| inviato il 08 Marzo 2021 ore 16:38
Nel mio caso non ho mai aggiornato ne corpo macchina ne ottica, quindi il problema è sorto e si è sviluppato con le stesse versioni dei firmware. Edit: tra le tante cose vedo che Sigma, ancora oggi, non ha mai rilasciato aggiornamenti firmware per Nikon, mentre l'ultimo per Canon lo ha rilasciato nel 2020. |
| inviato il 30 Marzo 2021 ore 20:35
Buongiorno a Tutti, Da poco, ho acquistato il Sigma 24-105 f 4.0 art per una Nikon d750 e, a parte un problema sorto per un corpo estraneo che si è presentato dopo pochi scatti all'interno della lente anteriore che mi ha costretto a riinviarlo indietro ad Amazon per poi riacquistarlo, le poche foto fatte, sono di grande soddisfazione. Sono molto definite e nitide, anche se il peso dell'obiettivo è notevole e con l'uso ci si affatica. Comunque, mi prefiggo di aggiornare la recensione considerando che, ho pure acquistato il modulo di taratura. |
| inviato il 24 Luglio 2021 ore 21:44
Riprendo questa discussione, è chiedo gentilmente se l'obiettivo in esame su Canon 5 D II potrebbe avere problemi. Da quello che ho letto sembra che ci sono dei problemi su macchine Nikon, mi confermate per cortesia che su Canon non ci dovrebbero essere problemi? |
| inviato il 07 Settembre 2021 ore 23:42
|
| inviato il 15 Ottobre 2021 ore 17:42
è stato bello finché è durato |
| inviato il 15 Ottobre 2021 ore 21:25
Nel senso che si è rotto l'af? |
| inviato il 16 Ottobre 2021 ore 0:04
Per 1 anno ho avuto il Sigma 24-105 Art, utilizzato su D750. 1. La messa a fuoco era incostante. In una sequenza di 2, dico 2 scatti, una foto a fuoco e l'altra no. 2. La foto visibile sul display, dopo lo scatto, rimaneva lì, imperterrita, fino allo scatto successivo. 3. L'illuminazione del display piccolo, se impostata su 'On', si spegneva con un ritardo esagerato. 4. Lo stabilizzatore, anche se spento dall'interruttore presente sul barilotto, nei dati exif risultava acceso. L'altro ieri, a distanza di 5 anni e dopo diversi cambi di fotocamere ed obiettivi, visto il prezzo conveniente (671,00 euri su Amazon), mi son detto: "quasi quasi lo riprendo". Prima, però, scrivo all'importatore per avere informazioni su una possibile correzione di tali incompatibilità. La risposta? Eccola: Buongiorno, non ci sono stati aggiornamenti firmware sul 24-105 in versione Nikon mount. Quindi, a meno che il suo non fosse un esemplare difettoso, ritroverà lo stesso identico obiettivo come lo ha già posseduto. Cordiali saluti Solo per curiosità, dal 12 di ottobre (3 giorni fa) ad oggi, sempre su Amazon, il Sigma 24-105 Art è 'schizzato' da 671,00 a 742,00 euri. Ma c'è pure chi lo vende a 800,00 |
| inviato il 26 Ottobre 2021 ore 17:46
“ Pino Scarfone Nel senso che si è rotto l'af? „ nel senso che è tornato a non funzionare. Non saprei dire se si sia "rotta" (fisicamente) la messa a fuoco automatica. So solo che non funziona più ed è tornata a dare i problemi che dava nel primo post che ho aperto. In parole povere, non riesce più a mettere a fuoco, il motorino non risponde al comando, e se lo aiuto io girando la ghiera manuale, il motore si attiva per poco ma non abbastanza da completare la maf. Mi si era sistemato da solo dopo mesi di utilizzo in manuale, "sistemazione" che è durata si e no una settimana di foto sporadiche (circa un centinaio di scatti). Ora sono tornato all'uso manuale, in attesa del da farsi. In merito all'assenza di aggiornamenti firmware per la versione Nikon, confermo. Sul sito sono presenti aggiornamenti solo per Canon e Sigma. |
| inviato il 26 Ottobre 2021 ore 19:43
Ah caspita, il mio aveva cessato di funzionare e non si era più ripreso |
| inviato il 12 Gennaio 2024 ore 15:38
Torno dopo anni di sofferenze. Vedo che il prezzo di questo sigma è aumentato a dismisura rispetto a quanto lo pagai nel 2018 così alla fine ho deciso di spedirlo all'unico centro assistenza autorizzato in Italia. Dopo aver pagato ben 460 euro (iva e spedizione comprese) ho finalmente l'obiettivo funzionante (e purtroppo con molte impurità tra le ottiche benché gli abbia chiesto anche di pulire le lenti) ma con una grande paura che possa nuovamente rompersi da solo. Chiedendo spiegazioni al laboratorio mi hanno detto che il meccanismo dell'AF (hanno dovuto sostituire tutto il motorino HSM) si sarebbe danneggiato con l'umidità. Non mi capacito di questa spiegazione, o i Sigma sono estremamente delicati oppure è stata una spiegazione data tanto per non lasciarmi a bocca asciutta. Non ho mai usato l'obiettivo in condizioni estreme, mai stato sulla neve ne sott'acqua. Vivo in una zona definibile "umida" sì, essendo sulla costa, ma nei limiti di un ambiente mediterraneo, le pareti di casa mia non hanno la muffa sui muri, nella borsa fotografica ho i sacchettini di silica gel e non ho mai usato la macchina sotto la pioggia (se non sotto l'ombrello e comunque l'ottica non si è mai bagnata direttamente). Alla luce di questo volevo chiedere a voi possessori, quanto stressate quest'ottica? So bene che non è tropicalizzata ma ho altre ottiche nikon (Dx) che ho usato in ogni dove e pur non essendo tropicalizzate non ho mai avuto problemi (portate all'estero, neve dell'east coast americana, caldo estremo della west coast, mai un problema) ora questo Sigma mi viene quasi voglia di non usarlo più, in un prossimo viaggio all'estero ero intenzionato di portarmi la nuova macchina FF con il Sigma in oggetto ma se è veramente così delicato mi passa la voglia. Consigli? Liberatemi da questo tarlo. Magari mettere l'ottica vicino un deumidificatore dopo averla usata in momenti un po' fuori dal comune magari aiuterebbe? Grazie |
| inviato il 12 Gennaio 2024 ore 16:16
“ Magari mettere l'ottica vicino un deumidificatore dopo averla usata in momenti un po' fuori dal comune magari aiuterebbe? „ Personalmente utilizzo i sacchetti di "Silica gel" che regolarmente faccio asciugare nel forno a a microonde (assorbendo l'umidità devono pure asciugare da qualche parte altrimenti il rischio è che l'umidità venga nuovamente rilasciata). “ Alla luce di questo volevo chiedere a voi possessori, quanto stressate quest'ottica? „ Ora la uso poco ma è una lente che ho stressato tantissimo e non ho mai avuto un problema. Mi si ruppe il motore af in modo banale, appoggiandola su un prato si inclino' in basso colpendo la rocchia sottostante, non si puo' definire una caduta perchè si sbilancio' giusto di quei pochi centimetri per trovare il nuovo equilibrio ma che furono sufficienti ad uccidere il motore |
| inviato il 12 Gennaio 2024 ore 21:33
Buona lente ma... quanto di meno appropriato per un impiego in condizioni difficili/estreme Per due volte, dentro una tormenta di neve, mi sono ritrovato l'obiettivo con una forte condensa all'interno delle lenti, che testimonia il fatto che... non solo NON è tropicalizzata, ma è anche molto più delicata di molte altre lenti che ho posseduto. Però... nonostante tutto funziona ancora bene. Questo per dire che è una lente affidabile -almeno la mia- ma che NON è adatta a situazioni climaticamente avverse. |
| inviato il 13 Gennaio 2024 ore 13:05
Grazie per le testimonianze. Di certo non lo userò più durante le giornate fortemente ventose. All'epoca dopo l'acquisto della D850 scelsi questo Sigma che sembrava molto più nitido nel vedere le foto 1:1 rispetto al Nikon 24-120 f4, ora non so se il Nikon sia migliore a livello costruttivo ma se avessi saputo della delicatezza del Sigma forse avrei rinunciato e speso di più per qualche altra lente. Il Sigma è durato poco meno di 2 anni prima di presentare i primi problemi. Un po' mi pento di essere passato alla FF, per me la fotografia è una passione e in parte un lavoro, anche se indiretto, ma per quello che mi serve basterebbe anche un telefono oggi giorno, quindi la qualità è relativa. Non nego però che ho avuto molte soddisfazioni. In campo professionale mi aspettavo una qualità superiore anche sulla durevolezza del prodotto oltre che sulla resa dell'immagine, ma lì forse bisogna inevitabilmente sborsare 2000 euro a pezzo.
 |
| inviato il 15 Settembre 2024 ore 19:50
Posseggo quest'ottica da tempo, fatte salve le note incompatibilità con la d750, fa un ottimo lavoro, essendo compatibilissima con altri apparecchi, la uso sia montandola sulla d610 che sulla d800: una gran bel vetro! |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |