| inviato il 05 Febbraio 2019 ore 9:56
“ Per me non ha proprio senso perdere più tempo davanti al pc che dietro la macchina fotografica, „ è proprio il contrario. Con le sony al momento perdi molto più tempo dietro la macchina che sul pc per uno stacking. 4 o 5 foto in paesaggio con stacking helicon le processa in 20sec. forse. E la differenza è dal giorno e la notte. Prova. In alcune situazioni è imprescindibile fare uno stacking. |
| inviato il 05 Febbraio 2019 ore 10:00
Non ne faccio stacking e faccio ugualmente paesaggistica :P se non riesco ad avere la foto sul campo come voglio io, la cestino. E poi non riesco a capire la malattia di volere per forza tutto a fuoco. Sarà che per me son finiti da diversi tempi i periodi del soggetto in pp vicino alla lente |
| inviato il 05 Febbraio 2019 ore 10:01
“ ma eviterei invece il focus stacking „ Antonio, ti capisco, lo eviterei volentieri anch'io ma in quella foto lì (per es.) non ottenevi il tutto a fuoco nemmeno ad F32. Ne sono sicuro..... A questo punto meglio stare su FF su sensori dai 30 ai 40MP..... mi trovavo bene con quello della A7r.... secondo me era un buon compromesso.... E cmq anche con quello, in qualche scatto, ho dovuto fare FS. |
| inviato il 05 Febbraio 2019 ore 10:09
Paco ancora meglio sensori apsc per quanto riguarda la pdc, ma poi sotto altri aspetti a me non piacciono (tipo anche le ottime Fuji, mi san di acquarello). Per me la R2 o 3 che siano, in paesaggistica sono un ottimo compromesso. Certo, se vuoi tutto a fuoco capiterà ugualmente ti fare un FS. Io personalmente mi son allontanato da quel tipo ti approccio (che non ritengo sbagliato, intendiamoci), ma li dove non ci arriva l'hardware ci arrivi con una maschera di contrasto o come dice Ankarai, con un stacking helicon. Io giuro che non avrei più pazienza, ma perchè quando poi trovi il tuo modo di approcciarti alla fotografia, difficile lo cambi |
| inviato il 05 Febbraio 2019 ore 10:10
Bellissima foto e concordo con te. Ma sono io che se una foto ha bisogno di uno stacking, non la faccio :P a meno che è una scena che non riesco proprio a farne a meno di inquadrarla e allora vado anche io di stacking, ma per ora, per tutte le foto che ho fatto negli ultimi anni, non ho mai fatto uno stacking |
| inviato il 05 Febbraio 2019 ore 10:20
Con la A7RIII ho cominciato a farne di più. In stampa il risultato è enormemente diverso. Fare una stacking per esigenze di stampa, creativi o di visione su web non lo trovo un peccato mortale, anzi. Tanto tra quattro foto da usare per lo stacking, più una fatta con tecnica tradizionale da tenere per concorsi o altro, non vedo una perdita di tempo enorme. Con la A7RIII da lcd poi punti il dito per spostare dove mettere a fuoco è pure comoda. Certo meglio un'automatismo ma va bene anche così. |
| inviato il 05 Febbraio 2019 ore 10:22
Vi faccio una domanda, visto che sul paesaggio siete più ferrati di me.
 In uno scatto del genere, se foste obbligati allo scatto singolo, privilegereste (sarà corretto? ) il primo piano o lo sfondo? Qui se non erro f/11 su apsh. |
| inviato il 05 Febbraio 2019 ore 10:28
A parte che la foto è bellissima farei quello che hai fatto tu, ossia pp. |
user172437 | inviato il 05 Febbraio 2019 ore 10:32
“ In uno scatto del genere, se foste obbligati allo scatto singolo, privilegereste (sarà corretto?) il primo piano o lo sfondo? Qui se non erro f/11 su apsh. „ Direi il primo piano, ma ad F11 su APS-H in quello condizioni non dico che avresti tutto a fuoco ma quasi... Bella foto comunque! |
| inviato il 05 Febbraio 2019 ore 10:36
“ Fare una stacking per esigenze di stampa, creativi o di visione su web non lo trovo un peccato mortale, anzi. Tanto tra quattro foto da usare per lo stacking, più una fatta con tecnica tradizionale da tenere per concorsi o altro, non vedo una perdita di tempo enorme. „ Assolutamente non è un peccato mortale, ma dipende dal tipo di approccio che hai. Io onestamente non ne sento il bisogno di FS per le foto che faccio. Se mai dovesse capitare di avere uno sfocato che mi da fastidio, lo farei, non vedo il problema :) Ma giuro che per il mio approccio è raro che capiti, ma ovvio che ognuno ha un suo modo di fotografare e di riprendere le cose. Però in molti casi, anche con un tele, il fuori fuoco ha un suo perchè, e ti fa concentrare sul soggetto principale. Ad esempio www.juzaphoto.com/hr.php?t=2971888&r=25056&l=it/URL] “ In uno scatto del genere, se foste obbligati allo scatto singolo, privilegereste (sarà corretto?MrGreen) il primo piano o lo sfondo? Qui se non erro f/11 su apsh. „ Per me hai fatto la scelta migliore |
| inviato il 05 Febbraio 2019 ore 10:40
“ Però in molti casi, anche con un tele, il fuori fuoco ha un suo perchè, e ti fa concentrare sul soggetto principale. Ad esempio „ certo se ha esigenze creative lo sfocato ci mancherebbe che mi metto a fare uno stacking per avere tutto a fuoco Ma anche esigenze creative possono necessitare di stacking... E' quello che hai scritto qui che non mi tornava ed al quale rispondevo. Lo stacking non è solo malattia di volere per forza tutto a fuoco. E' che ci sono foto (ed esigenze creative, di immagine, di risultato in stampa) che lo richiedono. “ Non ne faccio stacking e faccio ugualmente paesaggistica :P se non riesco ad avere la foto sul campo come voglio io, la cestino. E poi non riesco a capire la malattia di volere per forza tutto a fuoco. Sarà che per me son finiti da diversi tempi i periodi del soggetto in pp vicino alla lente „ |
| inviato il 05 Febbraio 2019 ore 10:41
Cmq.. siamo onesti, dipende da approccio e compo.. se uso il 16 35 sia su a7r3 che su 5ds non ho mai avuto questa esigenza se non per avere l'oggetto obbligatorio in primo piano, in genere si fa quando non c'e' molto nello sfondo o si appesntisce tanto la scena.. diverso e' l'esempio di Maserc che mi ricorda tante foto anche piu' estreme dove il primo piano diventa quasi vignettatura e forse uno sfocato li mi darebbe piu' respiro... Di fatto con la 5ds, piu' estrema della gfx, non per lo stop di differenza ma per un discorso di densita'.. a Joshua Tree ho scattato sena farmi problemi a f16 f18... e sono foto TUTTE a fuoco. Il problema nasce quando la focale supera i 35mm e/o avete oggetti in primo piano .. e Paco.. sul serio.. buttaci anche f20! |
| inviato il 05 Febbraio 2019 ore 10:42
Grazie ragazzi. Zeppo non proprio, perché benché ad f/11 e a 18 o 20mm, è vero che con l'iperfocale ci arrivi, ma il fuoco non è mai così "a fuoco", come se focheggiassi lì. |
| inviato il 05 Febbraio 2019 ore 10:43
cmq.. ricordiamo la disputa sui formati piu' grandi SEMPRE migliori? ecco.. questo e' uno dei punti dove casca l'asino... vedrai l'altro punto.. il suo nome e' FLARE. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |