| inviato il 01 Febbraio 2019 ore 8:53
“ MichealDesanctis, personalmente ho attrezzatura solo modesta, sono sicuro che tu abbia almeno il triplo dei miei obiettivi. Più che accendere le fiamme dello scontro, come stai ben facendo, ho voluto solo dare la mia opinione; „ Non capisco cosa centri avere più obiettivi ( cosa che non significa nulla pure in fotografia, perchè per fare buone foto ne può bastare 1 ). “ Da parte mia infatti non ho consigliato di non usare quel pc ma di non spenderci dei soldi, tra ram e ssd potrebbe arrivare a spendere facilmente più di 100 euro e non è il caso, fortunatamente lui ha capito... gli altri un po' meno! „ Ognuno in base alla propria esperienza da consigli su cosa fare, io, per mia esperienza, visto che la macchina è ancora valida , avrei speso qualcosa per rimetterla su con un ssd ( 120gb Kingdian a 21 euro su amazon ) e 4gb di ram ( 16,80 su ebay ). Poi certe affermazioni le trovo assurde come quella che le ddr2 non fanno installare un sistema a 64bit o che si può usare solo per videoscrittura. Scusate ma mi cadono le braccia e per fotografare sono indispensabili. Ora se il PC ha problemi di Crash sotto Linux sicuramente c'è un problema, perchè sotto Linux, macchine problematiche con Windows, funzionava perfettamente. Quindi dovrebbe prima risolvere il problema del crash ( che potrebbe essere un malfunzionamento Hardware ). |
| inviato il 01 Febbraio 2019 ore 10:56
non è che le ddr2 non fanno girare il 64bit... ho detto che prima di mettere ram magari di accertarsi che non si stia parlando di un'architettura a 32bit... se poi si vuol fraintendere o travisare quanto viene detto inutile dare consigli... poi 4gb su una macchina del genere vuol dire sicuramente 4 banchi da 4gb, col cavolo che comprare la ram ti costa 16 euro visto che devi cambiare almeno due banchi... Poi non so, ma anche investire un euro per un pc con un orizzonte temporale nullo mi sembra proprio buttare i soldi al vento, poi per carità ognuno è libero di suggerire quello che vuole ahahahah |
| inviato il 01 Febbraio 2019 ore 12:13
luminance hdr non è male, ci son varie opzioni d elaborazione con effetti diversi, considerando che parliamo di software free fa il suo lavoro |
| inviato il 01 Febbraio 2019 ore 12:42
Io ho un hp Intel i7 di seconda generazione e 8 gb ram con ssd 250 Samsung evo 850 è ho installato Ubuntu e non mi lamento |
| inviato il 01 Febbraio 2019 ore 13:18
Alcuni ti hanno già detto che spendere dei soldi su quel pc non ne vale la pena, ogni centesimo in più è superfluo, questa è la mia idea. Siccome i soldi sono tuoi , fai quello che ti rende più felice, personalmente userei il pc con la configurazione che hai già, anche perchè dubito che si possano spendere solo sedici euro per un banchetto di ram(Matteo N potrebbe aver ragione sui banchi di ram) e inoltre per un ssd non mi affiderei mai a prodotti economici. Inoltre da ciò che dici potrebbero esserci problemi hardware al tuo pc, prima di verificarlo credo sia superfluo tutto il resto. Forse non vi rendete conto di quanto siano lunghi 10 o più anni in campo informatico. Rivolgendomi all'autore del post dico come già ti facevano notare, hai il pc, i programmi, le varie soluzioni possibili, allora hai tutti gli elementi utili per avere una tua idea e prendere le tue decisioni, goditi il pc con ciò che hai a disposizione e buona luce a tutti. |
| inviato il 01 Febbraio 2019 ore 13:42
Io ho un i7 860 (prima generazione, anno del signore 2009, adesso siamo alla 9°) e con 12 giga di ram, ssd da 512 e disco meccanico di qualche tera (tutti aggiornati nel tempo) Lightroom e Photoshop ci girano discretamente. In Lightroom si fa fatica solo quandi si cominciano ad applicare tante correzioni e filtri locali ad una foto. Per un uso office è addirittura sovrabbondante. Tutto questo per dire che la primissima cosa su cui investire è la ram: almeno 8, meglio 12 o 16 giga. Poi eventualmente un ssd. E già che ci siamo, se si vuole rimanere su ambiente Windows, passare ad un sistema operativo a 64 bit, meglio Windows 10 (ovviamente poi i programmi devono essere a 64 bit). Ripeto di nuovo, la ram fa veramente la differenza, quindi io qualche euro in quella ce li investirei. |
| inviato il 01 Febbraio 2019 ore 14:49
Mi pare che in sta discussione ci sia parecchia confusione, intanto è fondamentale sapere che chipset ha la scheda madre perchè a seconda del modello potrebbe supportare al massimo 4, 8 o 16gb di ram, poi bisogna vedere anche la frequenza massima che raggiunge, avere 8gb di ram a a 667/800mhz è ben diverso che avere 8gb a 1600(DDR3) o addirittura 8gb a 3200(DDR4), a precindere dal SO utilizzato. Detto questo le DDR2 economiche che si trovano su ebay sono da portatile, di quelle da desktop non c'è ne sono molte oppure arrivano dirette dalla cina e per avere 8gb servono minimo 50/60€ per memorie a 667mhz che ormai sono assolutamente obsolete. Questione ssd; dai dischi di sottomarche cinesi bisogna starci estremamente lontani, intanto perchè sono nettamente più lenti e quindi si vanifica parte del vantaggio di avere un ssd, poi potrebbero lasciarti a piedi in qualsiasi momento. Negli ssd a prezzi stracciati di marche sconosciute normalmente sono usati moduli di memoria che sono leggermente sotto standard e che vengono scartati dai produttori più blasonati e in cina li assemblano a costo zero per fare roba economica, senza controllo di qualità e senza alcun tipo di test. (nessuno regala nulla, soprattutto in cina ) Altro problema che mi pare sia uscito ma che nessuno abbia affrontato, la maggior parte delle distro linux usano driver liberi di tipo generico, se si vuole usare driver proprietari o specifico per il tuo HW bisogna andare ad aggiungerseli a mano (e non è immediato e facile come per windows) visto che dici che il pc continua a crashare molto probabilmente il tuo HW non è compreso tra i driver generici e da problemi di compatibilità, nel caso fosse così (ed è quasi certo che lo sia) rischi o di dover usare versioni molto vecchie di ubuntu o di doverti andare ad aggiungere i diriver a mano (sempre che esistano versioni compatibili). Io l'ambiente linux lo uso parecchio anche perchè nel mio campo (calcolo fluidodinamico) windows sostanzialmente non esiste, ho usato anche quasi tutte le ultime distribuzioni di ubuntu, opensuse, ecc. Rispetto ad una volta Ubuntu è diventato molto semplice e user friendly ma comunque resta un SO da usare con un minimo di nozioni di base anche perchè se qualcosa non funziona te la devi sistemare da solo e a quel punto saper usare la shell è quasi obbligatorio. Secondo me se vuoi semplicemente provare a vedere come funziona un SO su base linux e imparare un po di basi va benissimo il pc che hai, ovviamente senza spenderci nulla sopra, se invece vuoi seriamente usarlo per lavorarci prenditi qualcosa di più recente perchè quello che hai è semplicemente obsoleto. I discorsi sul fatto che i programmi diventano più pesanti inutilmente e che le versioni di windows vecchie sono meglio ecc, sono pure leggende metropolitane, il software è in continua evoluzione e si adatta alle necessità che man mano si presentano, sempre parlando del nostro campo, ossia la fotografia, nel 2008 non esistevano fotocamere digitali da 50mpx, e non esistevano schermi 4k 10bit per grafica, andando ancora più indietro c'era gente che pensava che 256mb di ram fossero sufficienti a fare tutto e, per le necessità dell'epoca, era pure vero, poi però sono mutate le esisgenze e di conseguenza tutto il resto. Per hobby è pure simpatico smanettare con i vecchi pc, io da qualche parte ho ancora vari pentium e forse anche un 486, però sono appunto un hobby, non qualcosa che si può effettivamente usare per lavorare. |
| inviato il 01 Febbraio 2019 ore 15:31
Enrico C, il computer gli crashava anche con windows... |
| inviato il 01 Febbraio 2019 ore 15:48
Windows ha gli stessi problemi di driver si ubuntu, le regole sono uguali per tutti, non è che windows 10 sia stato pensato per girare su un processore del 2008, su quel pc probabilmente l'unico sistema operativo che potrebbe girare con dei driver supportati è xp, che non è che fosse sto SO perfetto immune da problemi, se poi come immagino negli anni non è mai stato pulito e non era ben configurato dall'inizio non mi stupisce la cosa. Se poi i problemi dovessero essere hardware allora è un motivo in più per non spenderci soldi sopra. Tanto per sapere, Jack_96 in questi anni quante volte è stato pulito a fondo dalla polvere e quante volte è stata cambiata la pasta termica? |
