| inviato il 31 Gennaio 2019 ore 17:39
Ma saranno affari suoi che test fare? Se non ti interessano perché devi intervenire con frasi di dubbia intelligenza e moralità? Al massimo ha sbagliato sezione ma non mi pare che sia il caso di lapidarlo per questo. Che sia vera fotografia o meno questo sono affari di chi segue il topic e, anche se è brutto ammetterlo, ci sono tanti utenti più interessati ai test che alla fotografia in se |
user111807 | inviato il 31 Gennaio 2019 ore 19:24
No comment |
| inviato il 31 Gennaio 2019 ore 19:56
Cambio soggetto. A Otto non piaceva il cane, che si è offeso quando l' ha saputo. Ma l' ho messo in panchina lo stesso. New entry. Il primo test, al netto di maggior snr e gd, ha dimostrato quanto definizione significhi anche riduzione di pdc e maggiori diffrazioni per poter ottenere lo stesso risultato. Sono immagini diverse. Ma sul meglio in tutto ci sarebbe qualcosa di opinabile. Via col secondo test. A parità di luce raccolta. Questo il formato pieno, 80mm: www.juzaphoto.com/galleria.php?t=3065372&srt=data&show2=1&l=it Questa a 55mm, croppato il centro e interpolato: www.juzaphoto.com/galleria.php?t=3065416&l=it |
| inviato il 31 Gennaio 2019 ore 20:18
Faccio delle premesse: Messa a fuoco sugli occhi. Risoluzione nativa che dà il meglio in quella zona. Gd pareggiata, sì. Snr uguale... ni. Tutto sommato uguale, quando si dice che i 6400 iso FF sono uguali ai 3200 iso aps-c. Quasi uguali. Il filtro AA ha detto la sua (vedesi ombre sul quadro) e il rumore termico (tra chi dice che sia ininfluente e chi crede che la mole di elettronica totale non influisca). Apriamo gli occhi, che quelli non mentono. Risoluzione sì, dettaglio sul piano di fuoco sì, ma... pdc? Il muro è nitido allo stesso modo? |
| inviato il 31 Gennaio 2019 ore 20:19
Punto e capo. Il compromesso aleggia e non vuole desistere. |
| inviato il 31 Gennaio 2019 ore 20:23
Alessandro continuo a non capire quali parametri vuoi mettere in evidenza e/o confrontare, come fai a paragonare la resa di due foto a sensibilità diverse delle quali una sovracampionata..... due sensori da 18 Mpixel ma di formato diverso hanno prestazioni diverse....per me è normale |
| inviato il 31 Gennaio 2019 ore 20:44
Non ti è chiaro che una è fatta a 80mm e non è croppata. L' altra a 55mm da cui ho ricavato solo 9 mpx ed ho ricampionato a 18. A tutti gli effetti è un confronto tra aps-c 18 mpx e m4/3 di 9mpx (di rapporto 3:2 per comodità). Entrambi con stessa densità e stessa lente. Il ricampionamento serve 1) a visualizzare allo stesso ingrandimento 2) per mettere i file a parità di output in stampa. Con schermi 4k e stampe 20x30, 8 mpx sono più che sufficienti. A quel punto avrei ridimensionato tutto a 8mpx. Ma a quel punto sorge la questione "ma se stampi più grande?", "il rapporto di ingrandimento?". Come se a 8mpx non valesse ed oltre sì. Quello conta sempre. Sempre. Ovviamente chi ha una bigmpx, per ridurre il rumore sa che a volte è necessario ridimensionare ed evitare la velleità di stampare lenzuoli e godere di un file più piccolo ma pulito esattamente come un sensore meno denso. Come chi vuole stampare lenzuoli sa che deve interpolare i mpx che ha. A parità di formato. In un confronto tra formato anche questo deve essere tenuto in conto. Il rapporto di ingrandimento è un concetto di cui spesso si abusa, considerandolo sia nel rapporto scena-lente-sensore e sia in una fase successiva di ingrandimento del file per la stampa. Il rapporto di ingrandimento è uno, e conta una sola volta. Per questo ho ricampionato il crop a 18mpx e i confronti li ho fatti tutti a 18mpx. C' è, ed ha fatto la sua parte nei confronti. Quello che si vede, è. Ne più, nè meno. |
| inviato il 31 Gennaio 2019 ore 20:46
In evidenza c' è il crop 1,5x. Cosa avviene in qualsiasi finalizzazione del file alla stessa dimensione di stampa. |
| inviato il 31 Gennaio 2019 ore 20:56
Calcolando la pdc necessaria alla risoluzione del formato pieno, serve un ulteriore stop. Il rumore deve aumentare, volenti o nolenti. www.juzaphoto.com/galleria.php?t=3065380&l=it Di fatti come pdc ci siamo. È servito un ulteriore stop di diaframma. |
| inviato il 31 Gennaio 2019 ore 20:59
Intanto sono immagini. Si possono vedere e valgono più di mille parole. In qualche modo ho cercato di mettere in evidenza tutte le considerazioni da fare a riguardo dei formati. Possiamo farne altre insieme. Se avete domande, sono a disposizione. L' importante è non scendere nel merito della fotocamera x, la lente y e del brand z. Altrimenti diventa tecnologia terrestre vs quella marziana ecc... |
| inviato il 01 Febbraio 2019 ore 2:11
Continuando a parlare con le immagini, vi mostro un altro ulteriore confronto tra immagini. Una scattata a 55mm F4 1" iso 400. Da questa ho ricavato solo la porzione centrale di poco più di 1 mpx. Una seconda scattata a 250mm F 22 iso 400. Quest' ultima ridimensionata a poco più di 1 mpx. Ricordate i tempi in cui i telefoni avevano schermi hd? Bene. La comunità fotografica, convinta di sapere tutto sui sensori, si esprimeva in termini di gd e snr considerando un solo fotodiodo e non la superficie nel suo insieme. E così si dava la colpa delle brutte foto fatte dai telefoni ai tanti mpx inutili e che danneggiavano solo la qualità ad alti iso. Gli scienziati da forum scrivevano che bastava 1 mpx ma buono (cioè i fotodiodi dovevano essere più grandi per contenere il rumore), piuttosto che tanti. Il discepolo dello scienziato si illuminava e allora pensava al metodo con cui fregare il mondo: 1mpx e ho lo stesso rumore e la stessa gd di una FF, che tanto della risoluzione non mi interessa sul telefono. Ecco esauditi i desideri di tanti, 1mpx nativo di un sensore di 1/2,5" della mia aps-c e della mia ottica: www.juzaphoto.com/galleria.php?t=3065685&l=it Questo il file ridotto a poco più di 1mpx dell' intero sensore: www.juzaphoto.com/galleria.php?t=3065686&srt=data&show2=1&l=it Nessuna differenza Nonostante le diffrazioni di un inutile chiusura a F22. |
| inviato il 02 Febbraio 2019 ore 11:19
Ho preparato un altro test estremo che mostra in maniera macroscopica le differenze di un crop , 1,5x con 1 stop di luce in più a parità di pdc, e a parità di pdc e velocità del sistema. Evidenzia in maniera macroscopica le differenze tra gd,snr e risoluzione di formati crop 1,5x (FF- aps-c -m4/3 -1"). Se siete interessati vi mostro i risultati, ma voglio capire se state seguendo. |
| inviato il 02 Febbraio 2019 ore 11:25
Io ti seguo, ma vorrei capire verso quale meta ci stai guidando. |
| inviato il 02 Febbraio 2019 ore 11:29
@Alessandro pls, commenta tecnicamente questo:
 |
| inviato il 02 Febbraio 2019 ore 11:31
Solo la verità. Non mi paga nessuno. Vi assicuro di essere in completa buona fede e di utilizzare tutti i corretti criteri. I criteri sono le mie conoscenze. Se qualcuno non è d' accordo sui criteri può tranquillamente esprimere il suo disappunto e potrei correggerli. Per ora tutto mi torna. La meta è quella di vedere e farvi vedere le differenze fino in fondo. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |