| inviato il 23 Gennaio 2019 ore 10:51
“ @TheBlackbird ho solo la 40D. In realtà l'incombenza di costruire un corredo FF ho voglia di darmela MrGreen „ Si si, avevo capito che la 80D non ce l'hai, ma chiedevo cosa non ti piaceva della 80D per escludere il passaggio a quella restando in APSC, era questo il senso della domanda! Comunque se la scimmia urla FF, non c'è verso, tanto prima o poi avrà lei la meglio su di te , quindi tanto vale togliersi il dente e - al minimo - andare su 6D2 + 24-105 (f4 L USM o STM al limite) e partire a dritto con quelli, come suggerito da Look! Se poi riesci a racimolare c'è sempre l'opzione via tutto per R+24-105RF ... |
| inviato il 23 Gennaio 2019 ore 10:51
Però non è male nemmeno l'idea di vendere tutto e cercare di prendere il kit con il 24-105. Io ci penserei! |
| inviato il 23 Gennaio 2019 ore 11:11
.....lo zoom con range di focali tipo il 24-105 è una lente per me "insostituibile" e che risolve il 90% delle situazioni fotografiche.... Scelta la R potresti avere tre opzioni, il 24-105 STM, il 24-105 EF usato e il 24-105 RF. comunque.......se proprio vuoi una FF, il consiglio di una 6DmkII non è da trascurare, si trova ad ottimi prezzi e all' occorrenza funziona benissimo come una mirrorless |
| inviato il 23 Gennaio 2019 ore 11:14
Per me non ha senso, anche per questo motivo: “ EF-S lenses are designed for APS-C sensor EOS DSLRs, but they can also be used on EOS R cameras via adapter. The camera will automatically produce cropped 11.6-megapixel images that match the smaller image circle of EF-S optics „ www.canon-europe.com/mount-adapters-ef-eos-r/ Alla peggio, vedo due possibilità: - comprare l'RF 35 1.8 e poi piano piano costruirti un corredo; - comprare qualche lente EF economica da usare tramite adattatore (partendo dall'economico 50 1.8 o il 40 2.8 e passando per il 24-105 stm. |
| inviato il 23 Gennaio 2019 ore 11:25
“ Si si, avevo capito che la 80D non ce l'hai, ma chiedevo cosa non ti piaceva della 80D per escludere il passaggio a quella restando in APSC, era questo il senso della domanda! ;-) Comunque se la scimmia urla FF, non c'è verso, tanto prima o poi avrà lei la meglio su di te MrGreen, „ Ecco sì non credo che la 80D mi impedirebbe scatti che mi garantirebbe la 6D2, per il mio livello (immagino che la 6D2 abbia un miglior recupero delle ombre). “ andare su 6D2 + 24-105 (f4 L USM o STM al limite) e partire a dritto con quelli, come suggerito da Look! „ Sì potrebbe benissimo darsi, penso con un obiettivo anche più corto. |
| inviato il 23 Gennaio 2019 ore 11:30
“ immagino che la 6D2 abbia un miglior recupero delle ombre „ Su questo non ci giurerei. A bassi ISO potrebbe essere addirittura meglio la 80D (la 70D sta sotto anche quanto a gamma, ahimé :P ). Quello su cui invece la 6D2 è sicuramente più prestante è la pulizia del file ad alti ISO! |
user172437 | inviato il 23 Gennaio 2019 ore 11:33
La 6DII ha praticamente lo stesso sensore della vecchia, quindi i recuper Sony Style ® te li scordi! |
| inviato il 23 Gennaio 2019 ore 11:47
  “ Ciao Giallone, sono il tipo che ha postato la sua esperienza con le lenti EF-s sul link che hai segnalato. Non conosco il Tamron, ma credo che la R si comporti come si è comportata con il Sigma 8-16, ovvero non croppando, per cui se il Tamron riesce a "coprire" il sensore (ma ho i miei dubbi), potresti riuscire ad utilizzarlo....altrimenti devi ogni volta croppare tu in post produzione...ma ti direi che forse è meglio lasciar perdere.... Come ti hanno detto sopra ad usarla con lenti EF-s sprecheresti le "potenzialità" di un' ottima macchina, se permetti un consiglio, vendi il Tamron, il 55-250 e lo jupiter e con i piccioli racimolati, trova un 24-105 EF L prima serie usato, a 400-450€ circa lo trovi di sicuro, io ne ho uno che comprai in kit con la 5DmkII e sulla R va benissimo, a quel prezzo lo straconsiglio „ “ Per me non ha senso, anche per questo motivo: " EF-S lenses are designed for APS-C sensor EOS DSLRs, but they can also be used on EOS R cameras via adapter. The camera will automatically produce cropped 11.6-megapixel images that match the smaller image circle of EF-S optics" „ Iw7bzn e Rcris (e anche Hbd aveva citato la cosa) grazie mille. “ Su questo non ci giurerei. A bassi ISO potrebbe essere addirittura meglio la 80D (la 70D sta sotto anche quanto a gamma, ahimé :P ). „ “ quindi i recuper Sony Style ® te li scordi! „ Ok ok “ - comprare l'RF 35 1.8 e poi piano piano costruirti un corredo; „ Questa potrebbe essere la strada. |
user172437 | inviato il 23 Gennaio 2019 ore 11:51
Gran lente l'RF 35 1.8! |
| inviato il 23 Gennaio 2019 ore 12:00
posso capire la scimmia per il full frame ma prendersi una R per attaccarci, anche temporaneamente le ottiche in possesso dell'amico che ha aperto la discussione, mi sembra proprio un "buttare soldi al vento". non sono per nulla sicura che vedrebbe dei miglioramenti. mi sembra molto più sensato, se proprio full frame deve essere, il consiglio di trovarsi una 6D o una 6Dii con un 24-105, sicuramente vedrebbe dei miglioramenti rispetto al corredo che ora possiede. |
| inviato il 23 Gennaio 2019 ore 12:55
“ mi sembra molto più sensato, se proprio full frame deve essere, il consiglio di trovarsi una 6D o una 6Dii con un 24-105, sicuramente vedrebbe dei miglioramenti rispetto al corredo che ora possiede. „ grazie Alberto, è una possibilità concreta. Insieme a quella della R con RF 35 1.8 (se ci arrivo col budget). |
| inviato il 23 Gennaio 2019 ore 13:10
“ Ecco sì MrGreen non credo che la 80D mi impedirebbe scatti che mi garantirebbe la 6D2, per il mio livello (immagino che la 6D2 abbia un miglior recupero delle ombre). „ A iso 100 la 80d prevale, ma solo se si sovraespongono molto le zone in ombra. Nelle altre zone della foto la 6d mark II ha livelli di rumore inferiore alla 80d. Possiedo una m50, che monta una evoluzione del sensore della 80d, e si nota proprio quanto ho scritto sopra: in compenso, già a iso 200-250, sulla m50 inizia ad apparire un leggero rumore di crominanza, su certi scenari, mentre la 6d mark II si comporta decisamente meglio (quando si arriva a iso 500 il divario è molto evidente). Insomma, se esponi dignitosamente la foto, con la 6d mark II avrai sempre una qualità d'immagine migliore, rispetto ad una 80d. Detto ciò, rispetto alla 40d con una 6d mark II non andresti a perdere nulla. Non potresti, tuttavia montare ottiche ef-s, e non avresti il crop in camera. Con la eos r le ottiche native sono al momento poche, e piuttosto costose: non è un sistema nato per essere economico, a differenza di quello m. Il sistema m è ben lungi dall'essere dismesso: nel 2018 hanno lanciato la m50 e l'ef-m 32 f1.4 stm, e solo un mentecatto (nesusna multinazionale lo è, soprattutto se si trova sul mercato da molti decenni) investirebbe delle risorse per presentare nuovi prodotti, per poi abbandonare il tutto a breve. Detto ciò, se sei convinto di acquistare la eos r, io non mi porrei problemi particolari: è utilizzabile con le ottiche ef-s in tuo possesso, e quantunque un'accoppiata simile urti la sensibilità di alcuni utenti, non sono certo loro a dover versare la sensibilità necessaria per l'acquisto... Anzi, sconsiglio vivamente di acquistare una fotocamera di cui non sei convinto, visto che poi la dovresti rivendere in perdita, e a conti fatti spenderesti molto di più, rispetto ad acquistare una eos r oggi (a meno che nel frattempo il prezzi cali molto), e attendere qualche tempo le le ottiche. |
| inviato il 23 Gennaio 2019 ore 13:21
Se proprio vuoi quella ... non c'è nulla da fare, prenderai quella. Ma è come comprare una Ferrari e montarci le gomme ricoperte ... fai una botta di conti per quanto tempo dovrai usare la R con le ottiche EFS? |
| inviato il 23 Gennaio 2019 ore 13:41
Comunque dai, ha detto che l' uso di ottiche EF-s è temporaneo, credo giusto il tempo di racimolare un pò di sghei per prendere ottiche degne, penso si possa fare.....avrebbe comunque la risoluzione di una 40D, 11Mpixel circa con una resa sicuramente migliore......poi arrivati gli sghei.. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |