JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
mi unisco al coro.. avevo d750 e fuji xt3 con 2 fissi e un grandangolo..bellissima da vedere ma A MIO MODESTO PARERE la d750 come velocità operativa, tenuta iso ecc se la mangiava..alla fine ho venduto tutto fuji..se mi capita per le mani una xt1 con un obiettivo kit da buttare in borsa e da far usare al bimbo la prendo.. a mio parere e per il mio utilizzo l'unica cosa positiva era la portabilità e il risparmio di peso.. ma sono giovane e ora non sono un problema per me!
intendo che per il mio utilizzo ero molto più a mio agio con la nikon..l'autofocus in condizioni di poca luce come teatro ecc lo trovavo mooolto meglio..alti iso idem..e comparato anche alcune foto in condizioni identiche e il rumore nella xt3 ovviamente era molto di più..poi ripeto spesso è una cosa soggettiva..io parlo per esperienza mia e solo mia..
E che le fuji sono anche abbastanza reattive! Prova una sony... dal momento in cui commuti lo stato da off a on con una reflex puoi scattare una foto dopo 0.25 centesimi di secondo. Con una sony boh 2 secondi? Poi se non la usi per anche una manciata di minuti devi ricordarti di chiuderla altrimenti la batteria continua a drenare... altrimenti devi affidarti allo standby con la stessa reattività dell' off --> on. Questa è una delle cose che mi hanno fatto odiare le mirrorless.
Avuto D750 e ora ho t3 ( dopo in passato aver avuto altra fui dell generazioni precedenti). Posso dire che come reattività la t3 ha fatto un step decisivo e non fa rimpiangere in essun modo la D750. Ciò che rimpiango è semmai la gestione della profondità di campo, L ergonomia e L economicità del parco lenti, visto il vasto mercato usato e di produttori terzi.
“ intendo che per il mio utilizzo ero molto più a mio agio con la nikon..l'autofocus in condizioni di poca luce come teatro ecc lo trovavo mooolto meglio..alti iso idem..e comparato anche alcune foto in condizioni identiche e il rumore nella xt3 ovviamente era molto di più..poi ripeto spesso è una cosa soggettiva..io parlo per esperienza mia e solo mia.. „
Si, ma io ti ho chiesto semplicemente della "velocità operativa", mi sembra di capire che si possa tradurre con "mi ci sento più a mio agio quindi sono più veloce".
user117231
inviato il 25 Gennaio 2019 ore 16:49
Eh lo so... avete tutti bisogno di estrema reattività, dovete tutti fotografare i colibrì mentre fanno la cacca al volo di passaggio sulla testa della suocera.
Fossi in te mi cercherei una Nikon D810 e gli attaccherei qualche sigma art...lo specchio va sempre benissimo ma nel tuo caso più che specchio-non specchio è sensore "buono" o sensore "eccellente" alle basse sensibilità?
Però dipende moltissimo dal budget che ti sei prefissato.
“ Si, ma io ti ho chiesto semplicemente della "velocità operativa", mi sembra di capire che si possa tradurre con "mi ci sento più a mio agio quindi sono più veloce". „
probabilmente è come dici tu..infatti assolutismi non ne ho fatti.. la questione iso e rumore è però oggettiva.. il resto dipende dal proprio utilizzo.. in teatro, con soggetti veloci e iso alti la xt3 non l'ho trovata performante come la mia nikon..
poi c'è ancora chi fa ritratti con d200 quindi de gustibus
“ Eh lo so... avete tutti bisogno di estrema reattività, dovete tutti fotografare i colibrì mentre fanno la cacca al volo di passaggio sulla testa della suocera. „
a dire la verità sembra che ultimamente hanno tutti bisogno di 1200 punti di messa a fuoco e raffiche a 20 fps... e con uno specchio non si riesce più a fotografare.
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.