| inviato il 31 Gennaio 2019 ore 12:12
Per tornare al tuo quesito riguardo al "tirare" le pellicole caro Tony la risposta è SI ... devi comunicare al laboratorio a quale sensibilità hai esposto il rullino, saranno poi loro ad allungare i tempi di sviluppo per compensare quella che nella sostanza è una comune sottoesposizione. |
| inviato il 31 Gennaio 2019 ore 12:14
Ovviamente la variazione di sensibilità dovrà necessariamente riguardare TUTTO il rullino ... |
| inviato il 31 Gennaio 2019 ore 14:02
“ Ovviamente la variazione di sensibilità dovrà necessariamente riguardare TUTTO il rullino ... „ Grazie Paolo, allora dovrò fare qualche rullino di prova per vedere i risultati. |
| inviato il 31 Gennaio 2019 ore 14:58
Tirando la Provia 100 F aumenta un pochino il contrasto, come peraltro è inevitabile, ma di certo non a livelli eccessivi, anche la grana ovviamente aumenta, ma visto quanto la stessa è fine all'origine non credo che questo possa essere un gran problema. |
| inviato il 31 Gennaio 2019 ore 18:20
ho appena ordinato due rullini di Fujifilm Pro 400 H e due di PORTRA 800. perchè ? perchè ce li ha amazon, me li manda in pochi giorni e senza spese di spedizione. volevo prendere e sperimentare altre emulsioni.. ma un tipo di pellicola ce l'ha quel negozio, quell'altro un'altro negozio ed un'altro ancora. qua a firenze per sviluppare ci vogliono 3 settimane almeno ... tra una settimana parto e mi servono e non posso pagare più per le spedizioni che per rullini, ne aspettare i risultati dei test che stavo facendo. cmq in casa ho già velvia e provia, tmax e ilford, stra collaudate. ci sarà da divertirsi in questo mese in lapponia, e voglio fotografare l'aurora a pellicola ... per dio ! |
| inviato il 31 Gennaio 2019 ore 18:30
Grande!!! Buon viaggio allora e in bocca al lupo. Il porta 800 come è? Stavo pensando di prenderlo anche io |
| inviato il 10 Febbraio 2019 ore 16:57
Buon viaggio |
| inviato il 10 Febbraio 2019 ore 17:32
Ieri arrivato qua .. in svezia ... e nonostante il cielo coperto c'è stata un oretta di buona luce e sono uscito a finire il rullino di hp5 .. giusto 4-5 foto intorno casa ... poi ho messo la portra 800 sperando nell'aurora ma nulla perchè ha iniziato a nevicare e anche adesso nevica. stamani non nevicava ma la luce era terribile, tutto bianco latte... senza contrasto alcuno ... e con tutta la neve che ha fatto era complicato anche spostarsi ..così la macchina e pellicola ed il banco ottiche sono restato nel furgone ed ho fatto giusto qualche foto con il drone... volando sul mare ghiacciato

 Avevo visitato queste isole svedesi la scorsa estate durante un paio di notti magnifiche, piene di colori e luce. Oggi rivederle sommerse da almeno 1 metro di neve, con il mare ghiacciato, e una luce surreale è stata un'esperienza cmq interessante. In particolare queste zattere di legno, con sopra la kota per le cene e l'hot tub per il bagno, che d'estate navigano tranquille tra le insenature più riparate adesso sono nella morsa dell'inverno .. e mi chiedo come farà quel povero motore fuori bordo a ripartire a primavera... miracoli della macchina artica ;) |
| inviato il 10 Febbraio 2019 ore 22:23
e mi chiedo come farà quel povero motore fuori bordo a ripartire a primavera... miracoli della macchina artica Beh potrebbe essere un entrofuoribordo Volvo Penta ... in questo caso diciamo sarebbe abituato dai! |
| inviato il 11 Febbraio 2019 ore 9:17
Oggi mi dovrebbero arrivare i Kodak portra400 e 800 e anche un rullino fujifilm XP400, appena ho tempo faccio qualche prova. |
| inviato il 11 Febbraio 2019 ore 10:21
secondo me, l'unico rischio è che vogliano farti usare la pellicola ma si aspettino risultati da digitale postprodotto. |
| inviato il 11 Febbraio 2019 ore 11:20
“ secondo me, l'unico rischio è che vogliano farti usare la pellicola ma si aspettino risultati da digitale postprodotto. „ No ho già chiarito la situazioni e gli ho mostrato anche alcuni scatti che ho in analogico, vogliono proprio il vecchio stile, stanno allestendo anche una mostra fotografica di scatti d'epoca e quindi si vuole rimanere in tema. |
| inviato il 11 Febbraio 2019 ore 11:38
allora è sicuramente una bella e stimolante occasione...non credo sia frequente averne, per cui goditela! |
| inviato il 11 Febbraio 2019 ore 11:58
“ allora è sicuramente una bella e stimolante occasione...non credo sia frequente averne, per cui goditela! „ Grazie. Si è una bella iniziativa, cmq ultimamente sta tornado la moda della pellicola, anche nello studio dove collaboro inizia a tornare gente che ha rispolverato la vecchia compatta a pellicola per sviluppare i rullini....speriamo solo non sia una moda passeggera! |
| inviato il 11 Febbraio 2019 ore 17:03
Se è per questo amico mio la fotografia chimica stava già tornando di moda, in particolare negli Stati Uniti, nel biennio fra il 2006 e il 2007 ... poi la crisi del 2008 ha mandato tutto a carte quarantotto! Ovviamente tornerà di moda, come del resto è già tornato di moda il disco di vinile, e probabilmente non sarà una moda passeggera ma si creerà uno spazio di convivenza di fianco al digitale, seppure in una situazione di totale subalternità è ovvio, il problema è che resterà un mercato di nicchia e pertanto costerà molto. E per molto intendo molto più di quanto già non costi adesso e per everne conferma prova a guardare di quanto, negli ultimi due anni in particolare, sono risaliti i prezzi del materiale chimico su ebay! Senza contare che ben difficilmente qualche costruttore rimetterà in produzione una qualche reflex a pellicola ... |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |