RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

È arrivata l'X-T3!!! (...e adesso? - consigli per una principiante?)


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » È arrivata l'X-T3!!! (...e adesso? - consigli per una principiante?)





user117231
avatar
inviato il 24 Gennaio 2019 ore 16:20

E soprattutto...
non avere complessi di inferiorità qui dentro.
Tanto di fotografi..ce ne sono pochini. MrGreen

avatarsenior
inviato il 24 Gennaio 2019 ore 17:00

E soprattutto, i confronti falli fuori da qui

avatarjunior
inviato il 24 Gennaio 2019 ore 18:11

Il consiglio del non leggere e scattare (a caso e senza cognizione, vista la mancanza delle basi) è quanto di più sbagliato si possa dire.

Sto leggendo un libro di Valenzuela sulla fotografia di matrimonio e posso dire che pur avendo avuto confronti con professionisti, quello che sto apprendendo da questa lettura velocizza di molto il processo di miglioramento e crescita, e aiuta a dare un senso e una risposta a tante scelte che magari prima facevo "a gusto" o intuito, senza però avere quella capacità di lettura e analisi di tante situazioni che mettono a dura prova la bravura del fotografo.

Ok uscire e scattare, ma quello non basta. Se si vuole raggiungere un buon livello bisogna unire teoria e pratica, acquisire conoscenza dello strumento e mettere alla prova tutto. Se poi si sbaglia almeno si è consapevoli delle cause (che potranno anche essere ricercate da sè), senza conoscenza si procederà per prove ed errori, con un dispendio di tempo ed energie non indifferente.

Avere qualcuno che possa fornire quella experise navigata velocizza il processo di apprendimento di parecchio (è un concetto relativo alla zoped vygotskijana). Chi da autodidatta raggiunge un traguardo alto avrà impiegato il doppio del tempo nella maggioranza dei casi o spesso anche più.

Dire che non serve leggere è, come direbbe Fantozzi, una cagata pazzesca.

avatarjunior
inviato il 24 Gennaio 2019 ore 20:40

@Pierfranco: effettivamente, non hai tutti i torti... Sorriso
@I_Felix: non ne ho dubbi! :-P
@Maxmontella: assolutamente! ;-)

avatarjunior
inviato il 24 Gennaio 2019 ore 20:50


Scatta e confrontati, scatta e confrontati e SOPRATTUTTO non avere la fretta di mettere "photographer" nelle firme!


Questa è da incorniciare ! ;-)

Benvenuta nel club (xt-3 anch'io da un paio di mesi dopo 12 anni di reflex).
1) Non farti spaventare dal manualone.
2)Metabolizza i concetti base quali iso, diaframma, tempi di esposizione, esposizione.
3) Impara come gestirli sullo strumento che hai sottomano.
4) Comincia a scattare pensando prima a quello che vuoi fare/ottenere. Se la macchina fa quello che avevi in mente, sei a buon punto e puoi proseguire con lo studio ;-)

avatarjunior
inviato il 24 Gennaio 2019 ore 21:21

Grazie Fontamax!
Terrò a mente i tuoi 4 punti! :-)

user117231
avatar
inviato il 24 Gennaio 2019 ore 21:29

Ma quindi..quando inizi a fotografare ?!
Entro l'anno...spero...MrGreen

avatarjunior
inviato il 24 Gennaio 2019 ore 21:38

@I_Felix... ha! dunque sei tu il "provocatore del gruppo"!? ;-) :-P
Qualche scatto l'ho fatto, figurati!
(Che vorrai mica che li pubblichi!? :-P )

user117231
avatar
inviato il 24 Gennaio 2019 ore 21:42

Io provocatore ?! Nooooo...
Sanno tutti che sono una persona seria.
Molto...MrGreenMrGreenMrGreen

Se non pubblichi..che scatti a fare ?

avatarjunior
inviato il 24 Gennaio 2019 ore 21:53

Io provocatore ?! Nooooo...
Sanno tutti che sono una persona seria.
Molto...MrGreenMrGreenMrGreen

Se non pubblichi..che scatti a fare ?


...seee, seeeeeee non mi freghi mica la tua espressione nella foto del profilo, eh? LOL! ;-)
Ovviamente scatto per il solo piacere di sentire "click"... :-P

Ma così "pronti via"?! Ma a chi interessa?
Vabbé, magari un paio...

user117231
avatar
inviato il 24 Gennaio 2019 ore 22:00

Io sono come i calciatori in pensione.
Ho smesso di scattare fotografie..
adesso faccio il commentatore WEB.
Tradotto..
cazzeggio libero su JUZA. MrGreen

avatarjunior
inviato il 24 Gennaio 2019 ore 22:04

Io sono come i calciatori in pensione.
Ho smesso di scattare fotografie..
adesso faccio il commentatore WEB.
Tradotto..
cazzeggio libero su JUZA.


ahahahahah!


avatarjunior
inviato il 24 Gennaio 2019 ore 22:33

@I_Felix ...contento?
(ora massacrami! ;-) :-P )

avatarsenior
inviato il 25 Gennaio 2019 ore 8:43

Vedo due foto nuove, quel che ti posso dire è semplicemente di immaginarla PRIMA la foto che vuoi fare, fotografa con gli occhi e POI fai click, cerca di capire che cosa vuoi far passare e concentrati per far uscire il soggetto che vuoi immortalare di modo che anche senza scervellarsi troppo uno prenda il senso della fotografia "al volo"... prova a cambiare impostazioni nella stessa foto foto così inizi a vedere "in campo" che cosa cambia da una cosa all'altra, insomma, anche sembra noioso con un po' di esercizio diventa divertente e formativo!

avatarjunior
inviato il 25 Gennaio 2019 ore 9:27

anche sembra noioso con un po' di esercizio diventa divertente e formativo!


Ha la fortuna di iniziare nel mondo digitale quindi può fare esercizi a costo zero, già questo è un'ottima cosa per imparare.
Considera che io più o meno vent'anni fa quando ho comprato la prima MIA macchina fotografica, scattavo foto alle bottiglie di acqua per imparare i fondamenti Sorriso... ed oltre ad essere un soggetto noioso aveva anche un discreto costo in rullini e sviluppo.
Poi c'è stata la camera oscura e chi l'ha usata (qualcuno la userà ancora ma suppongo pochi "feticisti") sa quato sia cambiato il modo di fare fotografia oggi.
Tutto ciò per dire che se vuoi da sperimentare ce n'è in abbondanza e per fortuna non ti costerà praticamente nulla farlo, quindi armati di buona volontà e pazienza e "buon viaggio" ;-)

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me