| inviato il 29 Gennaio 2019 ore 16:21
Io non vorrei dire, ma se sugli obiettivi continuano a mettere in bella vista una ghierona, che serve ad utilizzare le nostre gioiose manone su di essa, un motivo c'è. Ovvero che qualcosa ste mano devono pure farla, che ne so mettere a fuoco ogni tanto... |
| inviato il 29 Gennaio 2019 ore 16:24
É quello il senso Daneel non potendo provarle mi affido al forum e alle persone che partecipano essendo il punto di riferimento per la fotografia ma poi leggo di questi problemi e quindi aspetto e mi informo sono partito dall idea 6D poi leggo dei laterali allora sposto il mio interesse verso la II e trovo altre problematiche così guardo verso a7ii ma trovo altro di cui si discute che non va, quindi chi ha queste fotocamere fa foto a che cosa se ad un bambino che si muove o un panning le mettono in crisi? |
| inviato il 29 Gennaio 2019 ore 16:27
Qualcuno lo ha già detto... Ma oggi sembra quasi che se non si ha l'AF "uscito ieri" non sia possibile fare foto a fuoco. Eppure la storia della fotografia è piena di fotografie a fuoco... scattate con obiettivi in manuale... E i fotografi erano comuni esseri umani... L'AF è oggi forse la specifica tecnica più sfruttata dal marketing per indurre la "scimmia" nel fotoamatore medio. E funziona... Prova a dire: "comprati questo corredo perché hai a disposizione un sistema di ottiche fantastiche". Non ti dà retta nessuno... |
| inviato il 29 Gennaio 2019 ore 16:29
Grazie Zaimon83 per la tua risposta come ho già detto i panning sono una parte insignificante delle mie foto io volevo intendere soggetti non statici e vari problemi AF che la maggior parte delle fotocamere sembra avere |
| inviato il 29 Gennaio 2019 ore 16:32
Giusto Ale è questo il senso del thread cosa intendono i pro quando parlano di AF lento se si riferiscono a specifici usi tipo sport veloci e avifauna o se anche in utilizzi quotidiani si hanno problemi con i pochi punti o la lentezza dello stesso |
| inviato il 29 Gennaio 2019 ore 16:39
Allora, se la fotografia è il tuo lavoro e se fotografi in contesti estremamente dinamici, è chiaro che una percentuale decisamente maggiore di scatti perfettamente a fuoco è un fattore molto interessante. Anche se non decisivo... (i fotografi sportivi hanno sempre fatto foto a fuoco anche senza AF...). Ma se sei Gabriele Basilico dell'AF non sai proprio che fartene... Insomma la morale è: proporzionare i propri strumenti alle cose che si fanno. In certi casi ridurre il budget rinunciando ad una caratteristica "ultimo grido" può significare avere più risorse da spendere ad esempio in un ottimo obiettivo. La cui qualità si vede in tutte le foto: statiche e dinamiche... |
user172437 | inviato il 29 Gennaio 2019 ore 16:49
“ Non mi sembra che il discorso fosse incentrato su Sony ma sulla tecnologia ML... Mi sembra che vedi Sony dappertutto „ Quindi serve un Mirrorless per fare panning? Per fortuna che ne ho una anch'io... |
| inviato il 29 Gennaio 2019 ore 17:01
La 6d mark II ha questa funzione all'interno del menù goo.gl/images/y2QtBB |
| inviato il 29 Gennaio 2019 ore 17:03
“ è questo il senso del thread cosa intendono i pro quando parlano di AF lento se si riferiscono a specifici usi tipo sport veloci e avifauna o se anche in utilizzi quotidiani si hanno problemi con i pochi punti o la lentezza dello stesso „ Lu73ca purtroppo questa è una domanda a cui è impossibile rispondere… o meglio la cui risposta dipende esclusivamente dalle esigenze personali, poiché il concetto di “ contesti quotidiani e non professionali ” è del tutto personale. Giusto per farti capire ti linko queste foto che ho fatto lo scorso weekend al parco. drive.google.com/open?id=1f-uu5GqwBjupDyw_4esGDpoxlAaRv70Q Raramente mi porto al reflex per fare foto di questo genere (anzi faccio pochissime foto di questo genere in assoluto), ma sto weekend, visto che era da tanto che gli impegni personali non mi permettevano di fotografare, me la sono portata tanto per sentire il suono dell'otturatore. Sono fatte con una 5D old, quindi macchinetta di 15 anni fa, con un AF che è preistoria. Altro che AF ai bordi, hai praticamente solo il centrale, niente traking e AI Servo pessimo. Molte foto sono uscite fuori fuoco, ma comunque qualcuna è venuta e per quello che mi interessava (avere qualche foto ricordo da tenere stampata in un album 15x10) questo è più che sufficiente! Ma questa è la mia personale priorità. C'è chi tieni molto ma molto di più a questo tipo di foto e quindi giustamente pretende prestazioni migliori. A me piace fare street e lì un AF che tiene il tracking fino ai bordi su un cane che corre all'impazzata non mi serve quasi a niente. Con un centrale preciso in oneshot ci faccio quasi tutto. Ma per altri fare le foto ai propri figli che corrono è una priorità ed è naturale che per loro la performance dell'AF in scene dinamiche sia molto più importante, nonostante non siano dei professionisti. Puoi solo ragionare sul tuo utilizzo e interrogarti quanto spesso ti serva una AF velocissimo, precisissimo e che segua i soggetti. Se la risposta è non molto spesso, sappi che la maggior parte degli AF moderni, qualsiasi sia la marca, ti consentiranno di fare tutto quello che ti serve. P.S. per le foto a inizio topic penso puoi prendere un po' di tutto, il panning non necessita di un AF super performante |
| inviato il 29 Gennaio 2019 ore 17:14
Due anni fa sono andato a fare delle foto sul circuito di Imola. Mi sono trovato un posto in prossimità della curva delle acque minerali e ho fatto circa 300 foto di mosso creativo. AF automatico le prime 10 poi ho scattato con AF manuale perché nel raggio dove passavano le auto c'era un palo che mandava fuori fuoco il sitema AF quando seguivo l'auto da fotografare. Ebbene con AF manuale su circa 300 foto 300 sono risultate a fuoco.
 |
| inviato il 29 Gennaio 2019 ore 17:30
@Lu73ca. In panning laterali come quelli che hai postato, quello che conta è "seguire il soggetto", cioè il movimento che fai tu. In questi casi l'IS, l'AF e il numero di fps sono meno rilevanti del tuo movimento che deve essere il più possibile uguale a quello del soggetto. L'AF nei laterali non fa fatica a seguire ed è il problema minore… ;-)) In poca luce inoltre, non è detto che tu non debba scendere a 1/30 o meno. Ci vuole una bella mano! My two cents dettati dall'esperienza personale in quello che faccio io(auto/moto) |
| inviato il 29 Gennaio 2019 ore 17:39
@Zeppo, se leggi bene, sul mio intervento c'è chiaramente scritto che reflex o ML è indifferente, poi che le ML abbiano un vantaggio è una questione oggettiva... Vedi complotti dappertutto |
| inviato il 29 Gennaio 2019 ore 17:56
Grazie Serpico89 ho visto le foto e mi sembrano tutte a fuoco quindi fammi capire hai usato AF? Se si vuol dire che anche senza AF fulmineo o punti non su tutto il frame si possono fare foto a fuoco di soggetti in movimento e visto che sono di una 5 m1 posso sperare che le varie a7ii 6dII o 7dIi possano fare lo stesso giusto? |
| inviato il 29 Gennaio 2019 ore 18:00
Grazie Marco per il tuo intervento riguardo ai panning credo che provando con soggetti non ad alta velocità di sera e con obiettivi non luminosi il tempo è 1/60 ma non è quello ho sbagliato a postare dei panning io volevo intendere la discussione su soggetti in movimento e AF che si dice sul forum siano non a livello di cosa non l ho ancora capito ma sicuro lo sarà ? |
| inviato il 29 Gennaio 2019 ore 19:17
Secondo la mia esperienza, il panning è una tecnica fotografica che bisogna "sperimentare" per utilizzarla al meglio, il parametro in gioco non è solo il tempo ma anche la distanza dal soggetto, la velocità alla quale si muove e quanto effetto scia si vuole ottenere. Da non dimenticare lo stabilizzatore che deve essere impostato in modalità pannig altrimenti lo escluderei. Se le condizioni lo permettono e si sta lontani dal soggetto si può anche andare in MF, prefuocheggiare in una determinata zona della scena e quando il soggetto arriva sul punto desiderato, bastano due o tre scatti in rapida successione......le eventuali piccole "imprecisioni" di fuoco vengono compensate dalla distanza del soggetto Se si scatta in sequenza, una macchina reattiva sia come AF che come operatività, è sempre preferibile e le reflex sono oltremodo rapide anzi io le preferisco, lo specchietto aiuta moltissimo in questi casi, perchè non ha momenti bui, è come un battito di ciglia, mentre per le ML, tolte alcune, non comuni macchine, il freeze dell' EVF e la disponibilita a ripremere il pulsante di scatto sono ritardati e antipatici c'è anche da dire che un pò di mosso/sfocato sul soggetto non guasta www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=3062989 www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=3062990 www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=3062988 |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |