimo del lavoro forza i valori del pannello dettagli come t'ho suggerito,ti basterà premere K (pennello locale) con attiva la funzione "rumore -100" e "nitidezza +20" vai a pennellare grossolanamente solo la zona a fuoco . POST produzione è un altra roba ...
SI ma con quel punto di partenza ti mangi il dettaglio fine che già faticosamente viene espresso da quel file. Per me le "regole" generali non valgono sempre e bisogna agire in base al file che si ha avanti e ovviamente secondo i nostri gusti. Io preferisco il dettaglio anche mantenendo più "rumore". I file piallati mi hanno fatto sempre abbastanza schifo ma è solo un mio approccio alla questione. De gustibus
Antonio capisco se usassi sistematicamente il m4/3 ma....non è così.... di "dettaglio" ne hai tanto anche a iso alti... se uno è abituato ad A7R2-3 con ottiche top allora no...ma chiunque viene da 5D-D750 quando apre i raw del micro nota una nitidezza straordinaria....non è che il micro ha un sensore nitido.... è che per via della sua densità e assenza di filtro i file aperti con camera raw mostrano artefatti della eccessiva maschera di contrasto che va pure nelle aree fuorifuoco...stessa cosa se porti il cursore nitidezza a 50 suo raw 100 iso delle suddette 5D-D600-D750 ...
“ Antonio capisco se usassi sistematicamente il m4/3 ma....non è così.... di "dettaglio" ne hai tanto anche a iso alti... „
Melody conosco molto bene quei file. E' un sistema che potrebbe interessarmi in futuro e me lo sono studiato bene. Per me è deleterio cercare di ottenere un file pulito al 100% col sistema 4/3. Lo è anzi per ogni formato. Preferisco tenere più rumore e più dettaglio. Ho provato i tuoi parametri iniziali e personalmente non li applicherei perchè per togliere quel leggerissimo rumore tolgo anche dettaglio fine. Poi sono gusti, mica ti sto criticando, sto solo dicendo che io avrei un approccio più conservativo.
Anche io sono dell'avviso che è meglio tenersi il rumore per tenersi anche il dettaglio. Toglier il rumore significa sempre togliere anche il dettaglio per lo meno delle alte frequenze. Tanto più che oramai molte fotocamere producono meno rumore e se lo producono moltissime hanno un gusto "analogico", abbastanza secco e molto accettabile. Ad esempio a me non piaceva il sensore della em1 perchè trovavo che il suo rumore è un pò "fioccoso". Trovavo meglio quello della serie em5.
applica maschera di contrasto solo sulle aree a fuoco e vedrai che esce fuori piu' dettaglio che aver lasciato i valori di default di camera raw. anche li pero' dipende da che tecnica di sharpening sai fare
Melody cambia da foto a foto. Ad esempio in quella precedente si perdeva la trama dei mattoni. In questo ultimo caso se non vedo il punto di partenza non posso sapere cosa perdi. Ripeto c'è la fisima per il "rumore". Si vede rumore ovunque per poi scoprire che (purtroppo) il 90% poi guarda gli scatti solo a monitor e non stampa se non ogni 5 anni un 20x30 al massimo. Spesso la riduzione rumore risulta essere solo un'inutile perdita di tempo...ho detto spetto non sempre.
è davvero una pacca di maschera di contrasto spaventosa come semplice inizio,punto di partenza di un file...allora portala a 80 che hai file ancora piu' ricchi di dettaglio no? poi scrivi che hai provato il micro ma ha troppo rumore anche a 200 iso
te lo ripeto.... non esiste una maniera di tirar fuori il massimo del dettaglio e il minimo del rumore dalla sola demosaicizzazione....se vuoi spremere dettaglio lo si fa in post con tecniche adeguate foto per foto,ma partendo almeno da un file solido che non introduca porcherie soprattutto nelle aree fuorifuoco
Melody che il sensore piccolo abbia più rumore non è che lo scopriamo oggi. Forse parti un pò prevenuto nei miei confronti. A me il m4/3 piace e sto alla finestra in attesa di un supertele in particolare e so benissimo quali possono essere i suoi limiti ma anche i suoi pregi. Quel rumore che vediamo al 100% se proprio si vuole togliere basta una semplice mascheratura e si agisce localmente, ma la mia domanda è: ma in che dimensioni di stampa "quel" rumore rappresenterebbe un vero problema? Ecco ti dico che praticamente solo in stampe molto grandi. Come vedi anche dal tuo ultimo esempio tra il prima ed il dopo è andato via abbastanza dettaglio che non recuperi con un'eventuale intervento successivo. Però non vuole essere una critica al tuo modo di agire perchè parlo secondo i miei gusti. La stampa "perdona" parecchio lato rumore. Anzi a volte è proprio il plus
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.