| inviato il 01 Febbraio 2019 ore 16:17
Enrico è ovvio che sia così, non è così ovvio però farci girare w10 su quel tipo di computer. Con ubuntu inoltre è più unico che raro avere tali problemi, lo dico per esperienza diretta, è un sistema operativo pensato per avere zero problemi, è molto user friendly(a limite si aggiorna tutto con un click). Ritornando al tuo discorso di prima, potrebbe dover usare qualche comando a volte( può essere che li conosca già), altrimenti c'è il bel forum di ubuntu on line, e tutti saranno pronti ad aiutarlo a risolvere i suoi problemi. Non è una critica contro di te, la tua analisi è giusta, ma aspettiamo che ci dia delle informazioni certe (se ne ha voglia), altrimenti siamo sempre nel campo delle ipotesi. |
| inviato il 01 Febbraio 2019 ore 17:05
Werore sono d'accordo con te che ormai ubuntu è molto facile anche per chi inizia, dalle prime versioni i passi avanti sono stati notevoli, però per mia esperienza questo è vero finchè si usano componenti recenti con distribuzioni recenti, se però si mescolano hw vecchio e distro nuove o distro vecchie con hw nuovo non è così scontanto che funzioni tutto alla prima senza interventi dell'utente. Purtroppo canonical non è che può prevedere e garantire tutte le posibili combinazioni di HW, soprattutto se datato. Secondo me andare a installare per esempio un 18.04 LTS su una macchina così vecchia non è indolore come potrebbe esserlo su una macchina più recente, già solo trovare dei driver dedicati per la scheda video la vedo estremamente dura e da quelli generici integrati non è che si possa pretendere molto, soprattutto con un HW così poco potente. Sul fatto che ubuntu non dia mai problemi poi non sono d'accordo, è vero che per uso generico (videoscrittura/navigazione/multimedia) siamo ormai a livelli di stabilità perfettamente paragonabili se non superiori a Win o OSX ma quando si inizia a fare roba pesante si pianta pure linux, come si piantano win e osx, il SO perfetto purtroppo non esiste e non esisterà mai. Comunque attendiamo le risposte di Jack_96 |
| inviato il 01 Febbraio 2019 ore 18:34
“ Ora se il PC ha problemi di Crash sotto Linux sicuramente c'è un problema, perchè sotto Linux, macchine problematiche con Windows, funzionava perfettamente. Quindi dovrebbe prima risolvere il problema del crash ( che potrebbe essere un malfunzionamento Hardware ) „ Penso anche io che potrebbe essere un problema hw: più di 10 anni si fanno sentire, eh; per il momento ho aggiornato Ubuntu e sembra andare tutto normalmente, sembra... Completamente d'accordo con Enrico “ in questi anni quante volte è stato pulito a fondo dalla polvere e quante volte è stata cambiata la pasta termica? „ Non mi ricordo quando, ma a un certo punto ho cambiato la scheda madre, dato che la precedente si era bruciata: quindi penso che 5 anni fa sia stato aperto. Ma la questione era un'altra: non tanto se va bene quella configurazione hw che non voglio cambiare a meno che non me la regaliate, ma come vi trovate con la post su linux  |
| inviato il 01 Febbraio 2019 ore 18:35
Fai un giro con memtest, così ti togli il dubbio... |
| inviato il 01 Febbraio 2019 ore 18:47
Jack ti direi che allora prima ancora di fare o pensare qualsiasi cosa bisogna che lo apri, pulisci per bene tutto dalla polvere, soprattutto dissipatore e ventole e poi pasta termica nuova. I problemi potrebbero anche solo banalmente essere dovuti al processore che si surriscalda e va in protezione termica. Detto questo ti consiglio di provare sia darktable che rawtherapee, dovrebbero essere tutti e due validi, io li avevo usati poco perché poi mi ero arrangiato con Photoshop però per quel poco che avevo fatto mi erano sembrati validi. Gimp personalmente non l'ho apprezzato molto perché ancora un po' acerbo, però nel frattempo immagino sia migliorato, solo che sul tuo PC quasi sicuramente è troppo pesante per usarlo in maniera proficua. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |